Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] moto in longitudine medio e quello vero per l'intervallo di tempo considerato; ripeta poi la stessa operazione per la terza configurazione. al moto d'insieme.
Questa discussione occupa lo spazio che per noi è occupato dalla dinamica celeste ( ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] , dagli errori di campionamento e di analisi nei rilevamenti sul campo, da un monitoraggio inadeguato nello spazio e nel tempo, dalla deliberata falsificazione dei dati per motivi politici, sociali o culturali, dalla inadeguatezza della ricerca delle ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] aver scoperto che "al Polo non vi sono stelle, ma uno spazio vuoto vicino al quale si trovano tre stelle che formano quasi ispirata a quella di Eratostene, e che Agrippa non ebbe il tempo di portare a termine, in seguito fu collocata nel portico di ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] , culturali e umane che esistono in questo spazio geografico. Confidando nella capacità attrattiva del modello nei confronti dei paesi ex colonie (paesi Acp). Tuttavia nel corso del tempo si è estesa a molti paesi, con risorse ingenti. Ad oggi ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] di diametro via via crescente di 10, 20, 40 e 80 µmm in tempi rispettivamente di 1 minuto, 14,5 minuti, 1,64 ore, e 11,5 superficie terrestre, che viene eliminato in quanto fugge nello spazio attraverso gli strati più alti dell'atmosfera.
Spesso la ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] è un dato oggi ineluttabile in tutti i paesi e la politica da tempo non può fare a meno di occuparsi di questa fonte. Attualmente, in Quel che appare certo al momento è che non c’è spazio per entrambi i progetti, sia per la lenta crescita della ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] pp. 307-355 ss.; La Cronica di Dino Compagni delle cose occorrenti ne' tempi suoi, a cura di I. Del Lungo, in RIS2, IX, 2, 1916 Frati, Brescia 1985; Il Teatro Grande di Brescia. Spazio urbano forme istituzioni nella storia di una struttura culturale, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] le due ultime posizioni e k è una costante tale che il tempo misurato come kt raggiunge il valore di 2π radianti in un anno di cui era composto il fluido etereo che riempiva tutto lo spazio. Per lui era scontato che la luce si propagasse in ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] mettere in difficoltà il ‘centro’, ritagliando per sé uno spazio di maggiore autonomia. Le nazioni del Sud erano in grado primario dell’indipendenza politica. Terzo mondo equivale per molto tempo a paesi in via di sviluppo: anche nell’immaginario ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] Ruanda e dal Congo, gli Usa e la Nato – come ai tempi di Dayton – decisero di intervenire.
A livello militare entrò in azione e l’insospettabile falla nel sistema militare di controllo dello spazio aereo. Molto più rilevante è quello che ne è seguito ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...