Ius superveniens favorevole e custodia cautelare
Roberta Aprati
Ogni qual volta il legislatore interviene in materia di custodia cautelare in carcere, si impone la necessità di indagare sulle sorti [...] ragionevole” lasciare al legislatore ordinario un certo spazio di manovra.
Basti pensare alla vicenda Torino, 1999, 470 ss.
4 Su cui Mazza, O., La norma processuale nel tempo, Milano, 1999, 104 ss.
5 Cfr. Pizzorusso, A., Fonti del diritto, in ...
Leggi Tutto
Margherita Piccardi
Abstract
L’art. 628 c.p. delinea un reato plurioffensivo, complesso, di mano propria e di aggressione unilaterale, che si estrinseca in due distinte figure criminose aventi in comune [...] pen., sez. VI, 10.12.2008, n. 4264, ibidem, n. 243057).
Concorso di persone
La rapina può parcellizzarsi nel tempo, nello spazio e nelle condotte integrative della stessa. Per ravvisarsi un’ipotesi di concorso, non si richiede che l’agente partecipi ...
Leggi Tutto
Trattamento medico e consenso informato del paziente
Antonio Vallini
Gli ultimi interventi della Cassazione qualificano come lesione od omicidio il trattamento arbitrario ad esito infausto o comunque [...] tema di consenso informato, conferma profili già da tempo elaborati da dottrina e giurisprudenza (consapevolezza, libertà altresì Donini, Il caso Welby e le tentazioni pericolose di uno «spazio libero dal diritto», in Cass. pen., 2007, 902 ss.; ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione della giurisdizione amministrativa esclusiva attraverso l’analisi dell’evoluzione normativa e giurisprudenziale che ne ha delimitato [...] al giudice ordinario avrebbe invece loro assicurato.
Anche se nel tempo sono stati in parte attenuati questi «vizi di origine» del trattasse di un’unica materia, essa costituiva uno spazio di giurisdizione amplissimo, soprattutto dal punto di vista ...
Leggi Tutto
Il sequestro conservativo europeo di conti correnti
Angelo Danilo De Santis
L’approvazione del regolamento che ha istituito un’ordinanza europea di sequestro conservativo su conti bancari aumenta, nella [...] membro.
La focalizzazione
L’OESC può liberamente circolare nello spazio comune europeo, senza bisogno di un exequatur e, che sia efficace e non sproporzionato in termini di costi o tempo.
Se ottiene i dati, l’autorità di informazione dello Stato ...
Leggi Tutto
Contraddittorio e giusto procedimento
Biagio Virgilio
La questione del rilievo da attribuire al contraddittorio tra contribuente e amministrazione finanziaria nella fase del procedimento di accertamento [...] a disposizione del contribuente l’intero lasso di tempo previsto dalla legge per garantirgli la facoltà di di tale limite applicativo sta nell’esigenza specifica di dare spazio al contraddittorio in funzione di contrappeso all’invasione della sfera ...
Leggi Tutto
Part-time e prepensionamento
Pasquale Sandulli
Il 2015 non ha trascurato il welfare di base: i decreti sul sostegno del reddito, d.lgs. n. 22/2015 e d.lgs. n. 148/2015 – in esso qui interessa l’art. [...] ad operare limitatamente all’area del lavoro privato4, solo in presenza di un contratto di lavoro subordinato a tempo pieno ed indeterminato5, unica condizione per creare lo spazio per la coesistenza di una condizione di lavoro attivo, sia pure a ...
Leggi Tutto
Controllo del giudice e crisi dell’impresa
Fabrizio Di Marzio
Nel concordato preventivo una questione essenziale concerne i limiti del controllo affidato al tribunale. La posta in gioco è di tracciare [...] legislazioni storiche e tuttavia non così risalente nel tempo come potrebbe supporsi. Nelle legislazioni delle origini, giudizio sia escluso in caso di “accordi” risulta dallo spazio del controllo in tale evenienza riservato al giudice, essendo tale ...
Leggi Tutto
Le pensioni fra manovre reiterate ed effetti imprevisti
Pasquale Sandulli
Le pensioni di base, nel passaggio di governo del 2014, stanno in bilico fra reiterazione dellemanovre di sostenibilità (pensioni [...] ne è radicalmente cambiata ragion d’essere e portata, grazie all’integrazione in due tempi dello stesso co. 9, per effetto dell’art. 6 d.l. n. con il committente.
La ristrettezza di questo spazio non consente di diffondersi significativamente su tutte ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
L’estradizione è uno strumento tipico della cooperazione instaurata tra Stati in materia penale. L’istituto viene qui esaminato mettendo, innanzitutto, in rilievo le fonti [...] lo disciplinano nell’ambito dell’ordinamento italiano. Ampio spazio è poi dedicato a tutta una serie di cui l’individuo non abbia la cittadinanza dello Stato richiesto né al tempo in cui è stato commesso il reato né quando è stata inoltrata ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...