DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] ", fondata sulla ricognizione di luoghi e di circostanze, perché profondamente convinta della relatività delle norme nello spazio e nel tempo, rivolta ad un largo pubblico di amministratori e di governanti, di "principi, signori e magistrati". Un ...
Leggi Tutto
CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] ad altro membro della famiglia "giacché non si attaglia questo tempo né con l'età dei… precettori e dello scolaro, ne frequentemente, sia il ricordo dei maestri sia le dottrine di C. trovano spazio e conferme.
Su Piacentino, il ms. parig. Lat.4546, f. ...
Leggi Tutto
BULGARO
Bruno Paradisi
Della vita di colui che fu considerato il più grande e famoso degli allievi d'Irnerio sappiamo ben poco. Il gusto per le biografie doveva cominciare più tardi; e i contemporanei [...] , un po' pesante, dominante nell'ambiente scolastico di quel tempo.
B. visse a lungo, almeno se si tien conto della . R. Chiesa in carica tra il 1123 e il 1141; uno spazio di diciotto anni, dal quale è arduo dedurre delle conclusioni. Il Kantorowicz ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, Putheus, Puteus), Giacomo
M. Gigliola di Renzo Villata
Non si conosce l'anno della sua nascita, che deve tuttavia collocarsi con una certa verosimiglianza all'inizio del Quattrocento. [...] avevano prestato la loro attività consulente altri illustri giuristi del tempo passati per l'ateneo pavese come Filippo Franchi, Rolando Corti sapeva anche spesso discostarsene, preferendo lasciare più spazio al libero corso del suo pensiero, ...
Leggi Tutto
DENARI, Odofredo
Enrico Spagnesi
Nacque a Bologna, verosimilmente ai primi del '200, da Bonaccorso di Riccardo. Gli scrittori più antichi, fino al Sarti, lo scambiarono talvolta col glossatore Roffredo [...] 1259-60. D'altra parte gli appunti dalle lezioni furono presi in tempi diversi, ed accanto al rinvio puntuale si trova il ricordo vago, la noia della lezione.
Impossibile sintetizzare in poco spazio i numerosissimì argomenti che con paziente e dotta ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] sostanziali ed assolute leggi dell'uomo" e consente di appurare l'esistenza di "una legge universale superiore al tempo, allo spazio, ed alle modificazioni di entrambi", progressiva e riformatrice - e, infine, il legame tra il diritto e la ricerca ...
Leggi Tutto
DELLE SCALE, Federico
Diego Quaglioni
Nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIII, da Gerardo.
Tranne l'origine bolognese nessun dato biografico concreto era noto al Diplovatazio, che lo pose al [...] scripsit in iure civili", aggiungeva che al suo tempo circolavano ancora "plures questiones disputate, et inter di, Francesco compare solo nella sottoscrizione, mentre nell'inscriptio lo spazio, lasciato vuoto, è riempito da altra mano col nome del ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] raffinato e profondamente religioso, che ne segnò per tempo il carattere. Ebbe come precettore l'alessandrino Giorgio è pervenuta, ed al Degli Agostini di dedicargli ampio spazio tra le sue biografie degli scrittori veneziani.
Senonché proprio ...
Leggi Tutto
MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] o rifiutate per i principi non più confacenti all’indirizzo dei nuovi tempi».
Anche per i fratelli Morano si trattò, così, di reindirizzare italiana di quegli anni e in particolare lo spazio trovato nella casa editrice da autori che interpretavano ...
Leggi Tutto
DE CRESCENZIO, Nicola (Nicolò) Pasquale Michele
Achille De Nitto
Nacque a Terlizzi (prov. di Bari) il 17 maggio 1832 da Vincenzo e da Caterina De Napoli. Studiò nel seminario vescovile di Molfetta, [...] si stabili di astenersi "dal sottrarre ogni spazio utile alle decisioni con monografie o dissertazioni puramente rinvii allo studio di suo zio, Carlo De Cesare, La vita, i tempi e le opere di Antonio Scialoja, Roma 1879). Sul suo insegnamento privato, ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...