esercito
Roberto Bartoloni
Giancarlo Sivelli
In difesa della patria e delle libere istituzioni
In Italia la parola esercito viene spesso usata per indicare genericamente il complesso delle Forze armate, [...] Marina e dell'Aeronautica è stato previsto a regime, nel tempo, in complessive 103.800 unità. Da tale livello numerico è territoriali (confine marittimo); l'Aeronautica per la difesa dello spazio aereo nazionale; l'Arma dei carabinieri e il Corpo ...
Leggi Tutto
etruschi
Antica popolazione abitante le regioni dell’Italia centrale (Toscana, Lazio settentrionale e buona parte dell’Umbria). Noti nell’antichità con i nomi di tyrsenoi o tyrrhenoi in greco (da cui [...] nella religione etrusca ebbe infatti anche il calcolo del tempo e la sua organizzazione nel calendario. Questa pratica appare alla necessità di determinare con la maggior precisione possibile lo spazio dell’etere in cui il fenomeno si era manifestato. ...
Leggi Tutto
CENCI, Beatrice
Luigi Caiani
Nacque a Roma il 6 febbr. 1577 da Francesco ed Ersilia Santacroce.
Francesco era uno degli uomini più ricchi di Roma, avendo ereditato dal padre Cristoforo un patrimonio [...] personali, ossessionata dalla sua continua presenza nello spazio chiuso dalle mura della rocca. E soprattutto . 500-10; O. Montenovesi, B. C. davanti alla giustizia dei suoi tempi e alla storia, Roma 1928; L. Guglielmo. D'un presunto attentato all' ...
Leggi Tutto
Messina
Enrico Pispisa
Le vicende di Messina sveva prendono le mosse dalle realizzazioni di età normanna, quando la città vide il consolidarsi di un intraprendente ceto burocratico impegnato a occupare [...] XXXV, a cura di W. Koller-A. Nitschke, 1999.
Ampio spazio è dato a Messina nelle seguenti opere generali:
E. Pontieri, A. Garufi, Su la Curia stratigoziale di Messina nel tempo normanno-svevo. Studi storico-diplomatici, "Archivio Storico Messinese", ...
Leggi Tutto
BONGI, Salvatore
Mario Barsali
Nato a Lucca il 15 genn. 1825 da Francesco e da Adelaide Totti, nel 1845 terminava il corso di giurisprudenza nel locale liceo universitario dopo studi condotti controvoglia, [...] scissione in atto nel movimento moderato - fenomeno, in forme e tempi diversi, non solo toscano ma italiano - tra una corrente incapace Tommasi, sia per motivi estrinseci (carenza di spazio) sia più ancora perché legato alla vecchia concezione ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Camillo
Stefano Caviglia
Nacque a Palermo il 28 genn. 1851 da Andrea e Carolina Aprile. Educato dal padre, un impiegato comunale attivo nelle file della carboneria, alle idee repubblicane, [...] alle strutture processuali italiane. Uno spazio assai maggiore veniva riconosciuto alle procedure Risorgimento ital., III (1933), I, pp. 119-124; Id., La vita e i tempi di un patriota nisseno, Palermo 1936, p. 42; A. Caracciolo, Il Comune di Roma ...
Leggi Tutto
Cina, storia della
Silvia Moretti
Un paese enorme, un'antichissima civiltà
La civiltà cinese è una delle più antiche del mondo: già tra il 3° e il 2° millennio a.C. governavano sulla Cina le prime dinastie [...] cinese si frammentò. Il declino delle istituzioni imperiali lasciò spazio alla diffusione di nuove ideologie e religioni: in Cina si che le sarebbe stata restituita solo nel 1997. A quel tempo i Cinesi facevano largo uso dell'oppio, una droga che ...
Leggi Tutto
Siria
Termine che nell’uso moderno, relativo alla storia preclassica, può avere due accezioni: una ampia che include la Palestina, e una ristretta al territorio dell’attuale Repubblica di Siria (con [...] rapidamente: verso il 240, al tempo di Seleuco II, la Sogdiana e la Battriana erano già perdute da tempo, mentre si affermava a O di dominazione fatimide si esercitò in modo discontinuo, lasciando spazio a vaste aree di autonomia locale e di anarchia ...
Leggi Tutto
FAZZARI, Achille
Vincenzo Fannini
Nacque il 28 marzo 1839, da Annunziato e da Maria Fulciniti, a Staletti, piccolo centro della provincia di Catanzaro che si affaccia sul golfo di Squillace.
Il padre [...] guadagnò le simpatie del partito militare prussiano al punto che, non molto tempo dopo, il 20 maggio 1871, il generale H. von Moltke , con un manifesto elettorale che non lasciava spazio a possibili fraintendimenti.
Eletto a larghissima maggioranza ...
Leggi Tutto
GUAGNINI, Alessandro
Laura Ronchi De Michelis
Primo figlio maschio di Ambrogio e Bartolomea Montagna nacque a Verona. Quanto all'anno di nascita, le anagrafi cittadine lo registrano come nato nel 1534 [...] principi cristiani il potente vicino con cui era in guerra da tempo, e dissuadeva il Papato da alleanze con i Moscoviti sottolineando la Tra questi scritti le pagine del G. trovarono ampio spazio e furono più volte edite in pochi anni, contribuendo a ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...