Società estinte e fisco
Francesco Pepe
l’irreversibilità dell’effetto estintivo conseguente alla cancellazione della società dal registro delle imprese, principio oramai acquisito nel settore civile, [...] principio acquisito nel settore civile2, non ha tardato a trovare spazio nel settore tributario, con tutto ciò che ne consegue: radicale un’azione esecutiva sui beni e sui crediti un tempo della società ed ora nel patrimonio di terzi (acquirenti ...
Leggi Tutto
Novità in tema di cooperazione internazionale
Gaetano De Amicis
Vengono analizzate le novità introdotte in materia di mutuo riconoscimento, rogatorie, estradizione e trasferimento dei procedimenti penali, [...] panorama degli strumenti del mutuo riconoscimento, l’idea guida a suo tempo elaborata dal Consiglio europeo di Tampere del 1999 circa la necessità che, nello spazio di libertà, sicurezza e giustizia dell’Unione, le decisioni giudiziarie circolino ...
Leggi Tutto
Luigi Fumagalli
Abstract
Viene esaminato il complessivo quadro normativo rilevante di fronte al giudice italiano per l’assunzione di prove all’estero, quale condizionato dal limite territoriale della [...] con la sovranità straniera, e allo stesso tempo idonee a produrre risultati utilizzabili nel processo italiano I della convenzione: artt. 1-4), si è dato largo spazio alla forma “passiva” di assistenza: si è pertanto introdotta la possibilità ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Alexander Bell
La sentenza con la quale il Tribunale di Torino [...] del calcolo della prescrizione, «sarà valutato il tempo necessario a estinguere i vari reati, considerati autonomamente disastro è tuttora permanente».
I profili problematici
Ragioni di spazio non consentono, in questa sede, di raccogliere e ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
La risoluzione del contatto rappresenta il rimedio ad un vizio funzionale del contratto valido che inibisce la realizzazione del programma negoziale concordato tra le parti [...] se non sia previsto rimedio ad hoc e non vi sia spazio per il recesso (del Prato, E., Ai confini della risoluzione invece, la risoluzione.
Mentre, nel primo caso, infatti, i tempi per la definizione del giudizio possono fare venire meno l’interesse ...
Leggi Tutto
Il ridisegno delle tipologie contrattuali nel Jobs Act
Stefano Giubboni
Il contributo analizza la nuova disciplina dei rapporti di lavoro temporanei e dell’apprendistato alla luce della l. 16.5.2014, [...] – nelle stesse scarne indicazioni della Commissione europea – presuppongono, comunque, un corrispondente contenimento degli spazi applicativi del contratto a tempo determinato, il cui utilizzo dovrebbe tornare a essere limitato ad esigenze di lavoro ...
Leggi Tutto
Marco Ventoruzzo
Abstract
Il diritto di recesso è un istituto centrale del diritto societario che concorre a definire il confine tra potere della maggioranza (e degli amministratori) e tutela delle minoranze. [...] della società è variabile e non fissa, potendo protrarsi nel tempo. Nelle s.n.c. il recesso è inoltre libero l’impostazione generale della disciplina della s.r.l., lo spazio riservato all’autonomia statutaria è rilevante, anche alla luce del ...
Leggi Tutto
Il lavoro nella gig-economy
Michele Faioli
Nei più recenti studi giuslavoristici e nei tentativi di regolazione (legislativa e contrattuale) in materia di gig-economy, il problema posto riguarda la [...] si interroga sulla capacità dei principi che connotano lo spazio tra subordinazione e autonomia. Nei più recenti studi , in Monthly Labor Review, 2018, 1.
9 Perulli, A., Lavoro e tecnica al tempo di Uber, in Riv. giur. lav., 2017, 2, I, 195 e ss.
...
Leggi Tutto
Carmine B.N. Cioffi
Abstract
Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] come sistema aperto, è da precisare che esiste da tempo un sostanziale accordo della letteratura sull’impossibilità di utilizzare ’identificazione del tipo e, di conseguenza, non ha spazio concettuale fino a quando non sia positivamente risolto il ...
Leggi Tutto
Marco Pedrazzi
Abstract
L’ossatura della disciplina internazionale delle attività spaziali è data dai cinque trattati di codificazione elaborati nell’ambito delle Nazioni Unite tra il 1966 e il 1979. [...] delle attività spaziali, per vari aspetti in netto anticipo sui tempi: il Trattato sui principi che reggono le attività degli Stati nell’esplorazione e nell’utilizzo dello spazio extra-atmosferico, compresi la luna e gli altri corpi celesti ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...