Espropriazione. La nuova disciplina dell'acquisizione sanante
Salvatore Bellomia
EspropriazioneLa nuova disciplina dell’acquisizione sanante
Il d.l. n. 98/2011, convertito nella l. n. 111/2011, inserendo [...] del vizio formale dell’eccesso di delega) lo spazio a disposizione del legislatore per il pure indispensabile p.a. che può non essere in grado di precisare da quanto tempo abbia appreso e utilizzato il bene), il provvedimento deve ora «specificamente» ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
La presente voce consente di svolgere alcune considerazioni sulla rilevanza dell’art. 33 Cost. nel quadro costituzionale dello Stato di cultura italiano, focalizzando l’attenzione [...] sottolineare, tuttavia, il cambiamento di prospettiva e la rilettura del termine Repubblica che assume nel tempo e nello spazio delle riforme un significato univoco, ordinamentale, pluralista e sussidiario. Sono proprio quelle norme generali invocate ...
Leggi Tutto
Enrico Gragnoli
Abstract
La voce affronta in sintesi l’evoluzione della struttura e dell’esperienza applicativa dell’art. 19 della l. 20.5.1970, n. 300, cercando di mettere in luce le diverse trasformazioni [...] senso ultimo della l. n. 300/1970, proiettata a rafforzare lo spazio di iniziativa di alcune associazioni a scapito delle altre; la titolarità dei da parte dei lavoratori, che permette e al tempo stesso rende non eludibile l'accesso alle trattative, ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di orario di lavoro*
Vincenzo Ferrante
La disciplina dell’orario di lavoro viene esaminata alla luce delle novità introdotte dalla legge 4.11.2010, n. 183, con particolare riferimento [...] illecito in termini di fattispecie sostanziale, lasciando così spazio a non pochi dubbi applicativi, specie in relazione di modo che, per la trasformazione del rapporto da tempo pieno in tempo parziale, è ora sufficiente un accordo scritto fra le ...
Leggi Tutto
Gli Stati generali sull'esecuzione penale
Marco Ruotolo
A seguito di sentenze di condanna della Corte europea dei diritti dell’uomo, l’Italia ha operato alcuni interventi normativi e amministrativi [...] la Corte europea dei diritti dell’uomo ha sì affermato che uno “spazio vitale” nella cella inferiore a 3 mq è condizione che di per potui, faciant meliora potentes». Non è più, insomma, il tempo degli “esperti”. Il compito di dare “seguito” agli ...
Leggi Tutto
DELLE SCALE, Federico
Diego Quaglioni
Nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIII, da Gerardo.
Tranne l'origine bolognese nessun dato biografico concreto era noto al Diplovatazio, che lo pose al [...] scripsit in iure civili", aggiungeva che al suo tempo circolavano ancora "plures questiones disputate, et inter di, Francesco compare solo nella sottoscrizione, mentre nell'inscriptio lo spazio, lasciato vuoto, è riempito da altra mano col nome del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Filippo Vassalli
Giovanni Chiodi
Al di là dei cospicui contributi in campo romanistico e civilistico, Filippo Vassalli, per spessore culturale, rientra nel novero delle menti eccezionali capaci di rilevare [...] caso nei suoi agili e trasparenti corsi universitari dedicò ampio spazio alla comparazione e a
rintracciare nelle latebre della storia i -francese del 1927, di cui egli aveva dato a suo tempo un giudizio lusinghiero, benché, «sotto la specie di un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’antico regime: tradizione e rinnovamento
Pietro Costa
Che cosa intendere per ‘antico regime’?
Per chi non avesse familiarità con le periodizzazioni abitualmente impiegate dalla storiografia, l'espressione [...] o ‘tecnico’ di quel sapere gli garantisce comunque uno spazio di manovra specifico e inconfondibile. L’ambito di esperienza cui che si veniva formando (sia pure in modi e tempi diversi) in Europa, Gentili affronta il problema della ‘guerra ...
Leggi Tutto
Sanzioni economiche e contratti internazionali
Fabrizio Marrella
Il presente scritto esamina le sanzioni economiche internazionali e in particolare le tipologie di embargo, alla luce della prassi e [...] VII della Carta ONU, atti che, sempre più spesso in tempi recenti, hanno imposto sanzioni economiche, sub specie misure di russo ha considerato l’ulteriore prospettiva di chiudere il proprio spazio aereo alle compagnie aeree di quei Paesi, oltre a ...
Leggi Tutto
Competenza all’emissione del mandato di arresto europeo
Gaetano De Amicis
Le questioni problematiche legate alla corretta determinazione della competenza funzionale nell’emissione del mandato di arresto [...] sua pertinenza, e secondo le regole, le forme ed i tempi previsti nel relativo ordinamento.
Nel caso di specie, infatti, l al comando in esso contenuto di circolare liberamente nello spazio territoriale europeo con la forza tipica dell’esecutività5. ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...