Il whistleblowing all'italiana
Giovanni Amoroso
Il contributo ha ad oggetto la disciplina di tutela di chi segnala all’Autorità nazionale anticorruzione, all’autorità giudiziaria ordinaria o a quella [...] intimato in forma orale) nel contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti, prescrive che il giudice, con nell’ambito del rapporto lavorativo; ma non introduce alcuno spazio per l’anonimato nel processo penale. La stessa pronuncia ha ...
Leggi Tutto
Ambiente. Il cd. 'quarto correttivo' al testo unico ambientale
Alessandro Andronio
Ambiente.Il cd. 'quarto correttivo' al testo unico ambientale
Il d.lgs. n. 205/2010 introduce, nella disciplina dei [...] l’iscrizione (co. 2); c) l’omessa compilazione – secondo i tempi, le procedure e le modalità previste – del registro cronologico o della senza formulario.
10 Si omette, per ragioni di spazio, l’analisi delle sanzioni accessorie per le violazioni ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Partendo dal suo riconoscimento nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE, si ricostruisce il peculiare statuto del diritto di sciopero nell’ordinamento euro-unitario, [...] » (ex art. 4, par. 2). Non ha invece trovato spazio una norma analoga nel regolamento n. 1215/2012/UE (cd. Bruxelles al conflitto e conflitto di diritti nel mercato unico: lo sciopero al tempo della libera circolazione, in Rass. dir. pub. eur., 2011, ...
Leggi Tutto
Bis in idem tra Cassazione e Corte costituzionale
Gaetano De Amicis
Le prime risposte della Corte costituzionale ai dubbi di legittimità sollevati, a seguito della sentenza “Grande Stevens” della C. [...] delle soluzioni interpretative sinora ipotizzate sembra lasciare spazio, nel frattempo, ad una possibile pronuncia condotta, evento, nesso causale) e con riguardo alle circostanze di tempo, di luogo e di persona». Nella medesima prospettiva, tuttavia, ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] . L'analisi critico-legale lasciava di rado spazio all'evidenziazione delle più personali matrici culturali dell a Vico, Bari 1984, pp. 138 s.; P. Rossi, I segni del tempo. Storia della terra e storia delle nazioni da Hooke a Vico, Milano 1979, pp ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
Esaminata l’evoluzione della finanza regionale, viene illustrata la cornice costituzionale entro la quale risulta iscritta la disciplina generale dei tributi regionali. Dunque, [...] della crisi finanziaria che interessò il nostro Paese a far tempo dalla metà degli anni settanta del secolo scorso, non tardò ai profili finanziari, riservando a quelli tributari uno spazio indubbiamente minore.
Volendo ora passare brevemente in ...
Leggi Tutto
Misure repressive di abusi edilizi
Paolo Tanda
Nel 1983 l’Adunanza plenaria n. 12 ha statuito la necessità di una specifica motivazione per l’ordine di demolizione adottato molti anni dopo l’abuso. [...] nel 1983 a pronunciarsi in merito alla rilevanza del decorso del tempo sull’ordine di demolizione della
p.a.4. Già in quella inerzie nell’esercizio di attività doverose sembra esserci spazio per la risarcibilità del danno ingiusto derivante dalla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] come dimensione politica dell’emancipazione umana: come spazio libero del vivere civile, secondo giustizia, virtù assai breve e la costituzione progettata da Pagano non fece in tempo neppure ad affacciarsi al mondo del diritto positivo. Ebbe però un ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'articolo 8 del d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’art. 8 d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Il [...] e di alleggerirne i contenuti per lasciare spazio alla contrattazione decentrata. Lo sviluppo del , 580, con nota di Vallebona, L’efficacia dei contratti collettivi al tempo della divisione sindicale: col diritto non si scherza!
4 Lunardon, Il ...
Leggi Tutto
Assise di Ariano
Ortensio Zecchino
"La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...] vaticano non ha alcuna intitolazione (v'è uno spazio iniziale bianco che fa supporre l'intenzione del ibid., pp. 127 ss.
E. Mazzarese Fardella, Note sull'amministrazione normanna al tempo di Ruggero II, ibid., pp. 115 ss.
M. Oldoni, 'Quel' latino ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...