Automatismi sanzionatori e principi costituzionali
Guglielmo Leo
La discussione sui vincoli apposti alla discrezionalità giudiziale, nella definizione del trattamento sanzionatorio dei singoli casi [...] Le ragioni sono molteplici e complesse, e non v’è spazio qui per esaminarle. La tendenza è però manifesta.
Sul determinati precedenti (magari non gravi e assai risalenti nel tempo) sia immancabilmente portatore di una capacità delinquenziale tale da ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] , che parlava "del suo fisco come un imperatore d'altri tempi". Il suo segreto fu di creare a proprio sostegno un " composto dieci anni prima. Fin dall'inizio il florilegio delle citazioni spazia a largo raggio, da Omero ad Aristotele, da Platone a ...
Leggi Tutto
Ragionevolezza delle norme penali
Vittorio Manes
In epoca di politiche criminali segnate da spinte complesse e contrastanti, il paradigma costituzionale viene spesso invocato quale elemento razionalizzatore, [...] divenuto una persona completamente diversa da quella che a suo tempo aveva commesso il reato». Peraltro, la deroga censurata appare dovranno risultare le modalità e le circostanze spazio-temporali della detenzione, nella direzione dell’esistenza ...
Leggi Tutto
Diritto alle origini dell'adottato
Geremia Casaburi
Un’ancora recente sentenza della Corte costituzionale (preceduta da un intervento della Corte europea dei diritti dell’uomo) ha rimodulato il diritto [...]
C. cost. n. 278/2013, se da un lato ha finalmente dato spazio, certo angusto, al diritto del figlio, ha aperto non poche questioni, di per il legislatore, che avrebbe dovuto assolverlo nel tempo più breve, al fine di evitare che le prescrizioni ...
Leggi Tutto
Alessandra Pioggia
Abstract
L’impiego pubblico subisce nel tempo profonde trasformazioni. Il regime pubblicistico, consolidatosi all’inizio del Novecento, alla fine del secolo lascia spazio ad un’ampia [...] delle p.a. si è profondamente trasformata nel tempo e nella sua evoluzione ha descritto una sorta di Tale intervento normativo si qualifica come scelta di forte recupero di spazio per la legge statale perlomeno sotto due profili. Il primo ...
Leggi Tutto
Gli esiti della legislazione “svuotacarceri”
Carlo Fiorio
Al 31 luglio 2015, i detenuti ristretti negli istituti penitenziari italiani erano 52.144, a fronte di una capienza regolamentare pari 49.655 [...] più snella procedura camerale.
Quali, gli ulteriori spazi di semplificazione? A fronte del criterio di e 27, co. 3, Cost. Anche la prassi applicativa da tempo registra solo richieste di collaborazione cd. impossibile o inesigibile con il rischio ...
Leggi Tutto
Regolamento di competenza d'ufficio e sua ammissibilità
Paolo Vittoria
La sentenza Cass., S.U., 18.1.2018, n. 1202 – pronunciata in tema di conflitto di competenza ex art. 45 c.p.c., dichiarato nel [...] 42 e 43 stesso codice).«È indebolito ancor più oggi, essendo stato da tempo unificato nel tribunale (a seguito del d.lgs. n. 51 del 1998 giudice, ogni qual volta – invece – non vi sia spazio alcuno per un riparto di competenza per materia o per ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, Putheus, Puteus), Giacomo
M. Gigliola di Renzo Villata
Non si conosce l'anno della sua nascita, che deve tuttavia collocarsi con una certa verosimiglianza all'inizio del Quattrocento. [...] avevano prestato la loro attività consulente altri illustri giuristi del tempo passati per l'ateneo pavese come Filippo Franchi, Rolando Corti sapeva anche spesso discostarsene, preferendo lasciare più spazio al libero corso del suo pensiero, ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Abstract
Il contratto di lavoro si caratterizza per la posizione di supremazia del datore di lavoro e per la corrispondente posizione di soggezione del lavoratore.
Detta supremazia [...] forma di controllo a distanza che sottragga al lavoratore, nello svolgimento delle sue mansioni, ogni margine di spazio e di tempo nel quale egli possa essere ragionevolmente certo di non essere osservato, ascoltato o comunque “seguito” nei ...
Leggi Tutto
La responsabilità precontrattuale
Claudio Scognamiglio
La frontiera più avanzata della riflessione in materia di responsabilità precontrattuale è quella che ha approfondito, da ultimo, il problema della [...] Considerazione, quest’ultima, che era stata già da tempo confutata dalle punte più avanzate e consapevoli della elaborazione anni è venuta enucleando; ed in questo senso è significativo lo spazio che la motivazione di Cass. n. 14188/2016 dedica alla ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...