SAINT-MICHEL-DE-CUXA
M. Durliat
Monastero situato sul versante francese della catena dei Pirenei, ai piedi del massiccio del Canigou (dip. Pyrénées-Orientales).Le vicende della nascita di S. sono strettamente [...] per opera di una delle più forti personalità religiose della Catalogna del tempo: Oliva (1008-1046), figlio minore del conte di Cerdanya, che interne più elaborate. Sullo spazio circolare si apriva, oltre all'abside, uno spazio semiovale con la porta ...
Leggi Tutto
Alba Iulia
R. Theodorescu
(slavone Bălgrad; ungherese Gyulafehérvár; ted. Weissenburg)
Città della Transilvania (Romania), situata presso un antico centro dei Daci, a cui fece seguito la città romana [...] rotunda ecclesia abbia potuto coesistere o meno, e per quanto tempo, con la basilica primitiva (Alba Iulia I A) nel quale una Maiestas Domini, modellata con forza, suggerisce spazio e profondità. A questa stessa fase appartiene anche un rilievo ...
Leggi Tutto
BOULEUTERION (βουλευτήριον)
H. Kähler
Con b. è indicato in greco l'edificio in cui, in una città, il consiglio, la boulè, tiene le sue sedute, spesso collegate col culto di Zeus, di Hestìa e di altre [...] , se monumentalizzata, dà una costruzione come il Telesterion di Eleusi, del tempo di Pericle, e i suoi precedenti arcaici, dove, per la maggiore vastità dello spazio, la disposizione a gradinata dei sedili era più rispondente allo scopo. Sviluppi ...
Leggi Tutto
esposizioni universali
Silvia Moretti
Il sapere umano in mostra
Le esposizioni universali sono insieme fiere commerciali e mostre scientifico-culturali che vengono realizzate nelle più importanti città [...] furono ricostruiti templi egizi, mercati arabi, teatri del lontano Oriente. Era come compiere un viaggio nel tempo e nello spazio: dal mondo delle lontanissime colonie alle ultime bizzarre invenzioni. Un altro elemento di fascino delle esposizioni ...
Leggi Tutto
BROLETTO
P.F. Pistilli
Con il termine b. si indica l'edificio dove, nei secc. 12° e 13°, aveva sede la magistratura dei comuni lombardi e nel quale si svolgevano l'attività amministrativa e l'esercizio [...] sua diffusione in un territorio limitato e in un arco di tempo circoscritto fanno sì che le varianti strutturali si mostrino assai modeste ).Nel corso della prima metà del Duecento lo spazio a disposizione nel b. risultò comunque insufficiente allo ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...