Compensazione delle spese di lite
Paola Malanetto
A partire dal 2005 il legislatore è più volte intervenuto sull’art. 92 c.p.c. in materia di compensazione delle spese di lite, disciplina rimasta sostanzialmente [...] tempo, tra una più rigorosa applicazione del principio della soccombenza, secondo parametri di causalità, e un maggior spazio pare in buona parte rimasta insensibile alle modifiche che hanno nel tempo interessato l’art. 92 c.p.c., pur sempre oggetto ...
Leggi Tutto
Separazione e divorzio dopo la l. n. 55/2015
Filippo Danovi
La l. n. 55/2015 ha modificato i tempi necessariamente intercorrenti tra separazione e divorzio. Nel linguaggio corrente si parla già di “divorzio [...] è da chiedersi se abbia ancora senso mantenere uno spazio di riflessione ridotto all’essenziale ovvero se sia di ultima residenza comune.
9 Così ad esempio è stato per un certo tempo l’orientamento del Tribunale di Milano, per il quale v. ad es. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Massimo Meccarelli
Le coordinate teoriche del discorso giuridico sulla giustizia civile in età liberale
La giustizia civile costituisce un oggetto di indagine privilegiato per cogliere [...] un ordine i cui tratti ideologici restano relativamente stabili nel tempo, a fronte però di un mutamento sensibile, sia delle luogo di attuazione della legge dello Stato o la giustizia come spazio per lo sviluppo del diritto nello Stato. Si tratta di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] il medesimo schema: sono trattati o practicae criminales che spiegano i tempi e i modi del giudizio o di alcune sue fasi, i un ripensamento chiarificatore della materia e apre lo spazio a una riflessione sui profili ontologici, gli elementi ...
Leggi Tutto
GESTI
J. C. Schmitt
In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] suo orientamento verso destra o verso sinistra all'interno dello spazio della figurazione.È tuttavia meno importante sapere se i g. la continuità o i cambiamenti, simultanei o susseguentisi nel tempo, delle forme espressive o dei significati dei g. ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina regolamentare del direttore dei lavori
Antonio Barone e Giovanni Gallone
La fase dell’esecuzione riveste nel codice dei contratti pubblici nuova centralità ponendosi come momento [...] il direttore dell’esecuzione (artt. 16-26). La nuova normativa spazia da profili più organizzativi, quali il rapporto con le altre figure cruciale riconosciuta da legislatore al fattore tempo spinge a considerare assolutamente eccezionali le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato corporativo
Irene Stolzi
Le ragioni di una centralità
Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...] assestò la maggioranza della scienza del diritto e che per molto tempo è stata l’unica a esser rilevata: sostenere che ogni questione sociale in modo che ognuna si muovesse nel rispetto dello spazio e dei fini assegnati ex alto. Analogamente, i ...
Leggi Tutto
Misure di prevenzione: l'evoluzione della giurisprudenza
Raffaello Magi
Quello delle misure di prevenzione è – sul fronte interpretativo – definibile come un cantiere aperto, stretto tra la crescita [...] prevenzione, è da escludersi che possa farsi leva su tale spazio di autonomia per giustificare, in sede di esame della domanda o da un rapporto di amicizia stabilmente protrattosi nel tempo e connotato da reciproca confidenza, nonché il rapporto di ...
Leggi Tutto
Concetta Brescia Morra
Abstract
Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] e assunsero un ruolo centrale i servizi di pagamento e di credito, intesi come differimento dei pagamenti nello spazio e nel tempo.
Alla fine dell’Ottocento il banchiere era il soggetto che poneva in essere «operazioni bancarie». Solo con la ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Le azioni di nunciazione – denuncia di nuova opera e di danno temuto – vengono studiate in una duplice prospettiva: la prima è quella tradizionale, consistente nell'analisi [...] cit., 637 s.), la quale sia rilevante e destinata a durare nel tempo, ancorché non assolutamente definitiva o permanente (Franchi, G., Le denunce, cit., pieno contraddittorio e che non avevano trovato spazio in fase cautelare; ma la situazione ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...