Principio di proporzionalita. Scelte sanzionatorie e sindacato di legittimita
Vittorio Manes
Principio di proporzionalitàScelte sanzionatorie e sindacato di legittimità
Il principio di proporzionalità [...] può essere ravvisato – almeno allo stato – il solo spazio di “giustiziabilità” del principio di proporzione, segnato peraltro da apprezzamento, posto che la giurisprudenza costituzionale ha già da tempo chiarito il proprio sfavore per le ccdd. pene ...
Leggi Tutto
Amedeo Barletta
Abstract
Brevi note sulla Governance, da teoria dell’organizzazione produttiva a modello di governo contemporaneo. Il termine, di derivazione anglosassone, viene sempre più spesso richiamato [...] come buona o corretta governance.
Andando indietro nel tempo tracce dell’utilizzo del termine si rinvengono sin da il ruolo crescente attribuito alle istituzioni finanziarie dello spazio europeo e internazionale, ciò anche in ragione dei ...
Leggi Tutto
Francesca Maoli
Il contributo esamina la disciplina di diritto internazionale privato in materia di successioni mortis causa, analizzando la normativa di conflitto introdotta a livello dell’Unione europea [...] di un criterio di natura fattuale e concreta, idoneo a mutare nel tempo, che si identifica nel luogo in cui il soggetto ha fissato il forum necessitatis (Franzina, P., Sul forum necessitatis nello spazio giudiziario europeo, in Riv. dir. int., 2009 ...
Leggi Tutto
Garanzia «propria» e «impropria» e processo
Sergio Menchini
Il contributo esamina l’istituto della garanzia nel processo civile, alla luce della sentenza Cass., S.U., 4.12.2015, n. 24707. La pronuncia [...] quella di garanzia, in sede d’impugnazione, con riguardo allo spazio di operatività degli artt. 331 e 332 c.p.c. la pretesa di garanzia, al solo fine di opporgli, in un secondo tempo, nella eventuale causa che andrà a proporre contro lo stesso, la ...
Leggi Tutto
BULGARO
Bruno Paradisi
Della vita di colui che fu considerato il più grande e famoso degli allievi d'Irnerio sappiamo ben poco. Il gusto per le biografie doveva cominciare più tardi; e i contemporanei [...] , un po' pesante, dominante nell'ambiente scolastico di quel tempo.
B. visse a lungo, almeno se si tien conto della . R. Chiesa in carica tra il 1123 e il 1141; uno spazio di diciotto anni, dal quale è arduo dedurre delle conclusioni. Il Kantorowicz ...
Leggi Tutto
Interesse del minore e genitorialità
Monica Velletti
Il tema della genitorialità sociale è emerso per la necessità di fornire tutela a variegate situazioni fattuali, caratterizzate dall’esistenza di [...] forte vincolo affettivo, ma anche di altri indici rilevatori quali: il tempo vissuto insieme tra il minore e l’adulto; la qualità delle primo luogo, non è possibile indicare lo spazio temporale necessario perché possa costituirsi un rapporto di ...
Leggi Tutto
Loris Tosi
Abstract
L’IRPEF è il tributo di maggiore importanza sotto il profilo quantitativo e qualitativo nel nostro ordinamento, in considerazione dell’ingente gettito che garantisce ed alla sua natura [...] dei diversi testi regolatori delle imposte sui redditi succedutisi nel tempo, si era dibattuto se fosse necessario fare riferimento alla nozione ’individuazione di una ratio unificante, lasciando così spazio all’arbitrio del legislatore (Zizzo, G., ...
Leggi Tutto
Andrea Francesco Tripodi
Abstract
L’analisi si focalizza sugli elementi descrittivi e normativi della fattispecie di cui all’art. 646 c.p. e segue un percorso metodologico di tipo sistematico, volto [...] la cosa è tale «… per i caratteri di modo, di spazio e di tempo» da consentire di farla propria senza la necessità di doverla sottrarre la concreta possibilità di potere restituire la somma a tempo debito e salvo il ricorrere del caso eccezionale in ...
Leggi Tutto
Prescrizione e crediti tributari
Massimo Basilavecchia
Nell’assenza di un quadro normativo compiuto, stabilire la prescrizione dei crediti tributari costringe a integrare singole leggi d’imposta con [...] si ricollega una prestazione tendenzialmente stabile nel tempo anche da parte dell’ente, come per ).
3 Nella manualistica, il tema della prescrizione non trova grande spazio, spesso non è affatto trattato: per considerazioni sistematiche di carattere ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Analogia nel diritto penale
Il divieto di analogia in malam partem, con il connesso [...] del contesto (sovraffollamento e ristrettezza dello spazio a disposizione), la concitazione o la scompostezza la Consulta ha dichiarato la illegittimità costituzionale «sopravvenuta» (a far tempo dall’8 agosto 2009) del terzo comma dell’art. 102 ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...