Paolo AlliataL’avventura umana. Quando la letteratura accompagna il nostro camminoMilano, Mondadori, 2024 Il racconto di Gianni Rodari, La strada che non andava in nessun posto, fa da chiave di lettura [...] del Big Bang spiega la nascita dell’universo come la dilatazione dello «spazio-tempo, dalle dimensioni di una realtà subatomica, di densità e temperatura infinite, nell’arco di un tempo infinitesimale» (p. 40), la Bibbia nel libro del Genesi dà voce ...
Leggi Tutto
Renzo ParisMadame BettiRoma, Elliot, 2024 In questo memoir appaiono due figure, due persone che si attraggono come fossero due corpi celesti venuti a trovarsi in una stessa orbita: si attraggono per destino, [...] sono gli assi che delimitano lo spazio entro il quale i due corpi si agiscono, lo spazio cioè in cui coesistono e anche trasmesso un’energia fortissima, ed era come se non avessi più tempo per i letterati. Ero entrato nel fiume della vita vera e ...
Leggi Tutto
Israel Joshua SingerLa nuova RussiaTraduzione di Marina MorpurgoCon una Nota di Francesco M. CataluccioA cura di Elisabetta ZeviMilano, Adelphi, 2024 Nel 1926, quando lo scrittore polacco Israel Joshua [...] scalzi nelle strade gelate...».Ancora, se non c'è più spazio per un antisemitismo paragonabile a quello che aveva portato in Russia fotografa le distanze e gli interessi contrapposti che nel tempo hanno segnato le relazioni tra Europa e Russia: « ...
Leggi Tutto
Caterina SavianeOre perse. Vivere a sedici anniRoma, Rina edizioni, 2023 Quella di Caterina Saviane è una scrittura densa, viscerale, fatta di bagliori e ombre, in cui la parola è insieme sé stessa e [...] lontano:Mi sveglio più tardi con l’angoscia furiosa di un sonno allargato dal vino che non mi concede né spazio nel tempo. Qualcosa devo aver sognato, devo aver sognato qualcosa di terrificante. Ma cosa? Il sonno, più crudele del risveglio, mi è ...
Leggi Tutto
Uscito da poco per i tipi del Mulino (Bologna, 2023), il poderoso volume La vita delle parole. Il lessico dell'italiano tra storia e società, curato da Giuseppe Antonelli, raccoglie 19 saggi (20, se contiamo [...] la storia e l'ambito d'uso di termini di diversa provenienza (che arrivano da più o meno lontano, nel tempo e nello spazio), di varia estensione (dalle paroline del discorso infantile ai paroloni del discorso specialistico), dalle origini più o meno ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] LaMotta come in un unico, lunghissimo incontro, proiettando lo spazio del ring oltre i confini della performance per indagare un pigro che cerca di sopravvivere intrattenendo il pubblico che un tempo lo esaltava, è chiave d’accesso a un discorso sull ...
Leggi Tutto
Le parole sono nate per trasmettere un determinato messaggio ma gli sviluppi della società fanno spesso venir meno l’originale significato di un termine ed è proprio quello che sta succedendo con la parola [...] , però, ricaviamo il nostro benessere. E questo vale sia per chi vive distante da noi nello spazio ma anche per chi è distante da noi nel tempo, cioè le generazioni future.Non si può negare la reciproca interdipendenza tra le persone e, dunque, si ...
Leggi Tutto
Sandro Gobetti, alias Rankis («appassionato ricercatore sociale, osserva da sempre lo spazio urbano e le culture metropolitane»), propone un viaggio “spazio-temporale” in una periferia speciale di Roma. [...] città italiane) e per lo più sembra essere concepito come spazio di frammentazione urbana e sociale. A questo rischio invece rispondono Questo protagonismo e le iniziative promosse nel corso del tempo fanno diventare il quartiere, per alcuni anni, un ...
Leggi Tutto
Federico Della CorteIl discorso delle cose. Studio su Francesco GuicciardiniBologna, Pàtron Editore, 2024 I libri non si vendono a peso. Nonostante il suo piccolo aspetto, questo libro di sole 142 pagine [...] L’autore intitolando il suo saggio, senza pretese, Il discorso delle cose. Studio su Francesco Guicciardini, non perde tempo né spazio sulle divagazioni inutili ed entra subito nel cuore el problema. Dimostra la sua profonda conoscenza dell’argomento ...
Leggi Tutto
Aramengo ovvero dei modi di direIl comune astigiano Aramengo trae il toponimo da un antico nome germanico. Ma ciò che qui interessa è quel modo di dire «andare a ramengo» o «vai a ramengo» o «aggirarsi [...] cognomi82 Una tipica indicazione di provenienza: -ese e le sue trasformazioni83 Il nome proprio come indice nel tempo e nello spazio di un determinato tipo psicologico o sociale84 Il nome come destino (e controdestino) del personaggio85 Utilizzo del ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
In fisica, spazio a quattro dimensioni (le 3 coordinate spaziali, reali, più il tempo, immaginario), introdotto da H. Minkowski (1908), per mettere in luce lo stretto legame fra lo spazio e il tempo, stabilito dalla teoria della relatività.
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...