BETTIOL, Giuseppe
Luciano Pettoello Mantovani
Nacque a Cervignano del Friuli (Udine) il 26 sett. 1907 da Rodolfo, ispettore scolastico dell'amministrazione asburgica, e da Leontina Pacco (Pacher). Compi [...] del vecchio mondo razionalistico. Ma tale corso di idee va debitamente adeguato ai tempi, per cui il reato viene configurato e inteso non più come segmento di vita, come spazio chiuso, come fatto e null'altro, bensì come risultante di fatto e di ...
Leggi Tutto
donna
L’ipotesi che la d. fosse la figura cardine delle attività produttive e commerciali che gravitavano attorno ai primi insediamenti neolitici è stata stimolata dagli studi di J.J. Bachofen (1856), [...] ma d’altro canto ribadirono con forza i limiti dello spazio entro cui poteva dispiegarsi l’iniziativa della d. (la ai vertici di alcune fra le maggiori formazioni politiche del tempo, come era già accaduto nel corso dei secoli precedenti (Matilde ...
Leggi Tutto
Mosca
Claudio Cerreti
L’anima della Grande Russia
Mosca è la più vasta e popolosa città dell’Europa orientale e di tutta l’immensa Repubblica di Russia – anzi, un tempo non lontano, di tutta l’Unione [...] pensare a qualcosa che somigliasse alle nostre città. Per molto tempo Mosca fu una specie di accampamento permanente formato da grandi molto minore che in tanti altri paesi e ha lasciato spazio allo sviluppo di un buon numero di altre città grandi e ...
Leggi Tutto
Jacques Charmelot
Hollande nei panni dell’eroe
L’operazione Serval promossa dal presidente francese Hollande ha bloccato l’avanzata dei combattenti ribelli diretti dal nord del paese verso Bamako. Ma [...] aprile 2012 aveva dichiarato l’indipendenza del nord. Allo stesso tempo a Bamako, capitale del Mali (1,8 milioni di ’: Algeria e Niger
Oltre alla sicurezza generale dello spazio europeo e del Mediterraneo, ci sono considerazioni che fanno ...
Leggi Tutto
Foggia
JJean-Marie Martin
Durante il dominio di Federico II, dal 1221 al 1250, Foggia svolse, in una certa misura, la funzione di capitale del Regno di Sicilia. Purtroppo ci sfugge completamente quale [...] ma erano state edificate (la chiesa, forse, riedificata) nello stesso tempo. La facciata di S. Maria fu iniziata prima del 1180, da documenti di età angioina, si trattava di un grande spazio con molti edifici (domus quamplures), fra i quali l' ...
Leggi Tutto
DE COSA, Raffaele
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 24 maggio 1778, da Leopoldo e Carlotta Cozzolino in una famiglia baronale d'origine boema stabilita nel viceregno nel 1707 e naturalizzata nel periodo [...] i suoi sentimenti liberal-moderati e allo stesso tempo mettevano a dura prova la sua fedeltà al soffermano molte opere sulla marina napoletana o italiana, che dedicano ampio spazio in particolare agli avvenimenti del 1848: C. Randaccio, Storia delle ...
Leggi Tutto
Atene antica
Roberto Bartoloni
Culla della democrazia
Se sentiamo parlare di filosofia, letteratura e arte dell'antica Grecia istintivamente pensiamo subito ad Atene. Poche infatti sono state, nella [...] fiducia nel proprio spirito di iniziativa, Atene divenne in breve tempo una delle due grandi potenze del mondo greco (l'altra precettori privati per l'educazione dei propri figli. Molto spazio veniva dedicato agli esercizi bellici e agli sport nobili, ...
Leggi Tutto
Ferrara
Francesca Roversi Monaco
I rapporti fra Federico II e Ferrara conobbero fasi alterne: la città, infatti, rispetto al conflitto che opponeva l'imperatore alla seconda Lega lombarda assunse posizioni [...] del patriziato veneziano nel territorio, contraendo così lo spazio degli operatori economici cittadini a favore dei forestieri pretese di sovranità che i papi non avevano rinunciato da tempo a dichiarare ripetutamente" (Vasina, Comune, vescovo e ...
Leggi Tutto
GRANDI, Terenzio
Augusto Comba
Nacque il 13 ott. 1884 a Valenza, presso Alessandria, da Tranquillo e da Antonietta Ceriana.
Conseguito il diploma della scuola tecnica, entrò come apprendista nella tipografia [...]
Per tutta la vita il G. condusse nei ritagli di tempo attività pubblicistica e studi di storia risorgimentale. Quanto alla prima, , degli scritti e il materiale per una biografia. Uno spazio particolare occupa, tra i suoi interessi, l'opera del poeta ...
Leggi Tutto
CIPPICO (Cepione), Coriolano
Marco Palma
Nacque a Traù in Dalmazia, quasi sicuramente nel 1425, da Pietro e Pellegrina Cega. Appartenente a una famiglia di antica nobiltà e tradizionalmente fedele alla [...] inutroque iure sembra che il C. abbia esercitato per qualche tempo la professione forense a Venezia, ma ben presto fece ritorno difesa dal C. con coerente parzialità. Grande è lo spazio riservato ai successi della spedizione, quali ad esempio la ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...