ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] stele e sarebbero stati spostati agli angoli per lasciare lo spazio alle offerte che dovevano essere bruciate. Anche presso gli Tale era l'a. di Zeus ad Olimpia, le cui dimensioni, al tempo di Pausania (v, 13, 5), misuravano 125 piedi alla base e 32 ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] Giotto) avremmo distrutto in un colpo solo lo spazio museografico didatticamente più esemplare d'Italia.
I grandi bottino di guerra è una pratica antica che si è perpetuata nel tempo fino ai conflitti più recenti. In origine, il trafugamento di ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] (arsenale).L'insieme di questi edifici determina evidentemente uno spazio munito, funzionale per la vita in comune e per l è il caso di quella della Grande Lavra, che risale al tempo degli imperatori Niceforo II Foca (963-969) e Giovanni Zimisce ( ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] sempre più l'impianto monumentale dei m. in favore di aree ritenute particolarmente venerabili, in breve tempo trasformate in spazi cimiteriali addensati intorno o entro il perimetro di chiese cimiteriali o martiriali, dove spesso la sovrapposizione ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] dava ottime speranze per la pittura» (ibid.). Fece tuttavia in tempo a sposarsi con Maria De Simoni e ad avere due figli, Franzoni magnificamente architettata. Alessandro Algardi, Domenico Guidi e uno spazio del Seicento genovese, a cura di M. Bruno - ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] iconoclasta fu Teofilo (829-842), stravagante ma colto, al tempo del quale le arti e le scienze ebbero nuovo sviluppo; la stesso genere.Anche i piatti di legatura erano spesso spazi per la raffigurazione di personaggi sacri. Alcune i. dipinte ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] decorata con ornamenti a forma di foglia o uovo, applicati in un secondo tempo. Infine, tra l'ultimo venticinquennio del Il sec. a. C. ed un buco per l'olio tanto largo da occupare tutto lo spazio del disco, e l'apparizione di questo nuovo tipo segna ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] si muove liberamente secondo i molteplici piani conquistati dalle esperienze dell'ellenismo in uno spazio tridimensionale che tende alla virtuale abolizione del fondo piatto. Intorno al tempio era un recinto quadrato, chiuso sul lato N da un muro e ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] il circo, l'opera lirica e il balletto, che dominano il tempo libero del borghese nel momento della sua massima ascesa. J. a Hair nelle edizioni newyorkese e londinese lasciano ben poco spazio allo spettatore, che è solo un osservatore che paga un ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] fu distrutta l'ara originaria del grande esastilo per guadagnare spazio ove essa sorgeva e fu sostituita con un altare più piccolo di uteri, addomi e gambe femminili e di neonati in fasce in un tempio, oggi diruto, a S del Foro. Già dal VI sec. Zeus ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...