Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] di pace un comune spazio di sollecitudini pastorali46.
Allo stesso tempo, con la tolleranza del , La questione meridionale ecclesiale nel pontificato di Pio X, in Pio X e il suo tempo, cit., pp. 789-799.
42 G. Vian, La riforma della Chiesa, cit., ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] avremo un ufficio postale e una stazione ferroviaria. C’è spazio per almeno 200 famiglie»31.
Il legame tra gli emigranti Pierluigi Jalla, perché «dedicasse il più possibile del suo tempo a questo settore di attività che richiede numerosi viaggi e ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] »2. Di qui il profondo interesse per gli studi religiosi del tempo e la necessaria distinzione fra ciò che era vivo e ciò che 14.
In questa prospettiva sulle colonne del periodico trovò spazio la denuncia del disagio dei ceti più poveri, quelli ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] alcuni volti dell’Ofm. Basti pensare allo spazio assegnato dalla Rai alla predicazione di padre carità, in DIP, cit., coll. 1390-1393.
44 Cfr. F. De Giorgi, Rosmini e il suo tempo, cit.
45 G. Rocca, s.v., Pia società di s. Paolo, in DIP, cit., col. ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] mostrano un meccanismo del tutto simile: anche questi edifici, in rapporto alle altre costruzioni cultuali, individuano uno spazio e un tempo fuori dall’ordinario28. L’ubicazione geografica di un santuario non è mai casuale, ma risponde piuttosto a ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] al lettore un testo attuale – apprezzato dagli specialisti – nel quale si può cogliere anche la lontananza nel tempo e nello spazio del testo di partenza. Una specifica attenzione infatti è rivolta alla forma letteraria del testo originale greco ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] in the Holy Land. 1098-1187, Cambridge 1995.
51 Cioè al tempo di Costantino V (741-775), che è forse da ritenere il responsabile .
55 De cerimoniis, I, 24 fa riferimento a questo spazio nel corso della liturgia del Giovedì santo.
56 Nikolaos Mesarites ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] del riformismo rosminiano e per lasciare spazio a rivendicazioni emancipative del clero ad esso . Sofri, Brescia 1963.
15 F. De Giorgi, Rosmini e il suo tempo. L’educazione dell’uomo moderno tra riforma della filosofia e rinnovamento della Chiesa ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] conveniente a un cenobio, e di un largo spazio liberamente utilizzabile. Il terreno intomo alla sommità era ; vi sorgevano tuttavia ancora le mura ciclopiche dell'Arx, e un tempio di Giove, costruzione o ricostruzione del sec. II dopo Cristo, e ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] può essere solo italiana. E il papa deve avere il suo spazio indipendente a Roma. La romanità, fino al 1870, è un mondo papa non godeva del prestigio diPio XII, difensore della città in tempo di guerra. Lo stesso papa ha la sensazione di aver giocato ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...