Neuroni e sinapsi
Fabio Benfenati
Ottavio Cremona
I neuroni sono i componenti fondamentali del tessuto nervoso e formano circuiti complessi in grado di ricevere, elaborare, conservare e trasmettere [...] a raggiungere la soglia per provocare l'insorgenza di un potenziale d'azione. È quindi necessario sommare nel tempo e nello spazio numerosissimi potenziali postsinaptici perché, a livello del segmento iniziale dell'assone (che è la zona del neurone ...
Leggi Tutto
Udito
GGeorg von Békésy
di Georg von Békésy
SOMMARIO: 1. Cenni storici. □ 2. L'orecchio medio: a) elementi di anatomia; b) meccanismi di trasmissione dei suoni. □ 3. L'orecchio interno: a) generalità [...] altre parti del corpo da una struttura ossea circondata da uno spazio d'aria a sua volta protetto da un involucro osseo da una vibrazione alla frequenza di risonanza presenterà un certo tempo in cui l'ampiezza aumenta, e alla fine dell'eccitazione ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Vittorino Andreoli
Sommario: 1. La dipendenza come disturbo. 2. Dalla relazione alla dipendenza. 3. Il bisogno di metamorfosi. 4. L'oggetto transizionale. 5. Le sostanze tossiche. [...] a farlo, infatti, ci si sente liberati, ma nello stesso tempo si è presi da un senso di colpa per esorcizzare il quale già stato più volte consumato ‛dentro la testa'. È nello spazio tra desiderio di assumere nuovamente una sostanza e la sua ...
Leggi Tutto
Omosessualita
Asher Colombo
di Asher Colombo
Omosessualità
sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita degli omosessuali moderni. 3. Il coming out. 4. La diffusione di una subcultura gay e lesbica nelle [...] 'doppia vita', quanto come atto collettivo, che permette allo stesso tempo di lottare contro l'oppressione e la discriminazione e di generare un commerciali e strutture di servizio che stanno acquisendo spazio e popolarità crescenti. Infine, c'è la ...
Leggi Tutto
LEVI-MONTALCINI, Rita
Piergiorgio Strata
Nacque a Torino il 22 aprile 1909 in una famiglia di ebrei sefarditi.
La famiglia e la formazione
Il padre, Adamo Levi, era ingegnere elettromeccanico e matematico; [...] Institute, da lei fondato e presieduto, offrendo un spazio adeguato e un ambiente ricco di scienziati e I nuovi magellani nell'er@digitale, con G. Tripodi, Milano 2006; Tempo di revisione, ibid. 2006; Le tue antenate. Donne pioniere nella società e ...
Leggi Tutto
eutanasia
Luisella Battaglia
Una 'buona morte' scelta al posto di una vita di sofferenza
Il termine eutanasia, composto dalle parole greche eu ("bene") e thànatos ("morte"), significa letteralmente [...] le circostanze e le modalità del morire e, nello stesso tempo, hanno contribuito a mutare le visioni della morte e gli .
Nella riflessione bioetica contemporanea si dà sempre maggiore spazio all'etica della cura, che vuole non soltanto curare ...
Leggi Tutto
Alzheimer, malattia di
Marco Salvetti
La demenza che fa perdere la memoria
Oggi molto diffusa a causa del sempre maggiore invecchiamento della popolazione, la malattia di Alzheimer fa parte dei processi [...] colpita perde gradualmente la memoria e spesso anche le capacità riguardanti il linguaggio e l'orientamento nel tempo e nello spazio
Le manifestazioni della malattia
La malattia prende il nome dallo psichiatra Alois Alzheimer, che ne diede nel ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] muoversi liberamente nella circolazione e passare negli spazi intracellulari con maggiore facilità, non si trovano l'inattivazione di una sostanza, cui furono dati in un primo tempo i nomi di alessina e di addimento e successivamente, da Ehrlich, ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] può giungere fino all'afasia. Caratteristiche sono le alterazioni del sensorio: sono evidenti quasi sempre disorientamento nel tempo e nello spazio, frequentemente stupore o sonnolenza che nei casi gravi giunge fino al coma; di solito, se stimolato ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] cellula sono confinati o localizzati in una regione di spazio appartenente a un supporto insolubile in acqua. Questa idrolisi desiderata di lattosio e disporre di un sufficiente intervallo di tempo (4 ore) per il lavaggio sia della fibra sia dei ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...