Afrasyab
A. Santoro
Città dell'antica Sogdiana, coincidente con la parte più antica dell'od. Samarcanda (Uzbekistan, U.R.S.S.), situata sul corso del fiume Zarafshān. Il nome A., con cui il sito è comunemente [...] sovrani.
Ma la nascita di A. come centro urbano risale a tempi ben più remoti. Le campagne di scavo degli ultimi venti anni o di una divinità, ormai distrutta. Tutto lo spazio rimanente è percorso e scandito dalla ricca figurazione di personaggi ...
Leggi Tutto
MARCO di Giovanni Battista (Marco Pino)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato il 3 febbr. 1521, figlio di Giovambattista da Costalpino (borgo del Senese da cui deriva il soprannome di Marco [...] cripta dell'abbazia di Montecassino (tre cappelle e altri spazi, fra cui la volta dipinta a grottesche: tutti Milano 1988, pp. 805 s.; R. Bartalini, in Domenico Beccafumi e il suo tempo (catal., Siena), Milano 1990, pp. 184-200; P. Leone De Castris, ...
Leggi Tutto
PONTIFICALE
L. Speciale
Il p. costituisce un compendio di testi e prescrizioni rituali di specifica pertinenza del vescovo.Nella prima edizione completa, realizzata a Magonza intorno alla metà del sec. [...] già in antico, sarebbero stati eseguiti forse a poca distanza di tempo l'uno dall'altro per il primo arcivescovo di Benevento, Landolfo in genere limitata al frontespizio, nel quale trovano spazio ritratti di committenti e scene di dedica. Un' ...
Leggi Tutto
Vedi CERETANE, Idrie dell'anno: 1959 - 1994
CERETANE, Idrie
M. Santangelo
Gruppo di ceramiche della seconda metà del VI sec. a. C., ben definibili nello stile, appartenente alla cerchia ionica, costituito [...] vasi e la grande abilità del pittore nello sfruttare lo spazio. Le scene narrative inoltre confermano il carattere ionico di tutta , perché soltanto nella produzione ceramografa etrusca di quel tempo si trovano singolarità del medesimo stile e, fino ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (v. vol. v, p. 571 ss.)
I. Baldassarre
Per la definizione geografica, l'inquadramento storico, l'elenco e la definizione stilistica dei principali monumenti [...] quel che riguarda gli altri stanziamenti, Meinarti, per esempio e Kasr Ibrim, resta dimostrata la continuità nel tempo e nello spazio dal meroitico al "Gruppo X", ed è inoltre evidente nei materiali rinvenuti l'elemento di ascendenza meroitica misto ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (Tibur)
B. Conticello
Cittadina che sorge a N-E di Roma, al km 32 della S.S. n. 5 (Tiburtina-Valeria), presso il Salto dell'Aniene. La città antica occupava [...] sviluppo cronologico di essa. La ristrettezza dello spazio disponibile ha fatto sì che nello stesso villa, ibid., 1957, p. 148 ss.; G. Zorzi, La Villa di Mecenate ed il Tempio di Ercole nei disegni di A. Palladio, in Palladio, N. S., VII, 4, 1957, ...
Leggi Tutto
INDONESIANA, Arte
A. Tamburello
, A Preistoria. − Le culture pleistoceniche dell'arcipelago indonesiano non documentano sino ad oggi alcuna pratica d'arte. Le manifestazioni più remote di cui si abbia [...] ai quali trassero sviluppo degli orizzonti tardivi, il cui protrarsi nel tempo è documentato fino a tutto il I millennio dell'èra cristiana. Al proporzioni dei corpi non esistono, il senso dello spazio e del volume non è avvertito, il dettaglio ...
Leggi Tutto
FESTE LITURGICHE
A. Paribeni
Con l'espressione f. liturgiche si intende comunemente un complesso di solenni ricorrenze religiose andato codificandosi nel corso della storia della cristianità orientale. [...] , per linee orizzontali, si susseguono dodici scene in cui la Dormizione della Vergine - che solo in un secondo tempo trova uno spazio fisso nel ciclo - è sostituita dall'Apparizione alle pie donne o Cháirete (Sotiriu, Sotiriu, 1956-1958, I, figg ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] tintorettiane si avvertono in altre opere del quinto decennio: dall'Allegoria del Tempo e della Fama del Musée départemental de l'Oise di Beauvais ( , Museo civico) - il M. lasciava libero spazio alla sua fantasia, spostando l'attenzione sui dettagli, ...
Leggi Tutto
CORAZZA
G. Garbini
G. A. Mansuelli
R. Grousset
J. Auboyer
Armatura difensiva composta da diversi materiali.
Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] la c.; questa si diffuse presso di essi solo alcuni secoli più tardi, al tempo del re di Giuda Ozia (783-742 a. C.): precedentemente la c. era grande importanza. Quasi a sé è considerato lo spazio fra gli spallacci, decorato talora con protomi e ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...