L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] e fregio del fronte ovest dell'atrio e, nel tempio, l'architrave a tre fasce, proprio, al tempo e nella madrepatria greca, di interni. Si chiariscono e si saggiano qualità dello spazio. Tempio e altare (nucleo sacro e luogo del rito) stanno ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] con l'intento di dilatare illusionisticamente lo spazio. Al completamento dell'opera scultorea contribuì pure questa officina di provincia alle mode e alle consuetudini del tempo, contribuendo in questo modo alla formazione di una generazione di ...
Leggi Tutto
ARTUQIDI
M. Bernardini
Dinastia turcomanna che governò, tra la fine del sec. 11° e gli inizi del 15°, il Diyār Bakr, regione corrispondente al bacino superiore del Tigri; dalla metà del sec. 13° il [...] la sua capitale a Hasankeyf (Ḥisn Kayfā) a partire dal tempo di un altro figlio di Artuq, Suqmān (1098), ed ebbe . Gli scavi hanno portato alla luce una fontana circondata da uno spazio ottagonale, attorno al quale si aprono quattro īvān. Di un bagno ...
Leggi Tutto
ISLAMICA, Arte
O. Grabar
L'espressione arte i. viene utilizzata convenzionalmente per definire la produzione artistica delle regioni e delle popolazioni governate o dominate dalla fede e dall'etica [...] le lingue; in tutti e tre si presuppone l'esistenza di spazi per il culto; tuttavia, perlomeno inizialmente, è individuato un solo santuario quello delle mirabilia esotiche. Fin dai primissimi tempi della storia islamica, iniziarono a circolare ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] quasi incredibile, se si pensa che fu compresa nello spazio di poco più di un quindicennio, data la cecità Marani, Firenze 1984, pp. 53-77; C. Bertelli, in Caravaggio e il suo tempo (catal., New York-Napoli), Napoli 1985, pp. 60-62; M.Z. Cassimatis, ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] edilizio, anzi a Piacenza il rapporto tra spazi liberi e abitati sembra estraneo a qualunque pp. 143-165; F. Gandolfo, La Pieve di S. Silvestro a Fanano, in Tempo sospeso. L'arte romanica delle montagne modenesi, a cura di P. Montorsi, Modena 1987, ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] uno studioso aperto, sia pur cautamente, al nuovo e al tempo stesso di un religioso di sicura ortodossia dottrinale; evidentemente, dunque della prima metà del XVII secolo, poiché il suo spazio fu concepito per soddisfare nel miglior modo le esigenze ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] a 500° circa; la cera liquefa e brucia lasciando lo spazio nel quale verrà a colare il bronzo. Tale sistema, rimasto V sec. a. C. non rimane nulla, e tra i pochi origini di quel tempo, fra il 510 e il 440, sono l'Apollo di Piombino (Louvre), trovato ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOATTICI, Vasi
J. M. Cook
Lo stile protoattico segue allo stile geometrico nella decorazione vascolare in Atene. Si suddivide in genere in tre fasi stilistiche [...] Mesogeia, pare che si sia sforzato di mantenersi all'altezza dei tempi e la sua opera ha una vigorosa modernità; le singole forme tale veemenza che le sue figure sembrano troppo grandi per lo spazio che occupano e, forse un po' più tardi, il Pittore ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] arte monumentale russa. A partire dal XII secolo si diede spazio anche ad altri soggetti, quali il Giudizio Universale o il oggi è conservata nella Tretjakovskaja Galerija).
In un primo tempo la disposizione delle icone nelle chiese non rispondeva a ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...