Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Controversie
Elisabetta Silvestri
di Elisabetta Silvestri
Controversie, risoluzione delle
Introduzione
Il complesso mondo delle controversie e degli strumenti approntati da ciascun ordinamento per [...] situazioni soggettive alle quali ciascun ordinamento riconosce dignità di diritti tutelabili in sede giurisdizionale varia nel tempo e nello spazio. Meno intuitiva è invece la percezione di un altro importante aspetto del costante arricchimento del ...
Leggi Tutto
Nuovi compiti per il personale aeronautico
Daniele Ragazzoni
Le modifiche al codice della navigazione apportate dal d.l. n. 133/2014 (cd. decreto sblocca-Italia) - convertito con modificazioni dalla [...] principi dell’ordinamento aeronautico. Allo stesso tempo, l’intervento menzionato richiama ora oltre a De Marzi, C., Regole dell’aria comuni per traffico nello spazio aereo nel cielo unico europeo, in Newsletters (del Consiglio dell’ordine degli ...
Leggi Tutto
Circostanze del reato. La recidiva nella recente giurisprudenza di legittimita
Gian Luigi Gatta
Circostanze del reatoLa recidiva nella recente giurisprudenza di legittimità
A sei anni di distanza dalla [...] continuato (art. 81, co. 4, c.p.), incidendo sul tempo necessario a prescrivere il reato (art. 161, co. 2, c ambito di applicazione della recidiva obbligatoria e, con esso, lo spazio rimesso alla discrezionalità giudiziale. Nel 2011, con la sentenza ...
Leggi Tutto
Concessioni demaniali turistico-ricreative
Daniele Ragazzoni
Le concessioni demaniali aventi finalità turisticoricreative presentano oggi una disciplina particolarmente complessa e frammentaria, frutto [...] , sono progressivamente venute meno, lasciando lo spazio a nuove ed ulteriori utilizzazioni dei beni demaniali 162, nel giustificare la proroga al 2020 per la limitatezza nel tempo della stessa e l’esigenza di tutelare gli investimenti effettuati dai ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, dopo la bagatellizzazione dell’oltraggio corporativo, introduce nuovi profili di irragionevolezza nei rapporti fra [...] di incidere criticamente sull’operato del giudice procedente, limitando gli spazi per detta critica alla sola fase del gravame (Ichino, G secondo parametri socio-normativi mutevoli nel tempo, nello spazio, nelle situazioni ambientali ed interpersonali ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della connessione fra cause quale presupposto del cumulo e della riunione, anche in deroga alle norme sulla competenza e sul rito, nonché del litisconsorzio [...] .
Questo tradizionale sistema è tuttavia soggetto da tempo a interpretazioni correttive ed interventi di riforma diretti e lo stesso può accadere persino nell’ambito dello spazio giudiziario europeo, nonostante l’applicabilità a molte ipotesi di ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] lasciar spazio alle eccezioni. Vi sono obbligazioni infungibili il cui inadempimento lascia aperto lo spazio soltanto all che hanno dato origine all’obbligo di pagare le somme a suo tempo indicate dal giudice e che l’onere della prova in caso di ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] peraltro lasciar spazio alle eccezioni. Vi sono obbligazioni infungibili il cui inadempimento lascia aperto lo spazio soltanto che hanno dato origine all’obbligo di pagare le somme a suo tempo indicate dal giudice e che l’onere della prova in caso di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Bronzini
Abstract
Viene esaminata la genealogia del diritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] l’unica misura in grado di incidere direttamente ed in tempi brevi sul livelli di povertà e sul rischio di esclusione e per la loro revoca, riservando alle Regioni uno spazio importante per una più puntuale regolamentazione della materia e per ...
Leggi Tutto
Margherita Piccardi
Abstract
Il furto consiste nella sottrazione della cosa mobile altrui in danno di chi la detiene e nell’indebito impossessamento della stessa mediante l’instaurazione di un potere [...] ad accedere ad una parte dell’abitazione, abbia commesso il furto in uno spazio distinto (Trib. Milano, 3.7.2001, in Foro ambr., 2002, 22 detenzione – che la cosa sia rimossa per un certo tempo e per un’apprezzabile distanza dal luogo in cui si ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...