Influenza
Donato Greco
L'influenza è una malattia virale acuta respiratoria, caratterizzata da febbre, cefalea, mialgia, stato di prostrazione, rinite, faringodinia e tosse. La tosse spesso è grave [...] nelle sue vie respiratorie e può infettare un gran numero di persone in un tempo molto breve.
La trasmissione aerea predomina tra le persone che vivono in spazi chiusi, ma può verificarsi un contagio anche per contatto indiretto dal momento che il ...
Leggi Tutto
Tecniche del corpo
Francesco Spagna
Per tecniche del corpo si intende, in senso ampio, tutto ciò che il corpo rende possibile in termini di movimento delle membra, di muscolatura, di articolazioni, [...] un'umanità che riposa sulle sedie e passa gran parte del proprio tempo attorno ai tavoli, e un'altra che pasteggia e conversa sulle il ritmo quotidiano delle posizioni del corpo nello spazio. Le tecniche del corpo possono dunque non soltanto ...
Leggi Tutto
Motricità
Francesco Lacquaniti
Il termine motricità (dal francese motricité, derivato dal latino motor, "che mette in movimento") in neurofisiologia indica l'attitudine a compiere, controllare e coordinare [...] per afferrarlo. Questo implica che, in istanti successivi di tempo, la posizione dell'oggetto dovrà essere codificata dal sistema per inciso come una codifica della posizione assoluta nello spazio di uno stimolo non possa essere fornita da nessun ...
Leggi Tutto
Riabilitazione
Maurizio Maria Formica
Con il termine riabilitazione s'intende l'insieme dei mezzi utilizzati per restituire alla comunità quei soggetti che per qualsiasi motivo (disabilità fisica o [...] l'esplorazione, per la costruzione di esperienze. Esse, integrate fra loro, permettono la localizzazione dell'Io nel tempo e nello spazio e costituiscono il correlato materiale della coscienza (Eccles 1994). H. Jackson (1931) sosteneva che i processi ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giovanni Antonio Lorenzo
Laura Fiasconaro
Nacque a Novara il 30 apr. 1786 da Gioacchino Antonio, sovrintendente di un ospedale di quella città, e da Antonia Baliana. Compiuti i primi studi [...] popolare nella scelta della forma di governo, pubblicò per breve tempo il periodico Il Nazionale italiano, politico e letterario. Quando tale contesto l'unico modo per riservare un certo spazio alla spiritualità era quello di guardare alle funzioni ...
Leggi Tutto
Schema corporeo
Carlo Loeb
Per schema corporeo si intende l'immagine spaziale che ogni uomo ha del proprio corpo. Il concetto fa riferimento a una funzione complessa di sintesi che permette di riconoscere [...] lato del corpo viene percepito, dopo un breve intervallo di tempo, nell'area corrispondente dell'altro lato, evento che si verifica è un disturbo che proietta l'immagine corporea nello spazio esterno, un fenomeno conosciuto da secoli e riportato anche ...
Leggi Tutto
Trauma
Giorgio Santilli
Luciano Accogli
Olga Pozzi
Con il termine trauma (dal greco τραῦμα, "ferita") in medicina si indica una lesione prodotta nell'organismo da un qualsiasi agente capace di azione [...] , inteso come ferita, si è via via ampliato nel tempo, coinvolgendo un insieme molto vasto di patologie, sia per attraverso una lacerazione della dura madre, una comunicazione tra lo spazio sottodurale e l'esterno o cavità comunicanti con l'esterno ...
Leggi Tutto
Lateralità
Giovanni Berlucchi e Bruna Rossi
Con il termine lateralità si definisce genericamente l'asimmetria fra la metà destra e quella sinistra del corpo umano e, in senso più specifico, la parziale [...] non dell'emisfero sinistro) causano disturbi dell'orientamento nello spazio, del riconoscimento di facce e di stimoli complessi il tennis o la scherma), è stato per lungo tempo interpretato esclusivamente come la conseguenza di un vantaggio di ordine ...
Leggi Tutto
Bioimmagini
Ferruccio Fazio
Sandro Sironi e Cristina Messa
di Ferruccio Fazio, Sandro Sironi e Cristina Messa
Bioimmagini
sommario: 1. Introduzione. 2. Risonanza Magnetica (RM): a) RM morfologica; [...] e successivamente la Tomografia Assiale Computerizzata (TAC). L'ecotomografia permetteva di visualizzare in tempo reale organi e distretti secondo i diversi piani dello spazio, mentre la TAC combinava per la prima volta immagini prodotte dai raggi X ...
Leggi Tutto
Sogno
Mauro Mancia
Il termine sogno (dal latino somnium, derivato di somnus, "sonno") indica in senso ampio, ogni attività mentale, anche frammentaria, che si svolge durante il sonno; in senso più ristretto, [...] di rappresentazione mediante una profonda deformazione dei propri contenuti. La condensazione permette di sovrapporre eventi nel tempo e nello spazio come non è possibile nella realtà; lo spostamento consente invece al sognatore di porre attenzione a ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...