LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Vecchio
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1534, secondo lo Stato delle anime della parrocchia di S. Stefano, del 30 ott. 1574 (in Frigerio - Galli), [...] di progettare un palazzo con cortile centrale all'interno di uno spazio trapezoidale e una ricerca di diverse soluzioni per quanto riguarda la Porta, l'architetto più in vista nella Roma del tempo.
Il L. fu l'unico architetto che seppe conquistare ...
Leggi Tutto
TEUTONICI, Cavalieri
P.F. Pistilli
Ordine militare, le cui origini si legano alle vicende della terza crociata (1189-1191), quando, nel corso dell'assedio di Acri, pellegrini e cavalieri originari delle [...] svevo - ampiamente rimaneggiato nei secc. 16°-18° al tempo dei cardinali-commendatari (Ventura, Spera, La Notte, da cantonali in bugnato, si evincono dall'allestimento dello spazio interno, dotato di accesso volante, camino e finestre architravate ...
Leggi Tutto
GRUE
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti originaria di Castelli in Abruzzo, attiva dal XVII sec. a tutto il XVIII. La famiglia è attestata a Castelli già nel XVI secolo; ma il cognome era Trua, divenuto [...] operarono fuori da Castelli, alla ricerca, presumibilmente, di uno spazio autonomo e di nuove fette di mercato. Tutti esercitarono . Maria a Cancello alla Vicaria: la coincidenza di tempo e di luogo potrebbe spiegare la tradizione della sua ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] del mantello, conservata in S. Maria della Scala, ridisegnata secondo lo stile della pittura senese del tempo, veniva così a racchiudere lo spazio per le assemblee e lo stesso palazzo, estendendo la sua efficacia protettiva a tutti gli abitanti. L ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA RAFFIGURATA
A. Peroni
T. Velmans
P. Cuneo
Uno specifico interesse per le raffigurazioni architettoniche nei più diversi contesti iconografici del Medioevo è frutto di studi recenti e [...] Il risultato di questo sistema di rappresentazione è uno spazio frammentato in cui ogni porzione definita architettonicamente si oppone 13v), in cui un animato convento di dervisci mostra al tempo stesso l'esterno, l'interno e i diversi livelli di ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] da una fila di botteghe con un colonnato anteriore, che lasciava al centro uno spazio libero per una grande scalinata che portava dal piano dell'agorà alla quota del tempio. Le botteghe furono costruite all'inizio del I sec. d. C., e restaurate nel ...
Leggi Tutto
SASSANIDE, Arte
Red.
D. Schlumberger
Red.
L'arte S. prende nome dalla discendenza di Sāsān, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Pèrside (Fars), un nipote del quale, Ardashīr Papakan, dopo [...] nella Commagene.
L'arte parthica si ispirava all'arte moderna del tempo, che era l'arte greca. Questo rapporto di dipendenza cessa concepisce la bellezza essenzialmente come luce e come spazio e nasconde, per esempio, le strutture architettoniche ...
Leggi Tutto
NUDO
G. Becatti
Nell'arte antica, come nell'arte di tutti i tempi, il n. non può considerarsi quale un aspetto a sé stante del fenomeno estetico, così come non possiamo isolare quello del panneggio, [...] che porta ad atteggiare liberamente l'immagine nello spazio, viene accompagnata e sorretta da un'incessante considerare le cose seriamente e ricordarsi che non è passato molto tempo da quando i Greci trovavano vergognoso e ridicolo, come ancor oggi ...
Leggi Tutto
D'ANGOLO (Dall'Angolo, Dell'Angolo), Battista, detto del Moro (dal Moro, Moro)
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Altobello "ab Angulo" o "de l'Angulo" (forma che più tardi, in documenti riguardanti [...] istanze figurative volte al raggiungimento illusionistico di uno spazio reale. Da ricordare i Paesaggi, affreschi in 1557, al momento della pubblicazione: da porsi probabilmente ai tempi del soffitto di palazzo Sambonifacio-Carton). Al 1559-1560 ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (de' Rossi, de Rossi, de Rubeis), Angelo
Helga N. Franz-Duhme
Nacque nel 1671 a Genova da un artigiano di nome Luca; non sono attestate parentele con altri artisti omonimi. Sin da piccolo aveva [...] prelude già al XVIII secolo. Poche, imponenti figure dai gesti solenni riempiono lo spazio. Esse sono avvolte in pesanti drappi che allo stesso tempo semplificano ed evidenziano le forme dei corpi. La diffusione uniforme della luce contribuisce alla ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...