PSICOTERAPIA RELAZIONALE
Camillo Loriedo
Una concezione della dinamica psicologica in senso relazionale si è sviluppata negli Stati Uniti alla fine degli anni Quaranta, e si è diffusa rapidamente anche [...] d'interesse al di là della schizofrenia che per lungo tempo aveva monopolizzato l'attenzione dei ricercatori, e vennero condotti disposizione dei sottosistemi e componenti di un sistema nello spazio tridimensionale in un dato momento. Il ''processo'' ...
Leggi Tutto
SESSUOLOGIA
Corrado Pontalti
(XXXI, p. 494)
Allo stato attuale nell'ambito della s. si devono comprendere tutte le conoscenze relative alla dinamica tra i sessi: identità di genere, determinanti culturali, [...] e terra, e così via. Il dualismo definisce lo spazio misterioso ma essenziale della generatività come mandato della sopravvivenza della Infatti, tramite la relazione orgasmo femminile e tempo dell'eiaculazione, si ripresenta sulla scena l' ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] sono molto complesse e le decisioni operative richiedono troppo tempo per essere portate a termine durante la vita politica innovazioni si possono citare: la delimitazione dello spazio di intervento statale alle prestazioni sanitarie essenziali e ...
Leggi Tutto
TERAPIA INTENSIVA E RIANIMAZIONE
Corrado Manni
I termini terapia intensiva e rianimazione identificano l'insieme delle complesse procedure diagnostiche e terapeutiche finalizzate al ripristino e al [...] il termine intensivista s'identifica un medico che si dedica a tempo pieno alla gestione del malato critico e, a questo scopo, struttura ad ambiente unico risponde a criteri di economia di spazio e di personale. I vantaggi di questo tipo di soluzione ...
Leggi Tutto
MENINGITE (XXII, p. 858)
Gino FRONTALI
Guido SOTTI
Gino FRONTALI
Meningite tubercolare. - Alla descrizione del quadro clinico di questa affezione, dobbiamo aggiungere qualche notizia relativa agli [...] un mese e più) si alterna però in alcuni casi con episodî di tipo amenziale con disorientamento nello spazio e nel tempo, con manifestazioni allucinatorie terrorizzanti, improvvise crisi di pianto e di riso spastico, di carpolalia, ecc. Nei casi che ...
Leggi Tutto
NEFROPATIA
Gabriele MONASTERIO
. Termine generico per indicare qualsiasi condizione morbosa dei reni, tanto di natura chirurgica (n. monolaterali) quanto di natura medica (n. bilaterali). Nel campo [...] dalla essudazione sierosa e leucocitaria nello spazio capsulare, con intasamento sierofibrinoso e , nella maggioranza dei casi si risolvono entro un periodo vario di tempo, fino alla guarigione completa. La risoluzione, peraltro, può mancare, ...
Leggi Tutto
ORTOPEDIA (XXV, p. 635; App. II, 11, p. 466)
Attilio Rampoldi
L'o., che fino all'immediato dopoguerra era considerata una specialità "anche" chirurgica, è divenuta una specialità eminentemente chirurgica; [...] in modo da ricostituire l'altezza dello spazio intervertebrale diminuito per effetto della degenerazione discale. si sono dimostrati particolarmente brillanti anche a distanza di tempo (esiste un'esperienza ormai quasi ventennale), sia per ...
Leggi Tutto
ISOTOPISMO (XIX, p. 656; App. I, p. 739)
Giorgio CARERI
Doriano CAVALLINI
Importanti progressi sono stati ottenuti negli ultimi anni nel campo dell'isotopismo. Attualmente si conoscono 275 isotopi stabili, [...] , cosicché la miscela gassosa da trattare viene a trovarsi nello spazio anulare e quindi tra una parete calda e una fredda. che interessa, il variare del segno distintivo in funzione del tempo. È grazie a questo artificio che lo studio del ricambio ...
Leggi Tutto
MAGNETOENCEFALOGRAFIA
Giovanni B. Ricci
La m., che studia l'attività magnetica cerebrale, o ''magnetoencefalogramma'' (MEG), è nata quando il progresso tecnologico ha consentito di rilevare i debolissimi [...] corrispondente elettroencefalogramma (EEG), migliorandone al tempo stesso la definizione.
Seguirono poi Angeles per localizzare i foci epilettici nelle tre dimensioni dello spazio. Furono impiegati dapprima strumenti monocanali e successivamente a 4 ...
Leggi Tutto
PSICHICA, RICERCA (XXVIII, p. 448)
Emilio SERVADIO
Un indirizzo sempre più rigidamente scientifico ha prevalso nella ricerca psichica dal 1935 in poi. Le condizioni e i metodi d'esperimento si sono fatti [...] in questo settore sono: 1) certezza e dimostrabilità dell'esistenza della ESP; 2) indipendenza della ESP dai fattori "spazio" e "tempo"; 3) declino graduale della facoltà ESP nel corso delle esperienze a numero fisso, e corrispettivo aumento graduale ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...