• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
897 risultati
Tutti i risultati [11089]
Diritto [897]
Biografie [2031]
Arti visive [1394]
Storia [909]
Fisica [675]
Temi generali [714]
Archeologia [613]
Religioni [499]
Medicina [444]
Matematica [427]

Acque. Disciplina pubblicistica

Diritto on line (2014)

Federico Caporale Abstract La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo. La presente [...] “rapporto Brundtlant” di “beni comuni globali” (oceani, spazio cosmico, ecc.). Nel nostro caso in particolare, si tratta che può ottenersi solo attraverso un «piano che concili nello stesso tempo i bisogni a breve e a lungo termine» (Carta Europea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Capacità contributiva

Diritto on line (2013)

Alessandro Giovannini Abstract Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] Torino, 1987, 454 ss.). Elementi ulteriori si sono aggiunti in tempi recenti: il valore netto della produzione, posto a fondamento dell Si tratta di verificare, allora, se vi è spazio, giuridicamente rilevante, per individuare un criterio cogente di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Semplificazione amministrativa

Diritto on line (2014)

Nicoletta Rangone Abstract L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] ? Non sembra che ne sia derivato un incremento degli spazi di libertà di imprese e cittadini, né della certezza del susseguono (e talvolta si contraddicono) in un breve lasso di tempo; di definire in modo coerente le riforme che necessitano di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Scia

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Scia Maria Alessandra Sandulli Il Governo ha dato attuazione alla delega conferitagli dalla l. 7.8.2015, n. 124 per l’individuazione e la disciplina delle attività soggette a SCIA con due decreti delegati [...] schemi dei due decreti. Compatibilmente con i limiti di spazio del presente contributo, se ne evidenziano i principali. all’intervento “postumo” dell’amministrazione contrastano invero con i tempi di instaurazione del giudizio ex art. 31 c.p.a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La nullità d'ufficio

Libro dell'anno del Diritto 2016

La nullità d’ufficio Stefano Pagliantini Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto del giudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] dedotto in giudizio10. Ergo, in assenza di specifica impugnazione, spazio ad un cd. giudicato implicito sulla nullità del contratto se l’esistenza del rapporto contrattuale, escludendo in pari tempo la rilevanza di quelle diverse cause di nullità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Cittadinanza europea

Diritto on line (2014)

Claudia Morviducci Abstract La cittadinanza europea, istituita dal Trattato di Maastricht del 1992, è automaticamente attribuita a chiunque abbia la nazionalità di uno Stato membro. Benché gli Stati [...] degli interessi dei propri cittadini all’interno di uno spazio politico europeo, obiettivo cui una cittadinanza comune appare strumentale a tre mesi, stabilendo che entro tale lasso di tempo i cittadini europei (così come i loro familiari non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Novità in materia di stupefacenti

Libro dell'anno del Diritto 2015

Novità in materia di stupefacenti Angela Della Bella La materia degli stupefacenti è stata interessata nell’ultimo anno da novità di grande rilievo. Innanzitutto, la sentenza n. 32/2014 della Corte [...] conto dei principi in materia di successione di leggi penali nel tempo ex art. 2 c.p., che implica l’applicazione della con effetto ex tunc dall’ordinamento – essa conserva uno spazio di applicabilità, laddove in concreto dovesse risultare la più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

CANCELLERIA DELLʼIMPERO

Federiciana (2005)

CANCELLERIA DELL'IMPERO WWalter Koch Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] in quanto ‒ come accade anche con l'iniziale del nome del sovrano ‒ era spesso inserita in un secondo tempo all'interno di uno spazio lasciato in precedenza libero, un lavoro eseguito talvolta da una seconda mano, da un 'artista della scrittura', che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Comitato di liberazione nazionale [dir. cost.]

Diritto on line (2019)

Carlo Bersani Abstract I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] Se «coloro i quali si sono riuniti, ormai da lungo tempo, nei C.L.N. costituiscono le forze più vive e operanti CLN nella costruzione del nuovo Stato si esaurisce, per fare spazio ad altri soggetti collettivi e, infine, all’Assemblea Costituente ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

I nuovi delitti contro l’ambiente

Libro dell'anno del Diritto 2016

I nuovi delitti contro l’ambiente Luca Masera La l. 22.5.2015, n. 69 ha introdotto nel libro II del codice penale un nuovo titolo VI bis, rubricato Delitti contro l’ambiente. La novità più significativa, [...] più grave di disastro17: il risultato è che lo spazio di operatività della disposizione si restringe sin quasi a op. cit., 34 si parla ad esempio di «una descrizione dell’evento al tempo stesso tortuosa ed opaca», mentre in Bell, A.H. Valsecchi, A., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 90
Vocabolario
spàzio
spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali