PACCHIONI, Antonio
Matteo Al Kalak
PACCHIONI, Antonio. – Nacque a Reggio Emilia da Giambattista e da Leonora Dugoni. Secondo Girolamo Tiraboschi (1783, 415) la sua data di nascita è da fissare al 24 [...] due volte un aumento di retribuzione. Il 2 novembre 1697, ormai da tempo lontano dalla patria, fu iscritto al Collegio medico di Reggio, dove minato nella salute e forse desideroso di conservare spazio per gli studi, preferì tuttavia tornare al meno ...
Leggi Tutto
Marijuana
Claudio Castellano
Il termine marijuana, forse di origine spagnola e di etimo incerto, designa in America e in Europa la droga ottenuta facendo essiccare i fiori e le foglie della canapa indiana [...] stato sognante con coscienza alterata, in cui le idee sono sconnesse e incontrollabili, i concetti di spazio e tempo vengono stravolti, oggetti vicini possono apparire lontani. A quantità più elevate corrispondono allucinazioni vivide, alterazioni ...
Leggi Tutto
crescita e sviluppo
Aldo Fasolo
Dalla cellula uovo all'organismo adulto
All'inizio era lo zigote cioè l'uovo fecondato: la storia individuale della stragrande maggioranza di organismi pluricellulari [...] quale lo zigote inizia a dividersi man mano in un numero crescente di cellule (segmentazione) e organizza nel tempo e nello spazio un organismo pluricellulare, con i diversi tipi di cellule (muscolari, scheletriche, nervose, e così via) attraverso un ...
Leggi Tutto
Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, di ammalati o feriti.
Cenni [...] psichiatrica italiana. La presa di coscienza che l’internamento portava l’individuo «alla perdita del proprio tempo, del proprio spazio, del proprio corpo, alla chiusura del mondo intorno a lui» determinava necessariamente la crisi dei tradizionali ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] regolato dalla legge» e che ogni p. si svolga in un tempo ragionevole nel contraddittorio tra le parti, nonché in condizioni di parità persone, macchine, attrezzature, e trasferimenti nello spazio e nel tempo. Il p. produttivo può essere monolinea ( ...
Leggi Tutto
Disciplina originatasi dalla psicologia e insieme dalla neuroanatomia e neurofisiologia con lo scopo di individuare e descrivere i meccanismi che sono alla base del comportamento degli esseri viventi considerati [...] sensibile o periodo critico), che in questo caso è limitato al tempo trascorso fra la 5ª e la 20ª ora dopo la schiusa campo degli studi sull’intelligenza artificiale.
Lo stress. Uno spazio notevole ha occupato, nella ricerca psicobiologica, lo studio ...
Leggi Tutto
Ramo delle scienze mediche che ha per oggetto le malattie del sistema nervoso a sintomatologia più spiccatamente somatica, decorrenti cioè con disturbi della motilità, della sensibilità, dell’equilibrio [...] le sindromi epilettiche, talora pongono allo stesso tempo problemi neurologici e psichiatrici, altre, infine, ed dei quali aderente alla superficie cerebrale, che delimitano lo spazio subaracnoideo; questo contiene liquor e vasi. Il rivestimento ...
Leggi Tutto
L’insieme delle scienze e delle tecniche aventi per scopo la ricerca, la realizzazione e l’utilizzazione dei mezzi più adatti a consentire all’uomo di spostarsi da un punto all’altro dello spazio esterno [...] distanza varia tra un minimo e l’n massimo e l’intervallo di tempo tra 2 minimi (congiunzione) successivi è di circa 2 anni. Inoltre, idrogeno. Protezione dei veicoli Durante il volo nello spazio, il veicolo deve essere convenientemente protetto da ...
Leggi Tutto
Anatomia
S. dentario Tessuto che ricopre la corona del dente come un cappuccio; negli organismi superiori, è il tessuto più duro e più mineralizzato. Deriva dagli ameloblasti dell’organo dello s., formazione [...] oro è indicato da un insieme di puntini, l’argento da uno spazio lasciato in bianco, il rosso da linee verticali, l’azzurro da linee e in Lorena; Treviri raggiunge una posizione dominante al tempo dell’arcivescovo Egberto (977-993). La più importante ...
Leggi Tutto
Termine coniato da J.W. Goethe (ted. Morphologie) nel 1785 per indicare l’anatomia comparata; significa, in generale, studio, descrizione delle forme.
Biologia
Studio della forma e della struttura degli [...] estremamente attiva, dove l’interazione tra tali processi determina la configurazione del paesaggio terrestre che evolve nello spazio e nel tempo in relazione all’intensità e all’azione prevalente degli uni o degli altri. Inoltre, il crescente ruolo ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...