Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Marco Minghetti
Raffaella Gherardi
Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] che si è fatto in questa materia in Germania negli ultimi tempi» (p. 728), non significa che egli intenda riproporlo così facoltà politica e amministrativa» (p. 749; Orlando darà largo spazio a tale progetto, citando per esteso da I partiti politici ...
Leggi Tutto
Vincenzo Bavaro
Donato Marino*
Abstract
La voce analizza il divieto, per i datori di lavoro e per le associazioni di datori di lavoro, di costituire o sostenere associazioni sindacali di lavoratori, [...] indirizzate a creare nel rapporto di lavoro lo spazio necessario all’esplicazione della libertà sindacale, che comunque, condizioni di frattura nella dialettica sindacale e, in pari tempo, si spinge a contrattare per motivi illeciti» (cfr. Germano, ...
Leggi Tutto
Pamela Beth Harris
Abstract
La Costituzione italiana garantisce alle confessioni religiose una libertà eguale, e prevede la stipulazione di intese con lo Stato per la sua realizzazione. La Corte costituzionale [...] un intesa con lo Stato.
In un primo tempo, l’assimilazione delle collettività non cattoliche al modello Ma una crescente marginalizzazione delle intese ora potrebbe fornire lo spazio necessario per una legislazione nuova, atta a superare la ...
Leggi Tutto
Legislazione imperiale
MMaria Gigliola di Renzo Villata
Un'adeguata trattazione del tema postulerebbe una previa ricognizione di tutto il materiale legislativo disseminato nelle diverse raccolte e uno [...] svariati argomenti: se alcuni erano di incontestata attualità a quei tempi, altri risultavano di minore presa, ma si rivelano per lo interpretative.
Nella costituzione dell'incoronazione non poco spazio era occupato dalle norme contro l'eresia: non ...
Leggi Tutto
DENARI, Odofredo
Enrico Spagnesi
Nacque a Bologna, verosimilmente ai primi del '200, da Bonaccorso di Riccardo. Gli scrittori più antichi, fino al Sarti, lo scambiarono talvolta col glossatore Roffredo [...] 1259-60. D'altra parte gli appunti dalle lezioni furono presi in tempi diversi, ed accanto al rinvio puntuale si trova il ricordo vago, la noia della lezione.
Impossibile sintetizzare in poco spazio i numerosissimì argomenti che con paziente e dotta ...
Leggi Tutto
Dario Buzzelli
Abstract
Si espongono le linee essenziali del sistema della nullità nel diritto civile, seguendo lo schema ancora valido delineato nella parte generale del contratto e tenendo conto [...] ’ordinamento contro l’atto nullo non sia affatto indifferente al tempo trascorso.
Può così accadere che chi invoca la nullità possa i requisiti (art. 607 c.c.). Va detto che lo spazio assai limitato che ha trovato sul piano pratico la conversione è ...
Leggi Tutto
Marco Roscini
Abstract
Vengono esaminati i requisiti per l’esercizio della legittima difesa nel diritto internazionale, in particolare la nozione di «attacco armato» e la necessità, proporzionalità [...] un’interpretazione dettagliata che, nei limiti di spazio consentiti, verrà sviluppata nelle successive sezioni.
L tuttavia, dovrà necessariamente essere imminente: più lontano è nel tempo, più incerto diventa e meno necessaria è una reazione ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Francesco Paolo Patti
Nell’ambito del contenzioso relativo al cd. danno da nascita indesiderata, una recente [...] si prevede con ragionevole certezza il verificarsi in un tempo successivo alla domanda di risarcimento»: così Bianca, C quale segnala che nel dibattito etico e giuridico guadagna spazio il convincimento che la condanna ad una vita malata costituisca ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della litispendenza e della continenza fra cause esaminandone presupposti ed effetti alla luce del diritto interno e delle fonti comunitarie.
Litispendenza [...] il giudice straniero preventivamente adito appartenga allo spazio giuridico europeo. In materia l’art. Jaroslav Matěja, Groupama Transport), e ciò anche quando questo richieda tempi molto più lunghi di quelli necessari al secondo per valutare la ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Dopo una ricostruzione dei principali elementi che caratterizzano il sistema di relazioni sindacali nel settore del pubblico impiego, lo scritto si sofferma sui diversi ambiti [...] intervenuto su una disposizione già in vigore ed applicata da tempo testimonia da un lato la instabilità di modelli regolati in tutte le organizzazioni firmatarie del CCNQ.
Nello spazio della polemica infrasindacale che aveva già accompagnato l ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...