Novità in materia di confisca
Tommaso Trinchera
Nel corso del 2014, l’istituto della confisca è stato al centro dell’attenzione, sia da parte della giurisprudenza, come dimostrano le numerose pronunce [...] confisca dei beni destinate ad essere trasposte nell’intero spazio giuridico europeo.
La focalizzazione
Una prima questione la cui lottizzati e le opere abusivamente costruite.
Per lungo tempo, la Corte di cassazione ha ritenuto che la misura ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce fornisce un inquadramento della condanna in futuro all’interno della tutela di condanna e ne tenta una sistemazione di carattere generale, che superi le ipotesi [...] tempo: esempio del primo tipo, può essere un contratto di somministrazione, ma innanzitutto gli obblighi di mantenimento ed alimentari.
In conseguenza, se ci troviamo di fronte ad una prestazione destinata a realizzarsi uno actu, non c’è spazio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] prima, garantendo tale supremazia con appositi meccanismi non poteva trovare spazio.
Se si tiene conto di quanto ora detto, non (e del resto il clima che si respira nell’Europa del tempo non è proprio tra i più favorevoli alla tutela dei diritti ), ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] merito della potenza del Regno Unito, ormai da tempo declinante, ma soprattutto per l'espansione della potenza in Uniform Law Rev., 1998, 275 ss.; Carbone, S.M., Lo spazio giudiziario europeo, Torino, 1997; Drobnig, U., Un droit commun des contrats ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] preponderante influenza della dottrina tedesca di fine secolo trova pochi spazi, occhieggia qua e là nelle citazioni a piè di delle norme hanno subito notevoli modificazioni nel corso del tempo.
Il terzo progetto di Cambacérès appare informato a ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] per le nozze del re con Maria Teresa d'Austria che in tempi diversi, molti anni dopo, V. Imbriani e F. Crispi avrebbero che la difensiva contro le persecuzioni volte a sopprimere i residui spazi di libertà. Tentò di replicare alla forza con l'arma ...
Leggi Tutto
Nullità del contratto e impugnative negoziali
Sergio Menchini
È esaminata la disciplina della nullità del contratto in presenza di azioni di impugnativa negoziale. In particolare, sono analizzati i [...] S.U. sono state chiamate a prendere posizione: quali siano lo spazio di applicazione dell’art. 1421 c.c. e il vincolo «ai soli segmenti del rapporto sostanziale dedotti in giudizio in tempi diversi, ma è esteso a tutti i successivi processi in ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] della devianza minorile vuol dire riflettere e su quali spazi siano stati lasciati a questi ragazzi per operare scelte è poi un nuovo problema legato al mondo delle ragazze, un tempo lontanissime da condotte devianti. Premesso che l’uso e l’abuso ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] del diritto vigente in un certo ambito spazio-temporale e deduce dalla considerazione dell'inidoneità delle una netta presa di posizione contro l'applicazione della martial law in tempo di pace già nella Petition of rights del 7 giugno 1628 (3 ...
Leggi Tutto
Immagine personale
Massimo Proto
Nel 20° sec. i ritrovati della scienza hanno acuito la sensibilità della persona verso la rappresentazione delle proprie sembianze. Le scoperte della fotografia e della [...] , vuoi ‘di fatto’), e allora non vi è più spazio perché trovi applicazione l’art. 97, 1° co., della art. 7, 1° co., lett. a, reg. marchio com.); allo stesso tempo, l’uso del marchio posteriore che – insieme alla tolleranza del titolare del marchio ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...