Diritto della contemporaneità
Natalino Irti
Il mercato come locus artificialis
Il tema si offre a duplice trattazione: l’una, di carattere teoretico, che indaghi il ‘perché’ di ogni possibile diritto, [...] isolare il mercato dalla politica, e a farne uno spazio estraneo e separato, non negano la necessaria presenza del diritto si sono dati nel loro millenario cammino.
Questo è il suo tempo; e perciò incalza la domanda: «donde gli giungerà la sua legge ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2015 è proseguita la riflessione [...] , le Sezioni Unite hanno accreditato la soluzione contraria, riferendo il tempo ed il luogo del reato al momento in cui, ed alla l’altra, oltretutto, possono ormai spostarsi agevolmente nello spazio fisico, grazie ai dispositivi portatili. Le Sezioni ...
Leggi Tutto
Rosalba Normando
Abstract
L’analisi muove dalla funzione e dal valore dell’istituto, la cui esatta portata viene verificata attraverso la disamina dei casi in cui l’autorità giurisdizionale può esaminare [...] dei mezzi di impugnazione per essa stabiliti, non lascia spazio che ad una definizione in termini di mera definitività.
ex art. 625 bis c.p.p., proponibile in ogni tempo a favore del condannato, avverso i provvedimenti pronunciati dalla Corte di ...
Leggi Tutto
Edictum de resignandis privilegiis
Aurelio Cernigliaro
Il capitolo XV delle Assise promulgate tra il 17 e il 22 dicembre da Federico a Capua (v. Assise di Capua) disponeva: "Volumus et districte iubemus, [...] aveva lasciato. Esaurita la risorsa di uno stato che al tempo degli avi Altavilla si presentava nell'Occidente cristiano come uno alla mera inostensibilità dei privilegi stessi con uno spazio per ulteriori mediazioni, il secondo contempla per la ...
Leggi Tutto
Libertà di associazione sindacale dei militari
Chiara Lazzari
Il contributo ha ad oggetto la sentenza della Corte costituzionale 13.6.2018, n. 120, intervenuta in tema di libertà di associazione sindacale [...] potendo approfondire oltre misura il tema nel limitato spazio di questo commento, vale, tuttavia, rimarcare come 17; Calvellini, G., Insufficienze e potenzialità della Carta sociale europea in tempo di crisi, in Dir. lav. merc., 2018, 96.
18 Forlati ...
Leggi Tutto
L’assistenza sanitaria transfrontaliera
Alessandra Pioggia
L’Italia è fra i primi Paesi europei a dare attuazione alla dir. 2011/24/UE sull’assistenza sanitaria transfrontaliera. La disciplina si propone [...] è dubbio che la comunità medico-scientifica non abbia più da tempo una portata solo nazionale, anche la comunità dei pazienti si e solidarietà in Europa. I modelli sociali nazionali nello spazio giuridico europeo, Bologna, 2012; Cremona, M., Market ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
La voce si apre con l’esame della nozione di ordine pubblico nei vari rami del diritto e nella definizione legislativa che la prevede; viene poi approfondita la distinzione tra [...] ha dato luogo alla individuazione di uno «spazio di libertà, sicurezza e giustizia», considerato “soggettive” di pericolosità, che l’art. 1, l. 27.12.1956, n. 1423, modificata nel tempo a più riprese (l. 3.8.1988, n. 327, l. 24.7.1993, n. 256, ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
Il federalismo è un tipo ideale, un’astrazione concettuale che permette di ridurre la complessità fenomenica degli assetti e delle organizzazioni istituzionali. Il federalismo [...] I governi si controlleranno l’un l’altro e, nello stesso tempo, si autocontrolleranno» (Madison, J., op. cit.). Il federalismo all’altra parte e non alla condivisione di un comune spazio politico, si aggiungeva in Europa il tema della politica di ...
Leggi Tutto
Attività sanitaria e responsabilità penale
Salvatore Dovere
Dopo l’entrata in vigore della legge n. 24/2017, la responsabilità penale degli esercenti professioni sanitarie continua ad essere un laboratorio [...] è già scritto, l’interpretazione operata dal S.C. restringe lo spazio operativo della causa di non punibilità all’imperizia lieve, pur a descrivere le fattezze di una condotta che sia al tempo stesso osservante le linee guida ed imperita, abbiano ...
Leggi Tutto
Condanna in appello e rinnovazione del dibattimento
Piero Gaeta
La sentenza di appello che, riformando l’assoluzione di primo grado, condanna sulla base della rivalutazione delle medesime fonti probatorie [...] , la soluzione appare ancor più radicale: non vi è spazio per i dicta della Corte europea poiché il giudice d'appello a Strasburgo che, come detto, la giurisprudenza nazionale coltiva da tempo per l’identica ipotesi di condanna in appello a seguito di ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...