CLEMENTI, Antonino
Giuseppe Moruzzi
Nacque a Catania l'8 febbr. 1888 da Gesualdo, professore di clinica chirurgica e rettore (1903-1905) dell'università di Catania, e da Rosina Landolina, di antica [...] nervosi, per la legge del tutto o nulla. L'attività convulsiva si limita a variarne la disposizione nello spazio e nel tempo. Essa è caratterizzata da scariche ad altissima frequenza, separate da intervalli di silenzio. Queste scariche propagano il ...
Leggi Tutto
CURIALTI, Pietro (Pietro da Tossignano o Tausignano, Petrus de Thauxignano, de Curialtis)
Augusto De Ferrari
Nacque nei dintorni di Imola, a Tossignano (ora Borgo Tossignano in provincia di Bologna) [...] e diversi alti dignitari. Tornato a Pavia, dovette rimanervi poco tempo, perché decise di ritornare a Bologna, dove morì l'8 l'uso dei semplici e degli elettuari sciolti. Più ampio spazio è dato alla trattazione delle malattie del cavo orale e dei ...
Leggi Tutto
FAVALORO, Giuseppe
Giuseppina Bock Berti
Nato a Ustica (Palermo) da Antonino e da Francesca Calderaro il 21 genn. 1897, studiò medicina e chirurgia presso l'università di Palermo, ove dal 1915 al 1917 [...] oftalmologica in materia, un progetto di lotta antitracomatosa che, per riuscire "veramente efficace nello spazio e soprattutto nel tempo", avrebbe dovuto fondarsi su tre basi: l'organizzazione scientifica, indispensabile ai fini pratici, umanitari ...
Leggi Tutto
Pressione atmosferica
Umberto Solimene
La pressione atmosferica (detta anche barometrica) è la forza esercitata sull'unità di superficie al suolo, o anche in quota, dovuta al peso dell'aria sovrastante.
Si [...] peso di una colonna di mercurio alta 760 mm. La pressione atmosferica varia, con una certa regolarità, nello spazio e nel tempo; tra queste variazioni, la più importante è la diminuzione che essa subisce al crescere della quota. Quando la pressione ...
Leggi Tutto
Depersonalizzazione
Bruno Callieri
Con il termine depersonalizzazione si indica una condizione psicopatologica, più o meno marcata e persistente, in cui il soggetto vive, quasi sempre penosamente, l'esperienza [...] mai-visto, mai-provato, di una rarefatta atmosfera pseudomistica. Nella derealizzazione è singolarmente compromessa l'esperienza dello spazio e del tempo vissuti, con lo svanire dei legami fra sé e il mondo. Esperienze analoghe si possono riscontrare ...
Leggi Tutto
CASTALDI, Luigi
Egisto Taccari
Nacque a Pistoia il 14 febbr. 1890 dal generale Vittorio e da Vincenza Giovacchini Rosati. Compiuti gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] morte.
L'attività scientifica del C. fu assai vasta, e spaziò in vari campi dell'anatomia. Tra i primi suoi studi merita corredata da una ricca serie di illustrazioni, che costituì per molto tempo un vero e proprio libro di testo per gli studenti.
La ...
Leggi Tutto
polmoni e respirazione
Giulio Levi
Fare il pieno di ossigeno
Il nostro corpo ha bisogno del gas ossigeno presente nell’aria, perché le sue cellule possano vivere e crescere. Il rifornimento di ossigeno [...] pleura, che riveste anche la parete interna del torace; lo spazio virtuale (normalmente inesistente: come se fosse sotto vuoto) tra con farmaci. Una malattia batterica dei polmoni – un tempo assai diffusa nei paesi occidentali e ancora attuale in ...
Leggi Tutto
Massaggio
Maurizio Ceccarelli
Il massaggio (dal francese massage, derivato di masser, "massaggiare", voce di origine araba) è un procedimento terapeutico e igienico. Già utilizzato presso i popoli antichi, [...] dal massaggio è il sistema linfatico. Ritenuto per lungo tempo un doppione del sistema venoso perché riporta come questo i e viceversa) e determinando il ristagno di liquidi negli spazi tessutali con formazione di un edema, che sarebbe sempre ...
Leggi Tutto
DE GASPERIS, Angelo
Fausto Rovelli
Nacque a Maggiora (prov. di Novara) il 2 Maggio 1910 da Giuseppe e da Maria Monti. Dopo gli studi liceali compiuti presso i collegi Rosmini di Domodossola e S. Tommaso [...] e realizzato, che gli permetteva di raggiungere nel tempo di 10-20 minuti temperature corporee estremamente basse, intorno sua opera, alla cura dell'ammalato; raramente concedeva spazio ad astrazioni teoriche e sempre mirava alla realizzazione dei ...
Leggi Tutto
PENTA, Pasquale
Laura Schettini
PENTA, Pasquale. – Nacque a Fontanarosa (Avellino) il 22 aprile 1859 da Francescantonio, di professione notaio, e Adelaide Colucci.
Terzo di nove figli, intraprese gli [...] e le acquisizioni presentate potevano avere nel campo della medicina forense. Allo stesso tempo, sulle pagine dell’Archivio trovarono ampio spazio saggi e note sulle rappresentazioni letterarie delle ‘perversioni sessuali’, ricerche sui nessi tra ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...