FOPPA, Vincenzo
**
Figlio di Giovanni da Bagnolo, nacque a Brescia, città dove il padre svolgeva il mestiere di sarto, tra il 1427 e il 1430. Non si hanno notizie certe sul suo apprendistato artistico, [...] F. adottò lo schema a scena unica e lo spazio unificato che rimanda alla cappella Portinari; la nuova revisione perduta, l'Annunciazione (Isola Bella, Museo Borromeo), forse eseguita al tempo in cui il F. realizzava (1499) lo sfarzoso polittico per ...
Leggi Tutto
CODICE
M. Bernardini
Il c. può essere definito come l'insieme di materiale scrittorio (pergamena o carta) costituito di fogli - su una parte dei quali, in genere ben delimitata, trova posto la scrittura [...] molto accostate l'una all'altra, in modo da lasciare largo spazio nei margini per il commento e in modo da favorire inoltre e turca per indicare genericamente tale oggetto e passata con il tempo anche a significare il Corano, inteso come il libro per ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Architettura
R.D.H. Gem
ARCHITETTURA
La definizione a. si applica all'architettura inglese sviluppatasi sotto i re della dinastia normanna - Guglielmo I (1066-1087), Guglielmo [...] grandi chiese erette a seguito della conquista (nello spazio di mezzo secolo quasi tutte le cattedrali e abbazie del Romanico anglonormanno continuò a sopravvivere per un certo periodo di tempo. La chiesa del St Cross Hospital a Winchester non fu ...
Leggi Tutto
GIARDINO
G. Lugli
L. Guerrini
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
Vicino Oriente. - Gli antichi decantarono come una delle meraviglie del mondo i grandi g. di Babilonia, [...] menzione alla κηπαία ϑύρα. Accanto a questi è attestata sin dai tempi più remoti l'esistenza di g. facenti parte di santuarî ( di sotto dei quali erano aiuole fiorite, o veri e proprî spazî verdi, non chiusi tra muri, ma inquadrati nel paesaggio. A ...
Leggi Tutto
Vedi FENICIA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
FENICIA, Arte
G. Garbini
P. Bocci
G. Garbini
P. Bocci
La valutazione dell'arte fiorita nella regione compresa tra l'Eufrate e il Mediterraneo orientale dal [...] note alla fine del secolo scorso. La tesi del Dussaud, che non molto tempo addietro (1949) ha difeso l'originalità dell'arte f. del II millennio della sua fabbricazione (perché è disposta in uno spazio riservato apposta tra i disegni) a dimostrare in ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] fisica e spaziale, ma soprattutto un confronto con lo spazio umano della memoria e con quello dell’interazione tra progettando la piazza che venne aperta sul luogo dove un tempo sorgeva la sua casa natale. Contemporaneamente terminò Sole-Luna-Albero ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Francesco
Gian Vittorio Dillon
Nato a Venezia nel 1711, dovette esordire come pittore prospettico nella stessa città poco dopo l'inizio del quarto decennio del secolo se, come scrive [...] il Crosato si era recato a Venezia verosimilmente anche per ingaggiare in tempo utile, e cioè prima del mese di maggio in cui dovevano iniziare e atmosferici, e di restituire il senso dello spazio reale mediante la libera scelta del punto di vista ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Giovanni Battista
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 5 apr. 1723 da Pietro Agostino e da Vittoria Lampo (Camburzano, Arch. parrocchiale, Libro dei [...] è evidente la volontà di pervenire a una regolarizzazione dello spazio edificato, che portò il F. a rettificare il lato della 382, 438, 647; S.Longo, I Ferroggio ed il loro tempo, tesi di laurea, Politecnico di Torino, facoltà di architettura, a. ...
Leggi Tutto
PALESTRA (παλαίστρα, palaestra)
G. Carettoni
In Grecia è il luogo ove i giovani e gli atleti si esercitano alla lotta (πάλη) ed al pugilato (Verg., Aen., iii, 281; Paus., vi, 23, 4) e tale significato [...] 126] e della p. che esisteva in Atene al tempo di Solone). Dapprima semplice recinto quadrangolare con piano di sabbia di Traiano, di Caracalla e di Diocleziano, nei vasti spazi, spesso alberati, che circondano il grande blocco edilizio centrale. ...
Leggi Tutto
COLLAMARINI, Edoardo (Odoardo Stefano)
Giuseppe Miano
Nacque a Bologna il 13 sett. 1863 da Emilio e da Matilde Cocchi. Compiuti brillantemente gli studi presso l'istituto di belle arti di Bologna, si [...] 'Emilia, 5 nov. 1887).
La polemica trovò largo spazio su vari giornali come La Patria,Fanfulla, e fogli XIII [1929], 11, pp. 80-82). Danni molto gravi riportò ancora il tempio nel bombardamento del 25 sett. 1943; fu riaperto al culto nel 1947. Dietro ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...