Non ho paura di espormivenite tutti, tenetemi la manopercorreremo questa strada insieme,nel bel mezzo della tempestain qualsiasi condizione, freddo o caldovoglio solo farvi sapere che non siete soli.(Not [...] la tolleranza dei massacri al di fuori dall’Italia. C’è spazio anche per la denuncia degli hater dietro le tastiere. Percepisce oggi quella stagione di rap quasi cantautorale è finita da tempo), ma nel senso di una diversità irriducibile, di ...
Leggi Tutto
«Chiunque attraversi il mare o è triste o è povero o desidera la morte» («ὅστις διαπλεῖ θάλατταν ἢ μελαγχολᾷ / ἢ πτωχός ἐστιν ἢ θανατᾷ»). Con queste parole dal tono cupo e, allo stesso tempo, sentenzioso [...] miserum et mendicum volet, / Neptuno credat sese atque aetatem suam). Del resto, già nella visione omerica il mare era uno spazio aperto, sconfinato (nella lingua dell’epos, infatti, uno degli aggettivi che serve a qualificarlo è ἀπείρων, ‘infinito ...
Leggi Tutto
Quando parliamo, facciamo costante riferimento alla situazione in cui avviene il nostro discorso. Questa situazione (contesto) è determinata dallo spazio, dal tempo e dalle persone coinvolte nella comunicazione. [...] Osserviamo la frase seguente: (1) La ...
Leggi Tutto
L’arte mariana, i miracoli, le leggende, per quasi venti secoli hanno contribuito a civilizzare in special modo l’Europa (e poi l’America Latina), dove la venerazione per la Beata Vergine è andata di pari passo con il riconoscimento della dignità della donna. Ma la diffusione dei nomi mariani non è stata sempre lineare e massiccia.I nomi mariani si sono diffusi in Oriente prima che in Occidente, e ...
Leggi Tutto
Il 30 ottobre 2023 il Presidente Emmanuel Macron ha inaugurato la Cité Internationale de la Langue Française nel Castello di Villers-Cotterêt (a 70 km di distanza da Parigi) appositamente restaurato: un [...] proprio nel castello da poco aperto al pubblico. Un grande spazio (23.000 mq) oggi interamente dedicato alla celebrazione delle Reggiani,lungo le pagine del testo il purista, al tempo stesso burbero reazionario e faceto curioso, acquisisce una ...
Leggi Tutto
La mafia d’oggi, e già di domani, non è un veliero, tantomeno un carrarmato: è un grifone – la violenza d’imporsi come il re della Savana, il leone, la rapidità di volare tra terra e cielo come l’aquila. [...] da un rampollo della famiglia Torcasio di Lamezia Terme. Uno spazio social che ha l’obiettivo di dare solidarietà ai detenuti in di gestire i casinò, le slot machine, tutto quello che un tempo era prettamente fisico e che oggi può essere fatto in un ...
Leggi Tutto
Noi raccontavamo un giorno per dilettoÈ l’ora nona (circa le tre del pomeriggio) del primo giorno. Il sole è alto nel cielo, fa caldo ma un soave venticello rende la canicola più sopportabile. Dagli ulivi [...] – e che per il suo studiato equilibrio duri nel tempo. Regola, ordine e misura sono, pertanto, gli ingredienti scritto Anna Maria Chiavacci Leonardi «L’anima separata non ha in realtà alcuno spazio nel poema di Dante: ciò che a lui preme è l’uomo ...
Leggi Tutto
La rappresentazione della natività di Gesù Cristo è una pratica molto antica. Da semplici disegni stilizzati si è giunti a una vera e propria espressione artistica, conquistando un posto dalle chiese ai [...] ognuno prepara nella propria casa un presepe in uno spazio che da quel momento sarà considerato sacro. L’uomo innamorato la presentò al grande pubblico. La Cantata dei Pastori nel tempo ha subito parecchi cambiamenti, dalle quattro ore iniziali è in ...
Leggi Tutto
Smise di scrivere: non aveva più niente da nascondere.Emil Cioran, 1961 Coordinate di nascondimentoIvano Fermini nasce a Bolzano nel 1948. Scandisce il suo lavoro di letterato e poeta in più di trent’anni. [...] senso dell’alterazione. Le radici sono le stesse di un tempo, il registro verbale resta lo stesso del 1970, ma ordinati nella collana di poesia di Corpo 10, dunque in uno spazio editoriale non alieno all’attenzione collettiva. Basti pensare che, nel ...
Leggi Tutto
A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] , ‘in geometria proiettiva, particolare corrispondenza tra spazi proiettivi per la quale si mantiene il genere spazio’).Al Settecento rimanda derivata euleriana (‘derivata parziale rispetto al tempo di una funzione, scalare o vettoriale, del tempo ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
In fisica, spazio a quattro dimensioni (le 3 coordinate spaziali, reali, più il tempo, immaginario), introdotto da H. Minkowski (1908), per mettere in luce lo stretto legame fra lo spazio e il tempo, stabilito dalla teoria della relatività.
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...