Attenzione selettiva
Glyn W. Humphreys
(School of Psychology, University of Birmingham Birmingham, Gran Bretagna)
Durante la vita quotidiana siamo in contatto con molteplici oggetti, alcuni dei quali [...] , gli studi sull'attenzione visiva indicano anche che essa può essere rivolta allo spazio oppure agli oggetti. M. 1. Posner (1980) ha dimostrato che il tempo impiegato per individuare uno stimolo visivo si riduce se gli osservatori vengono indotti a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuropsicologia del linguaggio
Luigi Pizzamiglio
Salvatore Maria Aglioti
Neuropsicologia del linguaggio
L'oggetto della neuropsicologia è lo studio della relazione tra fenomenologia [...] , la memoria o la percezione e l'esplorazione dello spazio, è stata arricchita negli ultimi due decenni dall'uso di qualche sua parte (per es., l'ossigeno). Conoscendo il tempo necessario al sangue contenente la sostanza per raggiungere il cervello, ...
Leggi Tutto
La cromatina e il controllo dell'espressione genica
Gianfranco Badaracco
Charlotte Kilstrup-Nielsen
Nicoletta Landsberger
Negli eucarioti, il DNA è organizzato nel nucleo in una struttura nucleoproteica [...] la nostra percezione della funzione della cromatina è cambiata, con l'attribuzione di molteplici funzioni, modulate nel tempo e nello spazio. È infatti noto come la cromatina, già dai suoi primi livelli strutturali rappresenti un ostacolo per il ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] già scoperta nel 1761 e che fu poi detta "spazio" o "canale" del Fontana.
Tra le importantissime Indicem; M. Vegni Talluri, Felice F., uomo e scienziato del suo tempo, toscano di elezione, in Documenti per una storia della scienza senese, Siena ...
Leggi Tutto
Neuroimaging dei processi cognitivi
Adina L. Roskies
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. La psicologia si avvicinava alla mente come se fosse una [...] le capacità sia i limiti. Soprattutto, ampio spazio verrà dato ai principî logici e metodologici che la forza del campo), al volume del voxel e alla radice quadrata del tempo di imaging. Riducendo la dimensione lineare del voxel alla metà (per es., ...
Leggi Tutto
Neocorteccia
Vernon B. Mountcastle
Nell'uomo, la neocorteccia è la sede delle funzioni cognitive superiori e la sua complessità anatomica rispecchia l'importanza del compito che essa svolge nell'adattamento [...] neuronale e la piastra corticale in via di sviluppo. Il tempo di generazione di un neurone determina la sua posizione finale 2 sono prodotte dalla combinazione di proprietà statiche di spazio e di modalità con la selettività direzionale, un prodotto ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] cioè ne decada la metà); il numero di decadimenti nell'unità di tempo prende il nome di attività: alla corrispondente unità di misura (s‒1 prodotti nello stesso istante e in uno spazio estremamente ravvicinato, con probabilità elevata, quindi, ...
Leggi Tutto
Neurofilosofia
Patricia S. Churchland
Paul M. Churchland
Gli sviluppi conoscitivi delle basi neurobiologiche della percezione, dell'attenzione, della memoria, dell'apprendimento, del linguaggio, del [...] 4. A scopo illustrativo, si è cercato di riprodurre lo 'spazio' dei possibili pattern di attivazione di tre sole cellule dello strato dello strato intermedio può anche svilupparsi di continuo nel tempo, mano a mano che le sue cellule ricevono un ...
Leggi Tutto
Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] e nell'arto posteriore) è quello che nel corso del tempo si è maggiormente modificato per consentire prima gli adattamenti alla vita e consente l'atterraggio e il decollo anche in spazi ristretti. Al contrario degli Uccelli, l'arto anteriore ...
Leggi Tutto
Diabete
Paolo Sbraccia
Dal greco diabaíno ('passo attraverso'), il termine 'diabete' indica due entità cliniche assai distinte, ma accumunate dal passaggio attraverso i reni di un eccesso di urina (poliuria): [...] è stimolato dall'insulina, tende a essere confinato nello spazio extracellulare e a essere eliminato con le urine. Il di fatto vanifica gli effetti del trapianto in un periodo di tempo che raramente supera l'anno. Alla frontiera della ricerca vi sono ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...