SCUOLA MEDICA SALERNITANA
EEdoardo D'Angelo
Gli studi scientifici sulla Scuola medica salernitana, che si possono far partire dalla Collectio Salernitana, curata da Salvatore De Renzi (metà del sec. [...] aderenti ‒ quando non direttamente ostili ‒ alla politica della Corona (ai tempi di Ruggero II, nel 1137, la città si era schierata con la discipline del Quadrivio (il cui insegnamento non trova spazio nella raccolta di leggi federiciane, dove non si ...
Leggi Tutto
Sterilità
Ettore Cittadini
Isabella Maria Coghi
La sterilità (infertility in inglese) è la mancanza di fertilità, cioè della capacità di riprodursi. Nella specie umana si può parlare di sterilità quando, [...] , ma anche per il valore prognostico che il fattore tempo ha nello studio delle coppie sterili. Si distingue una contemporaneamente sollecita la coppia a tentare di aprire uno spazio potenziale per il figlio. Quest'ultimo risulta mentalmente presente ...
Leggi Tutto
Genetica molecolare
Maurizio Chiurazzi
La genetica molecolare è la disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare. In particolare, la [...] che lo sviluppo di un individuo è il risultato di un programma ordinato di attività genetiche differenziate nello spazio e nel tempo. La 'genomica funzionale' è appunto il nuovo approccio investigativo che dopo aver svelato la struttura di un genoma ...
Leggi Tutto
Terapia farmacologica del dolore
Antonio Pisani
Il dolore è un'esperienza psicofisica estremamente spiacevole che segnala all'individuo un processo che sta danneggiando alcuni tessuti e/o organi del [...] si accorgerebbe di essere malato e sarebbe impossibile intervenire per tempo con un'adeguata terapia che elimini alla radice il generare stati di euforia e alterazioni delle percezioni spazio-temporali, accanto a sensazione di rilassatezza muscolare ...
Leggi Tutto
Osso
Gabriella Argentin e Pier Paolo Mariani
Vincenzo Condello
Il sistema scheletrico del corpo umano è costituito da oltre 200 ossa che, unite tra loro attraverso giunzioni di vario tipo, dette articolazioni, [...] capitoli più interessanti della storia dei Vertebrati. Per lungo tempo si è ritenuto, considerando lo scheletro dei Condroitti di osso: un osso compatto, in cui non si rinvengono spazi midollari, e un osso spugnoso (o trabecolare), dove le trabecole ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Gli ospedali
Hans Hinrich Biesterfeldt
Gli ospedali
Il termine persiano più comunemente usato in riferimento a ospedale è bīmāristān, vocabolo [...] di Sulaymān II (m. 1566), che restò in funzione fino ai tempi moderni.
Architettura degli ospedali e ambulatori mobili
A parte i casi nei edifici privati. Questa struttura architettonica produceva uno spazio comune che faceva da complemento alle sale ...
Leggi Tutto
Fatica
Francesco Figura
Giancarlo Urbinati
Sebastiano Bagnara
La fatica (dal latino fatigo, "mi stanco"), o astenia (dal greco ἀσθένεια, "debolezza", composto di ἀ- privativo e σθένος, "forza"), è [...] di diverse tecniche, quali, per es., la misura dei tempi di reazione e la somministrazione di test atti alla valutazione dell dei movimenti e l'orientamento dell'attenzione nello spazio), presentano limiti strutturali, temporali e quantitativi ( ...
Leggi Tutto
Psicomotricità
Giovanni Chiavazza
Renza Calliano Massara
Claudio de' Sperati
Il termine psicomotricità indica l'insieme delle dottrine e pratiche terapeutiche che riguardano la reciproca integrazione [...] pratica della psicomotricità, pur valorizzando la spontaneità e la scoperta, non è improvvisazione. Essa richiede materiali, spazi, tempi e regole che non possono essere qui esaurientemente descritti. Accenniamo solo alla sala di psicomotricità e ai ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Diagnostica medica per immagini
Bettyann Holtzmann Kevles
Diagnostica medica per immagini
Prima che Wilhelm Conrad Röntgen (1845-1923) [...] per immagini non era di certo prevedibile; così come, a suo tempo, non lo era stata nemmeno la scoperta dei raggi X.
I Apollo (avvenuto cinque anni dopo), Ranger 7 inviò dallo spazio alcune immagini della Luna rielaborate al computer, sembrò possibile ...
Leggi Tutto
Fisiognomia
Patrizia Magli
Fisiognomia o fisiognomonia (dal greco ϕυσιογνωμονία, tardo ϕυσιογνωμία, composto di ϕύσις, "natura", e tema di γιγνώσκω, "conoscere") è il nome della disciplina parascientifica [...] del viso in un neutro passionale, fuori dalla dimensione del tempo e del divenire, la fisiognomia procede con la ripartizione della Viene riportato infatti quanto sostiene Galeno riguardo allo spazio angusto del capo che non permetterebbe al cervello ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...