Comodato e casa familiare
Enrico Al Mureden
L’assegnazione della casa familiare impone di individuare un difficile punto di equilibrio tra esigenze, talvolta antagonistiche, di protezione dei figli [...] . div., modificato dalla riforma del 1987, tuttavia, ha lasciato spazio per sostenere che la convivenza con i figli minori o non affinché lo destini all’abitazione familiare e, al tempo stesso, predisponga clausole nelle quali è previsto il ...
Leggi Tutto
Carlo Marzuoli
Abstract
L’eccesso di potere caratterizza la nascita del diritto amministrativo e del giudice amministrativo. Esso è la tecnica con cui si è via via sottoposto il potere discrezionale al [...] processo evolutivo.
La figura sintomatica è geniale, per il suo tempo. Al giudice si chiede di accertare il sintomo e non di si tratta sono in gran parte indeterminati; lo spazio dell’interpretazione rimane l’aspetto significativo e caratteristico e ...
Leggi Tutto
Zeno Crespi Reghizzi
Abstract
Viene esaminata la disciplina internazionalprivatistica dei diritti reali così come delineata dagli artt. 51-55 della l. 31.5.1995, n. 218.
1. La norma di diritto internazionale [...] conflit mobile, che determina un mutamento nel tempo della legge regolatrice. Siffatto mutamento, peraltro, personale, domiciliare o reale), senza pertanto che residui spazio per il funzionamento di una norma di diritto internazionale privato ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
Dopo una breve introduzione all’evoluzione storica e ai tratti generali del movimento “Law and Literature”, nella sua dimensione sia internazionale sia nazionale, il presente [...] è alla base della creazione narrativa e al tempo stesso dipende dalla frequentazione di narrazioni di qualità proseguire, ma il modo di presentarsi di questi vincoli e lo spazio che all’interno di essi si apre creano le condizioni per ...
Leggi Tutto
Bruno Carotti
Abstract
Oggetto quotidiano di dibattito pubblico, su rilevanti e diversissime questioni – dal controllo dei contenuti alle infrastrutture, dalla circolazione incontrollata dei dati personali [...] e all’adozione di atti a carattere generale. Allo stesso tempo, l’ente dètta indirizzi generali, che sono in grado le possibilità di operare nel mercato (con più nomi vi è spazio per più operatori) e i freni alla loro espansione possono risuonare ...
Leggi Tutto
Ornella Porchia
Abstract
Il sistema delle competenze dell’Unione è fondato sul principio di attribuzione (art. 5, par. 1, TUE, art. 4, par. 1, TUE). Questo principio regola sia il riparto verticale delle [...] formale rispetto del principio di attribuzione.
Allo stesso tempo, detto effetto preclusivo non opera necessariamente in via ridotto ad un quarto per le iniziative in tema di spazio di libertà, sicurezza e giustizia), ha luogo la procedura cd ...
Leggi Tutto
L’Italia ratifica la MLC 2006
Daniele Ragazzoni
Dal 19.11.2014 è in vigore anche in Italia la Convenzione sul lavoro marittimo (MLC 2006), la quale ha lo scopo di individuare un insieme di norme idonee [...] cura degli Stati di approdo, e conseguentemente di ridurre i tempi di permanenza in porto: ogni Stato membro infatti, in delle unità da diporto non presenta i requisiti di spazio richiesti dalla Convenzione.
Occorrerà pertanto vedere se e quali ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina del cosiddetto caporalato
Alberto di Martino
Introdotta nel 2011, la disciplina dell’intermediazione illecita (cosiddetto caporalato) e dello sfruttamento del lavoro ha ricevuto [...] una situazione non già occasionale ma persistente nel tempo in relazione alle caratteristiche della situazione concreta ed questa via, si deve concludere che non vi sarebbe nessuno spazio concettuale per un concorso di reati. Qualora non si voglia ...
Leggi Tutto
Carla Barbati
Abstract
Le riforme che, in tempi recenti, hanno interessato l’Università, quale «sede primaria di libera ricerca e di libera formazione», e le trasformazioni del contesto entro il quale [...] /2010 e s.m.).
Analoghe compressioni interessano lo spazio riconosciuto al giudizio che i «pari» rendono dei 351 ss.; Barbati, C., L’assicurazione della qualità nel sistema universitario, al tempo di Anvur, in Giorn. dir. amm., 2013, 701 ss.; Banfi, ...
Leggi Tutto
Ivano Cavanna
Abstract
La voce ha l’obiettivo di informare il lettore sui tratti essenziali del fenomeno associativo, dalla disciplina del codice civile alla sua evoluzione nella prassi, dando rilievo [...] .); e) la clausola che impone di fare parte dell’associazione per un tempo determinato (art. 24 c.c.); f) in generale, le clausole che non riconosciute occupano nel codice civile uno spazio marginale rispetto a quelle riconosciute.
Tuttavia nell ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...