Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] effetto-cantautori” all’“effetto-hip hop”Per ragioni di spazio, stiliamo una pragmatica top ten, che riflette le , offrendosi come scenario di un sentimento viscerale, che potrebbe durare il tempo di una vacanza o per sempre. «E la notte mi sbrana», ...
Leggi Tutto
Gli sport acquaticiGli sport che si praticano in acqua (dentro e fuori) fanno storia a sé nel panorama della poesia sportiva in virtù dell’elemento che dà loro “sostanza” anche in senso simbolicoAcqua [...] so dirti qualedecida la pronuncia del tuo fareper acqua quel che a terra solo parerespiro irraggiungibile, ma valeper lo spazio del tempo un’altra storia.Questa in cui sgrondi all’ultima battutadentro nel verde della tua vittoriacome in rigoglio, è ...
Leggi Tutto
Il mare di Ulisse è innanzitutto un abisso di morte, che disorienta e ghermisce. Attraversarlo significa andare incontro a un’esistenza che può mancare il suo obiettivo, giacché sopravvivere alla guerra [...] – forse un testamento al figlio Andrej (Pavan 2006, pp. 153-174) – è fatta di spazi indifferenziati («Dilatava lo spazio Poseidone / mentre laggiù noi perdevamo il tempo»), che non diventano luoghi specifici («Le isole, se viaggi tanto a lungo, / si ...
Leggi Tutto
Adrián N. BraviAdelaidaRoma, Nutrimenti, 2024 C’è il volto di una giovane donna sulla copertina di Adelaida (Nutrimenti, 2024, pp. 142), gli occhi smarriti e penetranti, leggermente scostati dall’obiettivo [...] di cui parla Cristina Campo ne Gli imperdonabili, colui che un tempo «era lì per nominare le cose […] come nel giorno della del 1999 e alcuni docenti avevano deciso di coniugare in uno spazio verde l’ambiente e la storia ed era per questo che avevano ...
Leggi Tutto
Dario VoltoliniInvernaleMilano, La Nave di Teseo, 2024 Un figlio e un padre. Un mestiere, quello del macellaio, che ha a che fare con la carne – scelta, dissezionata, venduta al caos animalesco che la [...] almeno in superficie, ai sentimentalismi più istintivi per lasciare spazio a una narrazione piena di tagli precisi, consapevoli, riflette, non cerca di capire, lui ci sta dentro, a quel tempo, e lo vive ancora, sebbene quello se ne sia già volato via ...
Leggi Tutto
Antonio IovaneIl carneficeMilano, Mondadori, 2024 Come si fa a raccontare il mostro? Non si fa, semplicemente, non si fa. Perché i mostri sono personaggi che appartengono alla fantasia, alla mitologia, [...] .Vedere quei nomi recisi, mozzati, a quel modo, mi ha trascinato, con una violenza non trascurabile, non solo nel tempo, ma anche nello spazio: inevitabile, per me, tornare – gambe che non reggono, non si può chiedere loro di farlo in frangenti come ...
Leggi Tutto
Ci sono incontri che hanno cambiato la storia della letteratura, come quelli fra Dante e Guido Cavalcanti, tra Petrarca e Boccaccio o fra T.S. Eliot ed Ezra Pound. Il romanzo La rara felicità di Andrea [...] schermo del cinema, quasi come una star»), e c’è il tempo della vita al fronte, quando il nome del poeta è ancora ignoto l’italiano «ha bisogno di un piano di guerra che gli dia spazio e di raccogliere un mondo straordinario di parole» e che l’Italia ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] al di là delle intenzioni autoriali, implica l’idea che nello spazio testuale si apra una soglia che riguarda l’ospitalità.In questo creazione poetica come il segno del suo essere nel tempo. Verso una sociologia delle pratiche di letturaFuori dalla ...
Leggi Tutto
Ferruccio PastoreMigramorfosi. Apertura o declinoTorino, Einaudi, 2023 Migramorfosi è il neologismo, felicemente costruito, che Ferruccio Pastore, direttore di Fieri (Forum Internazionale ed europeo di [...] delle migrazioni. Una mutazione di forma radicale che però da qualche tempo «si è arenata, restando incompiuta» (p. 3). Di qui Un modo di dire che, in qualche modo, concede uno spazio agli immigrati, trovandoli utili nel riempire un vuoto del mondo ...
Leggi Tutto
La XXIV edizione (14-20 ottobre 2024) della Settimana della lingua italiana nel mondo ha come tema “L’italiano e il libro: il mondo fra le righe”. L’obiettivo è di esplorare il nesso tra lingua e letteratura [...] col titolo di Giornale di guerra e di prigionia. Da tempo e stata mostrata l’importanza di quelle pagine, nelle quali future pratiche di scrittura. (pp. 339-40).Un notevole spazio occupano i letterarismi, gli aulicismi e gli arcaismi (aere, ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
In fisica, spazio a quattro dimensioni (le 3 coordinate spaziali, reali, più il tempo, immaginario), introdotto da H. Minkowski (1908), per mettere in luce lo stretto legame fra lo spazio e il tempo, stabilito dalla teoria della relatività.
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...