Guido FabriziIl madremotoRoma, Robin Edizioni, 2022 Sono trenta i capitoli, o, meglio, come l’autore li chiama, i «punti congiunti» che restituiscono, in questo romanzo, la vicenda di un eterno ricominciare, [...] ci introduce a un «intreccio fra eventi accaduti, rielaborati nel tempo, e altri creati solo per essere letti». Si tratta di e quasi frantumarsi in un momento inatteso per lasciare spazio a una digressione, una riflessione, un riferimento storico, ...
Leggi Tutto
La settantaquattresima edizione del Festival di Sanremo si distingue per un'età media degli artisti in gara molto bassa. Su quarantanove partecipanti complessivi (tra i gruppi e i solisti) che si esibiscono [...] canzoni ritroviamo in maniera trasversale i classici senza tempo dell’atmosfera sanremese: amore e amare (in dodici ).Tra le figure di posizione trova, come è naturale, ampio spazio l’anafora. Molti testi sono costruiti con continui usi anaforici, ...
Leggi Tutto
Tra i cognomi d’invenzione come suol dirsi “a tavolino”, il gruppo più consitente e significativo è certamente rappresentato dai cognomi imposti a trovatelli (e figli spuri di non accertata paternità) [...] istituto di ricovero.È noto che i criteri di scelta seguiti nel tempo sono stati i più vari, rispondendo tuttavia a tre indicazioni di i cognomi italiani49 La diffusione dei nomi mariani nel tempo e nello spazio50 Quando i cognomi rendono famosi i ...
Leggi Tutto
Le letterature nazionali sono simili a specie viventi che mutano e si evolvono in modo diverso a seconda dei contesti e delle epoche e che qualche volta, per puro caso, si estinguono. Come in una specie [...] dell’infanzia, la conversione, il rapporto fra tempo del ricordo e tempo della narrazione, la costruzione soggettiva di una identità il segno della trascendenza non debbano avere spazio nella storia dell’autobiografia occidentale. Analogamente, ...
Leggi Tutto
L’opera poetica di Giovanna Bemporad si concentra in un unico libro, Esercizi, pubblicato per la prima volta nel 1948 per la piccola casa editrice Urbani e Pettenello e poi ripubblicato da altri quali [...] ), trovò molte resistenze in quanto donna a farsi spazio come autrice di versi propri. In realtà Bemporad il sapore dell’antico, se non addirittura dell’eterno. Una sospensione dal tempo reale, dalla vita che non si può fermare: «L’immagine di ...
Leggi Tutto
Si dirà empolese o empolitano? Campobassese o campobassano? Avellinese o avellinate? Varesino o varesotto? Parmense o parmigiano? Monzese o monzasco? Cavese o cavaiolo?I nomi che si danno ai cittadini [...] alcuni cognomi sono frequenti e altri rari48 Perché non possiamo contare i cognomi italiani49 La diffusione dei nomi mariani nel tempo e nello spazio50 Quando i cognomi rendono famosi i toponimi51 I cognomi italiani uscenti in -is52 Dialetto e lingua ...
Leggi Tutto
Che cos’è oggi la critica letteraria? Solo accertamento storico-filologico, ricostruzione delle fonti e navigazione intertestuale? Solo spunto per analisi linguistiche o filosofiche? E a quali lettori [...] ristretto le forme e i generi della critica allo spazio dell’accademia e alle griglie concorsuali e di valutazione? e la primavera; facendo del tempo fluido e della successione di attimi un tempo cristallizzato e diffuso. Questo effetto specifico ...
Leggi Tutto
Nuove influenzeNel 2023 l’hip hop ha compiuto 50 anni. Il rap, che di quel movimento artistico e culturale è l’espressione cantata, caratterizzata dalle rime e dalla libertà di linguaggio, è arrivato in [...] Baby Gang, Simba La Rue, Artie 5ive, Axell) o già da tempo affermati (Ghali), per i quali, tra le lingue e culture straniere di ‘ragazza’), inglese (bro ‘fratello’, shawty ‘tesoro’) e c’è spazio anche per il termine tolona, che dà il titolo ad una sua ...
Leggi Tutto
Dalle gradinate ai tastiInevitabilmente anche il tifo calcistico si è, in parte, trasferito sulla rete, delegando o appaltando ai social in particolare una grossa fetta dei discorsi che si facevano e fanno [...] casa e in trasferta, e lasciano quasi sempre molto poco spazio alla parte testuale. Il tifo milanista in rete, come è cronaca in diretta delle partite, tramite post che si susseguono in tempo reale (quando il gruppo usava anche Twitter si chiamava La ...
Leggi Tutto
Inoltre in questo periodo sorse in me una passione che per poco non divenne dominante nella mia vita: la passione per la matematica. Anche se non ho seguito – e forse ho fatto male – quell’inclinazione, [...] d’ombra?». Terra senza orologiContinua il viaggio in uno spazio liminare in cui ogni oggetto e ogni elemento naturale e che incarna esso stesso il viaggio. Ignoto qui è il tempo, non quello degli orologi da cui ormai il viaggiatore disperato si ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
In fisica, spazio a quattro dimensioni (le 3 coordinate spaziali, reali, più il tempo, immaginario), introdotto da H. Minkowski (1908), per mettere in luce lo stretto legame fra lo spazio e il tempo, stabilito dalla teoria della relatività.
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...