Ennio Triggiani
Abstract
La voce esaminata ripercorre la complessa evoluzione della politica sociale nel processo d’integrazione europea fino alle modifiche introdotte dal Trattato di Lisbona. Viene [...] diviene base per sviluppi importanti cominciando a disegnare uno “spazio sociale europeo”.
Il salto di qualità degli anni novanta in particolare, è la direttiva n. 99/70 sul lavoro a tempo determinato (come la n. 97/81 frutto diretto del dialogo ...
Leggi Tutto
Nomofilachia dell'Adunanza Plenaria
Andrea Carbone
La funzione nomofilattica che tradizionalmente è riconosciuta, nell’ambito della giurisdizione amministrativa, all’Adunanza Plenaria del Consiglio [...] giuridico. Tuttavia, esso ha conosciuto nel tempo un’estensione della sua portata semantica, così maggiormente attinente alle peculiarità del caso concreto, che non lasci spazio ad alcuna ulteriore attività interpretativa. A suo dire, infatti, l ...
Leggi Tutto
Diritto nel mondo virtuale
Mauro Orlandi
Profili del mondo virtuale
È consueta e diffusa la lezione secondo cui saremmo nell’età telematica. Epoca delle tecnologie informatiche, capaci di conformare [...] a rappresentare (riportare al presente dell’osservatore) un fatto o una cosa assenti, in quanto lontani nel tempo e nello spazio. Questa assimilazione urta contro la intrinseca natura della materia digitale.
Le cose fisiche vengono chez nous, e ...
Leggi Tutto
Alessandra Testaguzza
Abstract
La sempre più rapida ed imprevedibile evoluzione tecnologica nelle dinamiche sociali ha posto una serie di interrogativi in merito all’utilizzo di strumenti particolarmente [...] apprendere per tale via i colloqui che si svolgono nello spazio che circonda il soggetto che ha la disponibilità materiale del memoria di un personal computer e di registrare in tempo reale tutti quelli elaborandi. Attività ritenuta non inquadrabile ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Abstract
Di fronte a rapporti privatistici con implicazioni transnazionali, l’ordinamento italiano, mentre si coordina con gli ordinamenti degli altri Stati, non rinuncia a preservare [...] o il mancato riconoscimento della sentenza estera.
Relatività nel tempo e nello spazio
Il limite dell’ordine pubblico è relativo nel tempo e nello spazio.
La relatività nel tempo discende dalla possibilità che mutino i caratteri dell’ordinamento ...
Leggi Tutto
Servizi di mobilità online. Corte europea e caso Uber
Alessandro Cardinali
La nota piattaforma informatica Uber, mediante la quale gli utenti vengono messi in contatto con autisti per ricevere prestazioni [...] Avvocato Generale, agli Stati membri sarà lasciato ampio spazio per la regolamentazione delle attività di piattaforme che di mobilità che si sono affermate, mostra i segni del tempo». Nello stesso senso si sono pronunciate anche l’AGCM e la ...
Leggi Tutto
Franco Paparella
Abstract
È esaminata la nozione e gli effetti impositivi della stabile organizzazione la quale assume rilievo nell’ordinamento tributario sotto il profilo dell’efficacia della norma nello [...] spazio ed, in particolare, ai fini della localizzazione della ricchezza imponibile nei rapporti tra più Stati, soprattutto per i redditi di nell’ambito delle imposte sui redditi, nel corso del tempo si è contrapposto il concetto di “centro di attività ...
Leggi Tutto
La mobilità del personale pubblico
Gianfranco D’Alessio
Daniela Bolognino
Il d.l. 6.7.2012, n. 95 sulla cd. “spending review” prevede una riduzione degli organici delle amministrazioni pubbliche, che [...] dell’istituto e senza comprimere lo spazio di autonomia spettante alle Regioni in 6, co. 1, d.lgs. n. 165/2001.
9 Per il personale non riassorbibile nei tempi e con le modalità di cui al co. 11, le amministrazioni dichiarano l’esubero (art. 2 ...
Leggi Tutto
Il contenzioso catastale e il riparto di giurisdizione
Guido Salanitro
Tre recenti decisioni della Cassazione hanno affrontato la questione del riparto di giurisdizione in materia catastale tra giudice [...] , da un punto di vista strettamente fiscale, è da tempo irrilevante, in quanto non consente l’iscrizione a ruolo dei l’intestazione iniziale e le successive volture. Non vi è spazio neppure per un accertamento incidentale della proprietà, in quanto il ...
Leggi Tutto
L'ordine europeo di indagine
Gaetano De Amicis
Vengono esaminati gli aspetti principali della riforma dell’assistenza giudiziaria penale a seguito del recepimento della direttiva sull’ordine europeo [...] finalità dell’EIO è quella di snellire e velocizzare le modalità e i tempi di ricerca, acquisizione e trasferimento delle fonti di prova nello spazio territoriale dell’Unione, sostituendo le corrispondenti previsioni degli strumenti che sinora hanno ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...