Vedi Singapore dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Città-stato costituita da un’isola maggiore e una cinquantina di isole minori, Singapore è uno dei paesi più ricchi al mondo, grazie alla [...] elementi di competizione e cooperazione.
Singapore è allo stesso tempo membro di un’importante organizzazione regionale quale l’Asean e Media Corporation, sono di proprietà statale e danno poco spazio alle opposizioni.
{{{1}}}
L’economia è il campo in ...
Leggi Tutto
Vedi Oman dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Oman è lo stato dell’area mediorientale che per primo ha raggiunto l’indipendenza, nel 17° secolo, a seguito della cacciata dei Portoghesi. Pur [...] degli Stati Uniti e della Gran Bretagna. Allo stesso tempo, Mascate intrattiene ottimi rapporti anche con gli altri paesi . Nel panorama politico, come già accennato, non vi è spazio per le opposizioni organizzate in partiti e la dialettica interna è ...
Leggi Tutto
Vedi Croazia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Croazia, situata nei Balcani occidentali, è uno stato formatosi nel 1991, anno in cui dichiarò la propria indipendenza dall’allora Iugoslavia. [...] 2003 ha fatto richiesta formale di adesione all’organizzazione. Allo stesso tempo, nel 2004 la Slovenia è diventato il primo paese dei Balcani , dal momento che dovrebbe prima attraversare lo spazio marittimo croato. Soprattutto per questi dissidi, la ...
Leggi Tutto
Polo, Marco
Claudio Cerreti
Veneziano in Cina, cinese a Venezia
Per accompagnare il padre in cina, Marco Polo partì ancora ragazzo da Venezia, intorno al 1271; lì diventò consigliere e alto funzionario [...] Mar Nero, e lì i fratelli Polo vivevano la maggior parte del tempo, mentre mogli e figli abitavano a Venezia.
Verso il 1265, Niccolò è trasformato in funzionario, e non lasciano molto spazio alla fantasia. Alcune ‘esagerazioni’ dipendono dalla forma ...
Leggi Tutto
Terzo mondo
Maria Grazia Galimberti
La parte povera del Pianeta
Con l’espressione Terzo mondo si sono volute indicare quelle popolazioni che vivono in povertà e che non appartengono né ai paesi capitalistici [...] , l’autore aveva in mente il Terzo stato al tempo della Rivoluzione francese nel 1789: con quell’espressione si indicava perché i soldi pagati per gli interessi non lasciano spazio agli investimenti. Per questo nella comunità internazionale si è ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] . Materiale per un'edizione critica, Arte lombarda, n.s., 1984, 68-69, pp. 5-26; Sant'Abbondio lo spazio e il tempo. Tradizione storica e recupero architettonico, Como 1984; A. Segagni Malacart, L'architettura, in Storia di Piacenza, II, Dal vescovo ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] segnando il compimento del processo di espansione della città tardoantica e avviando al tempo stesso quella fase di continua ridefinizione degli spazi interni che sarebbe stata in seguito caratteristica della capitale bizantina. Il nome di Teodosio ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] fondamentali e di fronte a questa pressione montante la risposta del piano è sempre più inadeguata, limitata nel tempo, nello spazio e negli importi di spesa, sempre più insufficienti.
La nuova dimensione dei bisogni trova inadeguata anche la tecnica ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] dalle componenti più avvedute del liberalismo italiano (Sidney Sonnino) e ha goduto di una serie di verifiche puntuali, nel tempo e nello spazio. In alternativa all'organizzazione di classe e alla lotta, o dopo un ciclo di lotte perdenti (ad esempio ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] perturbate le orbite dei satelliti artificiali.
Ma il campo di gravità della Terra non varia soltanto nello spazio, bensì anche nel tempo. La superficie terrestre è in continua, se pur lenta, deformazione. Oltre ai fenomeni periodici, come le maree ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...