L’eccesso di potere giurisdizionale
Ruggiero Dipace
Il problematico rapporto tra l’amministrazione e la giurisdizione è stato oggetto di numerose sentenze della Corte di cassazione nell’ultimo anno. [...] In questi casi, è conferito all’amministrazione un ampio spazio di apprezzamento circa la permanenza di tale requisito. Da dal giudice in sede di ottemperanza. La Cassazione ha da tempo chiarito che la norma sulla giurisdizione non è solo quella che ...
Leggi Tutto
Leasing e tutele dell'utilizzatore
Francesca Bartolini
Le Sezioni Unite della Suprema Corte hanno affrontato il problema della tutela dell’utilizzatore parte di un rapporto di leasing, confermando l’orientamento [...] che nell’operazione di leasing, non c’è spazio per una trasmissione automatica della patologia di un contratto di perimento», dell’immobile, mentre ne gode «per un dato tempo verso un determinato corrispettivo che tenga conto del prezzo di acquisto ...
Leggi Tutto
Luigi Giordano
Abstract
Si esaminano le regole relative alla determinazione del giudice competente a risolvere i contrasti che possono verificarsi in occasione dell’esecuzione di un provvedimento irrevocabile [...] impugnazione. In questa prospettiva, è stato aperto un nuovo spazio operativo per l’intervento al giudice dell’esecuzione al quale ’uomo (C. cost., 7.4.2011, n. 113).
Nel tempo, peraltro, si stanno delineando alcuni argini al fine di limitare una ...
Leggi Tutto
Patto commissorio e patto marciano
Enrico Carbone
Con una pronuncia del maggio del 2013, la Corte di cassazione ha statuito che il divieto del patto commissorio non attinge il patto marciano, giacché, [...] importo del debito e valore della garanzia13.
Da tempo, agli interpreti italiani è stato rimproverato un «isomorfismo del divieto.
Trattandosi di una norma materiale, lo spazio applicativo viene fissato dall’ampiezza del risultato commissorio, ...
Leggi Tutto
Andrea Francesco Tripodi
Abstract
L’analisi muove dalla riflessione circa il ruolo attribuito all’incriminazione di cui all’art. 641 c.p. nel sistema dei delitti contro il patrimonio e si concentra [...] alla fattispecie di insolvenza fraudolenta, il cui spazio di operatività è appunto ritagliato in basso qualora, prima della condanna, l’obbligazione venga adempiuta. Il tempo utile per adempiere, determinando in tal modo l’effetto estintivo ...
Leggi Tutto
Antonio Guidara
Abstract
Le ingiunzioni fiscali, che riguardino pretese fiscali, sono atti della riscossione, che consentono l’acquisizione coattiva delle somme pretese da altri atti (impositivi e/o [...] 639/1910, ed ha subito nel lungo lasso di tempo intercorso alterne vicende normative, collegate a quelle della riscossione a né tanto meno vi siano determinazioni ad hoc, non vi è spazio per scelte sul quando. E, naturalmente, non depone in senso ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
L’interpretazione costituzionale dipende dalla teoria della costituzione e dalla teoria dell’interpretazione. Non esiste un grado zero dell’interpretazione, le interpretazioni [...] fondamentali e teoria dell’argomentazione?
Tutte queste inesauribili domande hanno ricevuto diverse risposte nel tempo e nello spazio delle varie culture giuridiche. L’interpretazione costituzionale, in quanto giuridica, non è dissociabile dal ...
Leggi Tutto
Rapporti tra processo tributario e procedimento penale
Marco Di Siena
Ancorché la cosiddetta riforma del diritto penale tributario sia entrata in vigore da tempo e non si registrino specifiche innovazioni [...] d.lgs. n. 74/2000) costituisce un evento, al tempo stesso, troppo rigoroso e troppo poco ragionevole in un assetto formalmente interazione iniziale e finale, infatti, vi sarebbe forse stato spazio per una soluzione differente. Si è, per converso, ...
Leggi Tutto
Annalisa Pessi
Abstract
Viene analizzato il tema dei diritti sindacali nei luoghi di lavoro, di cui ai titoli II e III della l. 20.5.1970, n.300, cercando di indagare, in via generale, le problematiche [...] dieci ore annue retribuite, o fuori dall’orario di lavoro senza limiti di tempo. Secondo la Cassazione (Cass., 30.8.2010, n. 18838; Cass., 1994, n. 2808). Il diritto ad un proprio spazio di affissione deve essere riconosciuto a ciascuna RSA (Cass ...
Leggi Tutto
Tipologie di lavoro autonomo
Adalberto Perulli
ll saggio analizza le novità apportate dalla riforma Fornero, l. 28.6.2012, n. 92, in materia di lavoro autonomo (contratto di lavoro a progetto e partite [...] art. 63, co. 1). Si apre quindi uno spazio di contrattazione dei compensi minimi dei lavoratori a progetto sulla contempla un progetto) in un contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato. Letta in questi termini la presunzione semplice di ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...