Lex mercatoria
Matteo Rescigno
Definizione e nascita
Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] sia perché (ma qui l’evoluzione si è snodata su tempi assai più lunghi attraverso e a ragione di profondi mutamenti istituzionali 2009).
M.R. Ferrarese, Diritto sconfinato. Inventiva giuridica e spazi nel mondo globale, Roma-Bari 2006.
N. Irti, Norma ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] .c.) o convenzionale (art. 4 TUIR) e, allo stesso tempo, operano nell’interesse della famiglia. In definitiva se la norma civilistica di garantire la perfetta equità, e quindi rimane spazio e margine di tipo discrezionale nella scelta del modello ...
Leggi Tutto
Notifica del ricorso a mezzo p.e.c.
Giulia Ferrari
Nel 2015 sono intervenute importanti pronunce del Consiglio di Stato e del Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Siciliana che hanno [...] allo stato, è tale da non lasciare alcuno spazio all’operatività della notifica telematica del ricorso. Né ricorso, tanto più che, nel rapporto tra leggi succedutesi nel tempo in questa materia, l’unico effetto abrogativo implicito che sembrerebbe ...
Leggi Tutto
Prestazioni di lavoro occasionale
Silvia Ciucciovino
Il contributo analizza il superamento del lavoro accessorio e la sua sostituzione con la nuova disciplina delle prestazioni di lavoro occasionale. [...] ha sempre caratterizzato il lavoro accessorio e si lascia spazio ad una diversa configurazione dei limiti legali in funzione della un’opera o un servizio. Pertanto la misurazione del tempo di lavoro in questo caso avverrà necessariamente in modo ...
Leggi Tutto
La legittimazione processuale speciale dell'ANAC
Marco Lipari
Le raccomandazioni vincolanti sono state sostituite dal nuovo istituto della legittimazione processuale speciale dell’Autorità Nazionale [...] tutela cautelare. Ma l’ANAC potrebbe bruciare i tempi, imponendo alla stazione appaltante di conformarsi al parere entro un termine strettissimo, senza attivare il contraddittorio. Lo spazio per la tutela cautelare sarebbe assicurato nelle forme ...
Leggi Tutto
Carlo Cester
Abstract
La norma inderogabile di legge, che si impone sugli atti di autonomia privata da essa difformi, rappresenta una delle caratteristiche fondamentali del diritto del lavoro. Essa viene [...] disciplina protettiva di carattere imperativo, che dai profili concernenti il tempo di lavoro e la sua limitazione – oggetto dei primi interpretazione delle norme di legge, che pure trova spazi sempre più ampi per operazioni riduttive delle tutele a ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] art. 58 del Codice penale sovietico. In ognuna di queste opere l'autore ha riservato una ragguardevole quantità di spazio e di tempo narrativi a una determinata legge o a un complesso di leggi, sebbene le problematiche dei personaggi siano di natura ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Premesso che la parola “regolamento” indica un insieme di regole (generali e astratte), e che quindi da un lato possono esservi atti normativi che sono concettualmente [...] alla Costituzione ed alle leggi costituzionali; nello stesso tempo tra tali regolamenti e le leggi ordinarie (o principi vaghi e generici, cosicché viene aperto al regolamento un spazio enorme in sostanza pari a quello delle leggi del Parlamento ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] Id., Cultura dei diritti e diritti della cultura nello spazio costituzionale europeo. Saggi, Milano, 2003).
Sul piano del spettacolo (prosa, musica, cinematografia), e ciò ha prodotto nel tempo, pur in coerenza con la nozione di “Repubblica” di cui ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Sussidiarietà
Angelo Rinella
La sussidiarietà: dai diversi angoli di visuale alla prospettiva giuridica
Il carattere polisenso della formula linguistica 'sussidiarietà' deriva in linea di massima dalla [...] delle idee che intorno a quel termine si sono formate, nel tempo, a opera di diversi autori, in particolare studiosi della polis, e i doveri dei suoi componenti, e anche il loro spazio d'azione. È questa società più grande ad avere maggiori ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...