Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] essere felici; la città sarà un tessuto di spazi pubblici nei quali riconoscersi, una città sicura perché F. Purini, Comporre l’architettura, Roma-Bari 2000.
L. Thermes, Tempi e spazi. Scritti teorici. La città e il suo progetto nell’età posturbana, ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] poemi di marcata ispirazione virgiliana e ovidiana, nei quali trova spazio un'ampia e diversificata gamma di temi e motivi iconografici di un Dio Chronokrátor che non solo ordina e divide il tempo attraverso le stelle del firmamento (Gn. 1, 14-15), ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] affinità stilistiche nel disegno delle figure e nella forma pittorica avvicinano al medesimo tempo e alla stessa cerchia artistica.
Di quanto questo problema dello spazio atmosferico si fosse sviluppato in seguito, e per un'età prossima alla metà ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] prerogative del vescovo che la guida e dove trovano spazio e celebrazione i momenti più significativi del calendario liturgico risposta univoca e che l’uso sia stato diverso nel tempo. Per il gruppo teodoriano di Aquileia è persuasiva l’ ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] di Maria, si giunge alla Madre di Dio, che costituisce il compimento di questi tempi. Essa introduce subito al tema della nascita di Cristo da Maria; in quanto spazio esterno alla chiesa ne ripercorre la preistoria, l'epoca dei profeti, sia presso i ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] sacro, attenta ai temi cavallereschi, da un lato diede spazio a nuove immagini, come il Cristo-c. di Ap. Bornstein, Nicholaus's Sculpture in Context, in Nicholaus e l'arte del suo tempo, "Atti del Seminario in memoria di C. Gnudi, Ferrara 1981", a ...
Leggi Tutto
STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum)
E. Paribeni
L. Moretti
Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] di ogni vincolo architettonico e liberamente moventesi nello spazio. Perciò nel presente articolo questo problema è o a Samo in nulla differiscono da quelli rinvenuti intorno a un tempio e che in molti casi è presumibile rappresentino Apollo (que sto ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] data originale che dopo, esser passato successivamente per tutti i giorni dell'anno (cioè dopo 365 × 4 = 1460 anni). Tale spazio di tempo si suol chiamare un "Periodo sotiaco", e poiché da Censorino (un autore di età imperiale) sappiamo che un tale ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] impianto cruciforme, in cui la parte basilicale era utilizzata come spazio per i laici. Quando essa fu spostata, negli anni 1930 emissioni e i tremissi d'oro tesero alla bassa lega. Così, se ai tempi di Leovigildo si attesta tra l'80% e il 90% di oro, ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] Maratona con la iscrizione dedicatoria incisa. Nello spazio dietro il Tesoro degli Ateniesi sono le 83 a. C.) fino al 450 d. C., allorché fu trasformato in chiesa.
Il tempio di Apollo poggia a N nella roccia e a S e ad O su sostruzioni grandiose ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...