DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] e la bibliografia su I. e Giovanni Dondi dall'Orologio, in Boll. del Centro internaz. A. Beltrame di storia dello spazio e del tempo, II (1984), pp. 75-83, ricco di dati ma altrettanto ricco di errori, inesattezze, anacronismi; C. M. Monti, Per la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] efficacia del sanguisugio, una delle terapie più diffuse del tempo, in cui constatava come l'estrazione di sangue non la ricerca delle cause fuori del laboratorio, nelle dimensioni spazio-temporale e sociale degli individui. Come si è detto, ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] di complessità. A volte, specie quando interessa l'andamento in tempo reale dei fenomeni, può bastare, o ci si deve limitare consente di considerare le classi come appartenenti allo spazio dell'interpretazione, questa coincide con la classificazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il Progetto genoma umano
Daniel J. Kevles
Il Progetto genoma umano
Il Progetto genoma umano o HGP (Human genome project) ha avuto origine negli Stati Uniti verso la fine degli anni [...] per impegno e spirito a quello che aveva portato alla conquista dello spazio.
Gilbert sosteneva instancabilmente che era necessario procedere senza perdere tempo al sequenziamento del patrimonio genetico umano dal momento che era già disponibile ...
Leggi Tutto
Pier Cristoforo Giulianotti
Chirurgia robotica
«Esse autem chirurgus debet ... manu strenua, stabili, nec umquam intremescente ...; acie oculorum acri claraque ...» (Aulo Celso, De medicina)
Chirurgia [...] cellulari, realizzati anche da grandi distanze nello spazio. Solo attraverso l’espansione del concetto di descriveva le caratteristiche di questa disciplina, scienza e arte allo stesso tempo, che insegna come si lavora sul corpo umano e come ...
Leggi Tutto
Modelli sperimentali nella ricerca biomedica
Silvio Garattini
La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] ragionevolmente accurati anche della disposizione nello spazio di proteine a struttura primaria ( interesse e generare il relativo topo knock out, con notevole risparmio di tempo e di risorse economiche.
L'uomo come modello sperimentale: gli studi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. La professione medica
Hans Hinrich Biesterfeldt
La professione medica
L'educazione e l'etica medica nel mondo islamico furono influenzate in modo rilevante dalla [...] a sé è in realtà opera di Dio. Molto spazio ed enfasi sono riservati alle lamentevoli relazioni fra colleghi, medico, significa che la vita del paziente aveva raggiunto il lasso di tempo che gli era stato concesso dal destino. Ma se il giudizio era ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Chirurgia
Emilie Savage-Smith
Chirurgia
Nel mondo islamico medievale, l'insegnamento della pratica chirurgica avveniva principalmente attraverso l'apprendistato, [...] capitoli dedicati alla ginecologia, per esempio, è riservato ampio spazio ai metodi per estrarre un feto morto dal grembo della in questi casi. Ovviamente, a tanta distanza di tempo è impossibile valutare l'efficacia di tali rimedi nel combattere ...
Leggi Tutto
Genomica
EEDOARDO BONCINELLI
di Edoardo Boncinelli
Genomica
sommario: 1. Introduzione. 2. Dalla genetica alla genomica. 3. Evoluzione del concetto di gene. 4. L'analisi dei genomi. a) Individuazione [...] , radioattivo o colorato, che sarà invece assente in tutte le altre. Si potrà così ottenere un'immagine della distribuzione nello spazio e nel tempo del messaggero del gene in questione.
Oggi è possibile studiare l'attività di molti geni allo stesso ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Coscienza
Giulio Tononi
La coscienza si può definire in modo intuitivo come ciò che scompare quando dormiamo un sonno senza sogni, oppure quando siamo sottoposti a un'anestesia generale [...] nostra vita cosciente vediamo oggetti appropriatamente collocati nello spazio e li riconosciamo, udiamo parole ben distinte più familiare tra le alterazioni della coscienza e allo stesso tempo una delle più radicali. Quando ci risvegliamo da un sonno ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...