Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina del rapporto di lavoro minorile nella prospettiva di una nuova contestualizzazione delle problematiche relative alla capacità del minore a prestare [...] . 3, co. 1, d.lgs. 14.9.2011, n. 167).
In una materia di interesse così condizionata dalla mutevolezza nel tempo e nello spazio della percezione sociale del lavoro del minore si impone alla mente del giurista una rivisitazione critica dei dogmi del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] non si tratta di una creazione originale del fascismo. Da tempo, infatti, la dottrina indicava nel ruolo attivo del giudice il grande interesse su vari temi. Tuttavia lo spazio che occupano nella letteratura processualistica rimane quantitativamente ...
Leggi Tutto
Le novità in materia di immigrazione
Giovanni Pescatore
Con il d.l. 17.2.2017, n. 13, convertito con modificazioni nella l. 13.4.2017, n. 46, il legislatore ha perseguito il duplice obiettivo di accelerare [...] che le autorità competenti alla verifica dei requisiti di ingresso siano in grado in tempo reale di riscontrare se ricorrano eventuali segnalazioni ostative all’ingresso dello straniero nello spazio Schengen. Ebbene, l’art. 14 del d.l. n. 13/2017 ha ...
Leggi Tutto
Annullamento d'ufficio degli atti amministrativi
Michele Rimarchi
Enrico Zampetti
La disciplina dell’annullamento d’ufficio è stata interessata da interventi giurisprudenziali innovativi, o potenzialmente [...] via retroattiva, nel senso di computare in esso anche il tempo decorso anteriormente all’entrata in vigore della l. n. ’irrilevanza dell’affidamento, nel potere repressivo gli spazi di discrezionalità risultano significativamente ridotti.
Note
1 Cfr ...
Leggi Tutto
Guido Sirianni
Abstract
Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] di restituire alla collettività, nel più breve tempo possibile, la pienezza del dominio pubblico delle di accrescerne la responsabilità e di ridurre in modo complementare gli spazi di ingerenza della politica (v. per le università la l ...
Leggi Tutto
Solidarietà per debiti fiscali e scissione di società
Francesco Terrusi
La responsabilità per i debiti tributari, in ipotesi di scissione societaria, è incentrata sul regime della solidarietà fra tutte [...] essere indicato dagli amministratori nella relazione illustrativa. Da tempo si discute sulla rilevanza di una simile informazione, . 50 d.lgs. n. 546/1992) non lascia spazio alla proponibilità del rimedio. Delineando la possibilità dell’intervento ( ...
Leggi Tutto
Riforma dei servizi per il lavoro: assegno di ricollocazione
Liliana Tessaroli
Il contributo analizza il nuovo sistema dei servizi per il lavoro e delle politiche attive introdotto dal d.lgs. n. 150/2015 [...] giustificato motivo di una congrua offerta di lavoro» a tempo pieno e indeterminato o determinato o di lavoro temporaneo politiche attive è costretto a stipularlo e non vi sono spazi per l’esercizio della libertà negoziale delle parti soprattutto alla ...
Leggi Tutto
Lavoro autonomo
Maurizio Del Conte
Il contributo verte sulla l. 22.5.2017, n. 81, in materia di lavoro autonomo. Dopo avere collocato sistematicamente la nuova disciplina nell’ambito del progetto riformatore [...] ; b) nel mercato del lavoro; c) nello spazio dei diritti previdenziali e di assistenza. Infine, viene predefiniti degli orari di lavoro, quindi anche a prescindere dal tempo messo a disposizione dell’imprenditore.
È da queste premesse che origina ...
Leggi Tutto
Il nuovo reddito di inclusione
Fabio Ravelli
Con l’emanazione del d.lgs. 15.9.2017, n. 147, che ha introdotto il cd. “reddito di inclusione” (ReI) anche l’Italia si è dotata di una misura generale di [...] beneficio e per il suo mantenimento nel corso del tempo. L’approccio al tema della condizionalità adottato dal legislatore livelli – compito riservato allo stato – residua un ampio spazio di intervento per le regioni, dal momento che nulla impedisce ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali. La tutela in costanza di rapporto
Maurizio Cinelli
Ammortizzatori socialiLa tutela in costanza di rapporto
Il contributo analizza le disposizioni che gli artt. 3 e 4 l. n. 28.6.2012, [...] del ricatto dei vincoli di spesa è il differimento nel tempo – sia attraverso l’allungamento e la gradualità del periodo dignitosa; cfr. Häberle, P., Cultura dei diritti e diritto della cultura nello spazio costituzionale europeo, Milano, 2003, 62. ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...