VALLI GRANDI VERONESI (A. T., 24-25-26)
Arrigo Lorenzi
VERONESI Nella Pianura Padana, a monte del Polesine, dove il corso pensile dell'Adige volge a SE. e poi decisamente a E., prendendo così una direzione [...] loro lati elevando il terreno più che nello spazio intermedio, dove il limpido Tartaro, generato dalle sorgenti le fece estendere a monte. Il nuovo alveo atesino in breve tempo si fece pensile sulla pianura, sino a non poter più ricevere affluenti ...
Leggi Tutto
Il problema dell'Adriatico, dal 1938 ai nostri giorni, oscillò tra due fasi, che furono il riflesso dei mutamenti nell'equilibrio continentale e marittimo europeo. Si passò da una sistemazione "orizzontale", [...] , alla Grecia, come parte integrante dello "spazio vitale mediterraneo", garantito all'Italia dal patto fra di loro, si svolsero nel più interno dei nostri mari in tempi e specchi d'acqua diversi. Dopo le operazioni per la conquista dell'Albania ...
Leggi Tutto
WÜRZBURG (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Karl JORDAN
*
Città della Baviera nord-occidentale, nella Bassa Franconia, per più secoli capoluogo d'un principato vescovile, che ha lasciato notevoli [...] Tiepolostrasse. Verso il 1650, essendo insufficiente questo spazio, venne costruita una cerchia più esterna, essa Il principe vescovo, dapprima residente nel Marienberg, un tempo fortificato, passò poi nella Residenza, costruita nella prima metà ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa sud-orientale, nel settore nord-orientale della penisola balcanica. La popolazione, che al censimento del 2001 era risultata pari a [...] europea, e la Banca Centrale bulgara ha oramai uno spazio di manovra limitato, che in questa fase è focalizzato 'aprile 2001, l'ex sovrano della B. era riuscito in breve tempo a ottenere ampi consensi intorno a sé e al movimento di stampo ...
Leggi Tutto
LIBERIA
Giorgio Valussi
Pierluigi Valsecchi
(XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, II, p. 195; III, I, p. 989; IV, II, p. 332)
La popolazione, che al censimento 1974 aveva registrato 1.503.368 ab., ha continuato [...] quella di Montserrado in cui si trova la capitale), un tempo disertate per le condizioni ambientali poco favorevoli. In evoluzione sono costrinse il presidente W.R. Tolbert ad accordare spazio politico all'opposizione del Progressive People's Party ...
Leggi Tutto
WASHINGTON
Anna Bordoni
Carlo Severati
(XXXV, p. 672; App. II, II, p. 1130)
La popolazione della città, compresa nel District of Columbia, continua costantemente a diminuire (712.000 ab. nel 1975, [...] nuove unità abitative e sedi amministrative hanno trovato uno spazio naturale di crescita oltre i confini del distretto federale ristrutturazione, in analogia a quanto già avviato da tempo nella vecchia Georgetown, che mantengano i caratteri della ...
Leggi Tutto
(V, p. 169; App. II, I, p. 296; III, I, p. 165; IV, I, p. 185)
Se l'intensa attività di ricerca degli ultimi decenni ha permesso di ricostruire in varie sintesi il quadro generale dei processi storici [...] cella occidentale dell'Eretteo costituiva originariamente uno spazio unitario; la sua suddivisione interna, del ).
Sono state anche ultimate ricerche in singole aree già da tempo esplorate, come l'impianto industriale della Zecca organizzata con una ...
Leggi Tutto
RENO
Adalberto Vallega
(XXIX, p. 72; App. II, II, p. 682; III, II, p. 600; IV, III, p. 209)
In tempi recenti il R. è stato protagonista di tre trasformazioni, congeniali all'economia postindustriale [...] In seguito, fino agli anni Sessanta, nello spazio renano l'economia neoindustriale − basata sulla petrolchimica ampliando i quartieri degli affari e del terziario avanzato.
Nello stesso tempo, il R. è diventato l'asse portante di una delle aree ...
Leggi Tutto
Lisbona
Livio Sacchi
Capitale del Portogallo. Al censimento del 2001 la popolazione risultava di 564.657 abitanti. Il territorio della città, prevalentemente collinare, è adagiato per circa 20 km sulla [...] su di una scacchiera neoclassica, cui si sono nel tempo aggiunte parti diverse. L'ingresso del Paese nella Comunità zone monumentali più belle della città: offre 100.000 m2 di spazi dedicati ai congressi, allo spettacolo e alle attivi-tà espositive, ...
Leggi Tutto
di Giorgio Tartaro
Capitale dei Paesi Bassi (nel 2005 739.300 ab., e 1.453.000 l'agglomerazione urbana). Pur interessata da importanti e talvolta radicali trasformazioni, A. rappresenta un esempio di sviluppo [...] capace di valorizzare il patrimonio esistente e al tempo stesso di pianificare una nuova architettura di qualità. La 18.000 appartamenti per 43.000 abitanti, 400.000 m2 di uffici e spazi commerciali, 500.000 m2 di aree adibite al gioco e di parchi, ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...