Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] , al pari di ogni altra specie di dovere, riguarda la condotta di uno o più soggetti in un dato punto dello spazio e in un dato momento del tempo. La norma giuridica ha sempre bisogno di un dove e di un quando: essa vale e vige, si applica e si ...
Leggi Tutto
Stefano Dominelli
Abstract
Il contributo analizza le norme di conflitto contenute nel Regolamento Roma III dedicato alla legge applicabile a separazione e divorzio.
Premessa
In prospettiva storica, le [...] ad una uniformazione delle norme in parola in tutto lo spazio giudiziario europeo. Con la conseguenza che i privati che ancora scelta successiva a tale momento (in particolare, sui modi ed i tempi della scelta, v. Falconi, F., Il Regolamento (UE) n ...
Leggi Tutto
Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso
Ilaria Pagni
La chiarezza degli atti di parte è, diversamente dalla sinteticità, un requisito che non soddisfa soltanto l’esigenza di rapidità [...] 5 pagine, ma non si può escludere che occorra più spazio per far comprendere la complessità della vicenda narrata.
La pagine».
L’“epilogo” rappresenta la conclusione del discorso, e al tempo stesso quel che si chiede al giudice: è necessario che ci ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] per il raggiungimento di quei fini sociali, che di tempo in tempo la volontà politica del legislatore ordinario ritenga di individuare La disciplina del commercio ha ormai luogo in uno spazio di regolazione divenuto mondiale, in cui la rigida ...
Leggi Tutto
Direttive europee in tema di reciproco riconoscimento
Teresa Bene
I decreti legislativi che attuano le decisioni quadro relative all’ex “terzo pilastro” ridisegnano il quadro normativo dedicato alle [...] le cd. squadre investigative comuni, previste da tempo in sede europea13, la creazione di un casellario di pena» irrogata a seguito di condanna, non limita lo spazio operativo del mutuo riconoscimento alle sole sanzioni penali, ma farebbe ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina dei contributi sindacali, con particolare riguardo al rilievo costituzionale ed alla qualificazione giuridica dell’istituto dopo l'abrogazione [...] privata così da evitare un vincolo contributivo a tempo indeterminato a carico del lavoratore anche indipendentemente dalla art. 26 ante referendum ha aperto un nuovo spazio di discussione sull’esatta qualificazione civilistica del diritto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] . Il 'bene pubblico' era la ratio che consigliava di tenere gli affari mercantili in spazi giuridici al riparo dai sottili impacci del diritto comune. Con il tempo, s’erano aggiunti nuovi privilegi riguardanti il diritto di scalo, la monetazione e il ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2014, sollecitata dalla progressione [...] art. 568 c.p.).
L’ordinamento già evolveva da tempo verso una concezione del rapporto tra genitore e figlio minorenne anche in via di regresso, delle spese per la bonifica.
V’è spazio per una mera segnalazione, nel concludere, con riguardo al d.lgs. 4 ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Si analizzano i criteri che, in base al regolamento CE n. 593/2008 (cd. Roma I), permettono di individuare la legge applicabile ai contratti di lavoro con elementi di internazionalità, [...] luogo nel quale «il lavoratore ha trascorso la maggior parte del proprio tempo lavorativo per conto del datore» (C. giust., 27.2.2002, cit., 355); ciò al fine di limitare l’ampio spazio di discrezionalità che altrimenti si aprirebbe per il giudice. Il ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] di paesaggio a «tutto il territorio delle Parti», compresi «gli spazi naturali, rurali, urbani e periurbani ... i paesaggi terrestri, le (anche in Germania è invero radicata e molto risalente nel tempo l’idea dei Denkmaler der Natur, der Kunst, der ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...