Marta Lamanuzzi
Abstract
Premessi alcuni cenni sull’evoluzione della nozione di privacy e sulla relazione tra privacy e protezione dei dati personali, vengono analizzate le fattispecie incriminatrici [...] esatta percezione sociale di sé, in un contesto privo di limiti spazio-temporali in cui il confine tra lecito e illecito rischia di poiché, avendo lasciato agli Stati membri un lasso di tempo di due anni dall’entrata in vigore alla piena applicazione ...
Leggi Tutto
Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] c.d. enti pubblici economici, sia quelle che un tempo venivano definite quali aziende autonome, sia le società formalmente si beneficiano da un lato i commercianti che possono usufruire di spazi per la promozione dei loro prodotti e, d’altro canto ...
Leggi Tutto
Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] garanzia, nel senso che, tramite essa, si assicura spazio all’azione esecutiva del creditore per il soddisfacimento del ha grado successivo»).
La graduazione cronologica, basata sul tempo delle iscrizioni, permette pertanto di risolvere il concorso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] delle loro ‘fonti’. In quanto opere intellettuali collocate nel tempo, le riviste nascono, crescono, muoiono, cambiano di stato in parte venne meno, anche se trovò un nobilissimo spazio nel Centro italiano di studi sull’alto Medioevo: un’istituzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] Nell’ambito di queste elaborazioni un notevole spazio era occupato dalle riflessioni degli amministrativisti, che si venivano stratificando nel loro corso hanno trovato, in tempo pressoché reale, il proprio controcanto nei commenti e nelle proposte ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La conoscenza normativa
Joachim Friedrich Quack
Michel Chauveau
La conoscenza normativa
Codificazione e trasmissione
di Joachim Friedrich Quack
Gli Insegnamenti sono uno dei generi [...] dettagliata, dell'impianto architettonico, che teoricamente dovrebbe valere per ogni tempio. In quest'ultima, l'assenza di misurazioni esatte lascia un certo spazio a possibili creazioni individuali. Sono descritti non solo gli ambienti di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il diritto feudale
Mario Montorzi
I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] convincente di quanto una simile logica feudale avesse nel tempo pervaso di sé (finanche in senso lessicale) la comunicazione, sia linguistica sia giuridica, interna allo spazio culturale italiano.
In età bassomedievale, infatti, lo stesso termine ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: a) che le tradizionali definizioni delle consuetudini giuridiche nascono [...] che comunque li differenzia dalle consuetudini giuridiche: esiste sempre un atto giuridico, chiaramente collocabile nel tempo e nello spazio, riferibile a specifici soggetti (o addirittura ad un solo specifico soggetto) da cui far originare ...
Leggi Tutto
Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] indistinta del potere pubblico è stata, da tempo, messa in crisi dall’affermazione del principio della 16.4.1994, n. 297). In questi casi – salvi gli spazi genuinamente normativi lasciati dal legislatore agli organi di governo e l’eventuale potere ...
Leggi Tutto
Valentina Di Gregorio
Abstract
Vengono esaminate le figure dell’adeguamento contrattuale e della rinegoziazione di fonte legale e convenzionale con riguardo ai presupposti, al contenuto e agli effetti, [...] il diritto di chiedere la risoluzione, ma al tempo stesso, contemplando nel co. 3 la riconduzione ad del rischio, uno fondato sulle ragioni della volontà individuale, che trova spazio nell’art. 1467 c.c. applicabile agli “scambi puntuali” e ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...