Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] 3 miliardi. Inoltre - sempre nel campo della cancerogenesi - il tempo necessario per eseguire un test in vitro è di qualche settimana, minore rispetto a quello di altre specie, uno spazio relativamente piccolo per il loro mantenimento. Tutto ciò ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] e alle malattie ha stimolato le capacità dell'uomo fino dai tempi più antichi, sia in modo empirico, attraverso il casuale riscontro e dell'informatica, hanno consentito di aprire nuovi spazi di ricerca e di applicazione in ambito farmacologico ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalita del corpo umano: l'alchimia
Fabrizio Pregadio
Immortalità del corpo umano: l'alchimia
Le prime testimonianze storicamente attendibili sull'alchimia [...] buon auspicio.
d) Costituzione dell'area rituale. Lo spazio è delimitato e protetto mediante talismani (fu) posti le proprietà dello stato che precede la sua generazione e l'azione del tempo. Come scrive Ge Hong: "Secondo i libri degli Immortali, se ...
Leggi Tutto
Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] a una frequenza cardiaca di 75 battiti/min); di questo periodo di tempo, 0,5 s sono occupati dal riempimento del ventricolo e i corrente meno il volume di aria contenuto nello spazio morto respiratorio. Pertanto, durante un respiro tranquillo il ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] di connessioni, in cui si può realizzare un numero enorme di combinazioni neurali attraverso un'organizzazione parallela nello spazio e nel tempo. Le interazioni rientranti sono state di recente applicate in un modello per la visione del colore (Wray ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] popolazione e talvolta 3 o 4 generazioni convivono nello stesso spazio temporale.
2.
I controlli di salute
In Italia è loro semplice combinazione. Gli esiti rappresentano il risultato, nel tempo dell'azione reciproca, tra il bambino e il contesto, ...
Leggi Tutto
Sanitarie, istituzioni
Maurizio Ferrera
La sanità come sfera istituzionale
All'interno di ogni collettività umana (dalle tribù primitive ai moderni Welfare States) è sempre rilevabile un insieme di [...] far rispettare le norme di igiene. Con il passare del tempo tuttavia a tali azioni si affiancarono nuove misure per la razionalizzazione un servizio nazionale tende per sua natura a erodere gli spazi di azione del settore non pubblico e a indurre una ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] tre blocchi a cortile comunicanti tra di loro, con lo spazio interno coperto a vetri con funzione di rue intérieure. Il su variabili quali il lavoro, i contatti sociali, gli interessi nel tempo libero, e altre ancora. In realtà, al medico di comunità ...
Leggi Tutto
Percezione
Renzo Canestrari
Antonio Godino
Il termine percezione indica l'atto del prendere coscienza di una realtà esterna o interna. Secondo K. Koffka, uno dei fondatori della scuola della Gestalt, [...] di una croce obliqua che abbia come sfondo degli spazi disposti in modo ortogonale.
La percezione si stabilizza se es., la cadenza è 1/3 di secondo avremo una visione separata nel tempo di due stati immobili: non avremo l'effetto del cinema, ma quello ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] la liberazione del neurotrasmettitore; questo diffonde nello spazio sinaptico e raggiunge una porzione postsinaptica ove un duplice danno.
La proteina tau
Più o meno nelle stesso tempo in cui si inizia la demolizione anomala di APP, all’interno ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...