Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] il nome originario. Durante tutto il Medioevo e nei primi tempi dell’età moderna furono adattati a carceri torri, vecchi edifici non solo familiare, ma anche sociale; di qui lo spazio dato in molti ordinamenti positivi ai regimi di trattamento in ...
Leggi Tutto
Responsabilità sanitaria e processo
Alberto Tedoldi
La riforma della responsabilità sanitaria contiene numerose disposizioni processuali, in quella visione pragmatica e rimediale che domina il nostro [...] .
La rivalsa della struttura
Vi è appena lo spazio per ricordare che, sempre al fine di circoscrivere altre forme), impedisce soltanto la conservazione degli effetti della domanda, a far tempo dal deposito del ricorso per c.t.p. (o dalla notifica, ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] tutte quei caratteri in base ai quali, nello spazio e nel tempo, un gruppo umano assuma consapevolezza di una propria prevalere, ciò che comporta che tutti gli abitanti di quello spazio, anche non appartenenti alla minoranza, si trovino a goderne ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] collettiva, inizialmente delineato nel 1992-93, subisce nel tempo svariate correzioni non sempre rispondenti alla stessa logica – nel di pura tendenza, con la conseguente riduzione degli spazi di contrattazione ad opera di varie norme (tra gli ...
Leggi Tutto
Livia Lorenzoni
Abstract
La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] adottate nella forma del regolamento, lasciando un minore spazio di discrezionalità agli Stati nella loro attuazione.
Uno . Tale difficoltà è stata accentuata dall’assenza per lungo tempo in Italia di un’autorità di regolazione terza e neutrale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] però distinta dai 'codici' delle fasi precedenti; è da tempo invalso l’uso di indicare questi testi di antico regime poi sia il giudice a ricavare norme di dettaglio. Ecco lo spazio più ampio riservato all’interprete, e dunque il motivo delle norme ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro-Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...] , 201 ss.).
In quest'ottica, il rapporto di lavoro a tempo pieno ed indeterminato per tutto l'arco della vita lavorativa non può la concorrenza e il mercato non avevano un grande spazio nelle legislazioni dei Paesi europei come la Francia, l ...
Leggi Tutto
Maria Beatrice Mirri
Abstract
In questa voce sono esaminate la corruzione in atti giudiziari e l’istigazione alla corruzione, tra le novità più rilevanti della riforma del 1990, mentre la l. n. 190/2012 [...] l’ambito di operatività della sollecitazione, si può lasciare uno spazio all’ “induzione” nella concussione e viceversa (Palazzo, Da condividere l’eliminazione della corruzione impropria susseguente (come da tempo richiesto, Mirri, M.B., op. cit., 4; ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] finora esaminati è in grado di coprire un arco di tempo ultra-secolare, vale a dire quello che va dal momento cambiamenti di maggioranza politica e di formula di governo – lasci spazio per la previsione di un futuro “sostenibile” per la figura ...
Leggi Tutto
Felice Testa
Abstract
I diritti di informazione e consultazione, strumento di protezione degli interessi collettivi dei lavoratori, hanno ad oggetto la tutela della conoscenza dei fatti che incidono [...] ove si accolga l’universalità delle ragioni che, nel tempo, hanno via via dato luogo a norme di potenziamento perché quella tutela, più che mai ora, deve trovare spazi anche in chiave di prevenzione passando dalla conoscenza (rectius comprensione ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...