comunale, civiltà
Antonio Menniti Ippolito
L'epoca delle città-Stato
Intorno all'anno Mille si intensifica la rinascita della vita sociale, economica, politica e culturale dell'Occidente europeo. In [...] immunità: sottrae, cioè, la Chiesa cittadina e l'intero spazio urbano all'autorità pubblica dei suoi funzionari, i quali non della città che è chiamato a dirigere. È in questo stesso tempo che i Comuni prendono a darsi degli statuti, che raccolgono ...
Leggi Tutto
Nuova Delhi
Claudio Cerreti
Una capitale vecchia e nuova
Nata per essere una città-giardino, un modello urbanistico di centro amministrativo a misura d’uomo, ora Nuova Delhi – a causa dell’espansione [...] più immigrati. Miscela di idee diverse a proposito dello spazio urbano, di moderni edifici monumentali e di povere costruzioni di la sede del governo coloniale. Fino ad allora, da lungo tempo, la sede era a Calcutta, che però presentava almeno due ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Francesco Tuccari
Una regione alla ricerca di una pace difficile
Il Medio Oriente non è una semplice entità geografica, ma un’area estremamente composita e ricca di storia che si è andata [...] ridefinendo nel corso del tempo sulla base di una grande varietà di fattori politici, economici e culturali. Esso è stato la culla l’islam di confessione sunnita, in questa parte dello spazio medio-orientale divenne religione di Stato, fin dal 16° ...
Leggi Tutto
Carlo V - I come re di Spagna, II d'Ungheria e IV di Napoli
Carlo V -
I come re di Spagna, II d’Ungheria e IV di Napoli Imperatore del Sacro romano impero (Gand 1500-San Jerónimo de Yuste 1558). Figlio [...] nuovi sudditi. Il malcontento nei confronti del nuovo sovrano trovò spazio nelle adunanze delle Cortes che, temendo di essere esautorate, e il Tirreno e il Mediterraneo occidentale per un certo tempo furono liberati dai pirati. Ma il ducato di Milano ...
Leggi Tutto
Gianfranco Pasquino
Il signor quaranta per cento
Matteo Renzi, la sua ascesa e il suo impatto politico e mediatico sull’Italia in recessione visti attraverso la lente d’ingrandimento di uno dei maggiori [...] in busta paga a partire dal maggio 2014) li producano in tempi brevi. Il tanto elevato (40,8%) quanto inaspettato successo alle elezioni un invito agli italiani a documentare la loro vita nello spazio delle 24 ore del 26 ottobre del 2013, con ogni ...
Leggi Tutto
crociate
Chiara Frugoni
Le spedizioni cristiane per liberare il Santo Sepolcro
Per capire cosa siano state le crociate, bisogna tenere presente l'importanza dei pellegrinaggi nel Medioevo. Alla fine [...] e Giordania e anche parte dell'attuale Turchia. Questo spazio, di dimensioni inizialmente imponenti, venne organizzato come un la Terra Santa, in un pellegrinaggio che era al tempo stesso espiazione dei peccati e contributo concreto, fisico, alla ...
Leggi Tutto
Padova
Città del Veneto, capoluogo di provincia. Secondo la leggenda fu Antenore, il mitico eroe troiano che guidò i veneti nella loro trasmigrazione dall’Asia Minore in Italia, a fondare P. nel 1184 [...] Monselice, la diocesi fu probabilmente anch’essa trasferita per qualche tempo nella laguna, laddove si era rifugiata buona parte della sua ’università e alla corte carrarese), e sorsero, nello spazio di pochi decenni, tutti i più insigni monumenti d ...
Leggi Tutto
Hamad bin Khalifa. L’emiro alla conquista del mondo
Il sovrano del minuscolo e ricchissimo Qatar, sponsor di al-Jazeera, scala rapidamente le vette dell’economia mondiale dal calcio alla moda. E appoggia [...] ormai da protagonista sulla scena regionale dove fino a poco tempo fa adottava la filosofia turca dello «zero problems» con di dollari).
Se nel nuovo ordine del mondo multipolare c’è un po’ di spazio per i più piccoli, il Qatar è deciso a occuparlo. ...
Leggi Tutto
Tacito, Cornelio
Antonella Bruzzone
Il grande storico della Roma imperiale
Tacito ci ha lasciato straordinari ritratti di imperatori romani e un’incisiva analisi delle tensioni politiche del suo tempo. [...] parte dell’esistenza a Roma, dove ricoprì cariche pubbliche fin dal tempo di Vespasiano. Sposato con la figlia del senatore e generale del protagonista e sulla conquista dell’isola; uno spazio notevole è occupato da una digressione sulla geografia e ...
Leggi Tutto
Gregorio Magno, san
Antonio Menniti Ippolito
Un papa alla guida di Roma sotto la minaccia dei Longobardi
Durante il suo pontificato, Gregorio I (papa dal 590 al 604) diventò il più valido punto di riferimento [...] le opere di autori cristiani latini e greci. Inoltre, nel tempo della sua prima formazione, soggiornò a Costantinopoli. Nel 573 lo si . Con questa processione il papa prendeva possesso dello spazio urbano.
Gregorio si dedicò subito a riorganizzare l' ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...