Modifiche processuali inerenti la vittima del reato
Pasquale Bronzo
La crescente attenzione del diritto sovranazionale alla tutela delle vittime dei reati ha condotto alla creazione di un nuovo istituto [...] non siano di ostacolo alla libera circolazione nello spazio europeo. Sono “esportabili” le decisioni cautelari la persona protetta abbia necessità di spostarsi dopo un certo tempo, durante il quale il procedimento progredisce di fase. In realtà ...
Leggi Tutto
Nuove norme sui contratti di convivenza
Francesco Macario
Alla controversa disciplina delle «unioni civili» il legislatore ha aggiunto, inserendole nello stesso decreto legge e cogliendo l’occasione [...] fosse quella di lasciare alle parti il più ampio spazio per regolare i loro rapporti sul piano patrimoniale anche 2002, 155, 172.
13 Reclamato da quanti hanno da tempo stigmatizzato l’anacronismo del divieto e prospettato l’esigenza riformatrice ...
Leggi Tutto
NARDINI, Stefano
Anna Esposito
– Nacque intorno al 1420 da Nardino e da Giulia dall’Aste.
I Nardini erano una famiglia nobile del territorio di Forlì, signori di Poggio Berni e di altri luoghi del Montefeltro; [...] 1929, pp. 585 s.; Giovanni di Pedrino depintore, Cronica del suo tempo (sec. XV), a cura di G. Borghezio - M. Vattasso, II collegi Capranica e Nardini, in Roma e lo Studium Urbis. Spazio urbano e cultura dal Quattro al Seicento. Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
Pubblico dipendente e uso indebito del telefono
Alberto Aimi
Nel corso degli ultimi vent’anni, la questione della qualificazione giuridica della condotta di utilizzo a fini personali del telefono d’ufficio [...] destinazione pubblicistica, piegandolo a fini personali, per il tempo del relativo uso, per restituirlo, alla cessazione di essere, salvo che le stesse, per l’unitario contesto spazio-temporale, non vadano di fatto a costituire una condotta ...
Leggi Tutto
Sequestro preventivo e confisca ex art. 12 sexies
Antonio Balsamo
Piersanti Mattarella
La confisca “estesa” ha formato oggetto di una serie di riforme normative e interventi giurisprudenziali che hanno [...] ” nel sistema penale italiano: una riforma da tempo auspicata dalla dottrina1, che si muove nella prospettiva la disciplina degli aspetti più propriamente esecutivi dell’istituto, hanno trovato spazio all’interno degli artt. 104 bis e 183 quater disp. ...
Leggi Tutto
L’azione di esatto adempimento nella vendita
Enzo Vincenti
In tema di garanzie edilizie, le Sezioni Unite, con la sentenza del 13.11.2012 n. 19702, hanno esaminato e risolto la questione concernente [...] c.c. – non può ritenersi che sussista spazio perché essa possa influire sulla relativa disciplina e, 1512 c.c. (ad es., quando il venditore ha garantito per un tempo determinato il buon funzionamento della cosa venduta), oppure, sempre per i beni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gian Pietro Chironi
Giovanni Cazzetta
Le tensioni che attraversano la cultura giuridica italiana tra Otto e Novecento si specchiano nell’opera di Chironi, caratterizzata da attenzione per il positivismo [...] leggi non cadono per volere sovrano ma per «la forza dei tempi», per l’incessante trasformazione di «idee fondamentali [che] rimangono della civilistica «responsabilità vera» per far spazio alla ‘transitoria’ presenza della pubblicistica «garanzia ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Antonio
Carla Mellidi
Nacque a Velletri, nel 1452, secondogenito di Giovanni e di Angela Pesanti.
Principali fonti sul M. sono le sue stesse opere, in cui egli profuse notizie autobiografiche. [...] ma secondo il M. andavano ripuliti dalla ruggine da cui il tempo e l'incuria avevano permesso fossero intaccati. Provvide allora a trappola di studi troppo specialistici. In questo senso trovano spazio le inserzioni di traduzioni in volgare e l'uso ...
Leggi Tutto
Il probation per gli imputati maggiorenni
Antonella Marandola
Incalzato dalla sentenza “pilota” Torreggiani c. Italia ad adottare entro tempi brevi degli interventi normativi per far fronte al sovraffollamento [...] del processo in caso di revoca o esito negativo.
2.1 I tempi
La richiesta è proponibile – oralmente o per iscritto – nel corso delle senza, peraltro, che sia chiaro quale sia l’effettivo spazio valutativo spettante al giudice – in caso di grave o ...
Leggi Tutto
Le modifiche in tema di ricorso per cassazione
Gastone Andreazza
Tra le modifiche al regime delle impugnazioni di immediata operatività introdotte nel sistema processuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] una più specifica indicazione, maggiore spazio alle argomentazioni del ricorrente da esporre al processo penale, tra codificazione della giurisprudenza, riforme attese da tempo e confuse innovazioni, in www.penalecontemporaneo.it, 20.6.2017. ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...