Achille Saletti
Teresa Salvioni
Abstract
Delineata la nozione di estinzione del processo, ne vengono illustrate le fattispecie tipizzate dal codice di rito, vale a dire la rinuncia agli atti del [...] , sembra più ragionevole pensare che tale pronuncia trovi spazio nella medesima ordinanza o sentenza che definisce il giudizio processo (Vaccarella, R., op. cit., 295 ss.). Al tempo stesso, tale disposizione implica, altresì, che l’estinzione non ...
Leggi Tutto
Giuseppe Della Monica
Abstract
Le rogatorie costituiscono lo strumento giuridico attraverso cui, in forza di accordi internazionali, l’autorità giudiziaria procedente ottiene il compimento, da parte di [...] dispone, poi, di un breve lasso di tempo per le proprie determinazioni, quantificato nella sola ipotesi , 13.7.1999, n. 11109).
La circolazione della prova nello spazio europeo
La cooperazione penale in ambito europeo ha subito negli ultimi anni una ...
Leggi Tutto
La disciplina processuale della questione di giurisdizione
Paolo Vittoria
Nell’esaminare la disciplina processuale della questione di giurisdizione, si passano in rassegna gli orientamenti emersi nella [...] , n. 12607). La decisione appare tuttavia fare salvo uno spazio per la sola riproposizione della questione di giurisdizione in caso di essere riconosciuta, pena un inammissibile allontanamento nel tempo della cognizione del merito.
3.6 La ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
Viene esaminata la disciplina legale dell’istituto del trattamento di fine rapporto (TFR), per enuclearne la natura giuridica e chiarirne la funzione con particolare [...] prova, part-timers, lavoratori domestici, domicilio, nautici, sportivi e a tempo determinato anche ex art. 6 del d.lgs. 6.9.2001, R.-Ferraro, G., op. cit., 60).
Lo spazio riservato all'autonomia collettiva esclude, infine, che la variazione ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni.
Alla [...] di Assemblea costituente, ma è apparso giustificato dal mutato spirito dei tempi.
Altro riferimento, citato in aggiunta a quello dell’art. 9 degli standard, con conseguente riduzione dello spazio di intervento del legislatore nazionale, che l ...
Leggi Tutto
Sara Bernasconi
Abstract
La presente voce illustra la disciplina uniforme della determinazione della giurisdizione, dei conflitti di leggi e della circolazione delle decisioni in materia di obbligazioni [...] ricevuto comunicazione/notificazione dell’atto introduttivo del giudizio in tempo utile e in modo tale da consentirgli di presentare il recupero del credito alimentare all’interno dello spazio giudiziario europeo, da un lato, l’introduzione della ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
Sia la legge di riforma di diritto internazionale privato che il diritto uniforme europeo convergono sul principio del riconoscimento automatico di sentenze straniere [...] – deve poterne avere avuto conoscenza in un tempo utile per preparare la sua difesa. La disciplina Anzilotti, IV, Padova, 1964, 239 ss.; Carbone, S.M., Lo spazio giudiziario europeo in materia civile e commerciale: da Bruxelles I al Regolamento ...
Leggi Tutto
Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] si sono trasformati in modo significativo, nel corso del tempo. Il modello originario di vigilanza si forma, in relazione senza che, rispetto a questi ultimi, residui uno spazio di intervento per le autorità nazionali. L’architettura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] l’Iscariota.
D’altra parte, le pratiche commerciali e gli spazi che, almeno a partire dall’11° sec., le definivano, , cioè le fiere e lle stagioni ove si vuole trovare chon denari a tempi, aciò ti vaglino bene, e così ti guarda dal contradio, cioè di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] giudiziarie, e poi i loro giudici erano forestieri e con nomina a tempo (da 3 a 5 anni, e di regola non rieleggibili); per la forma del commento ai Corpora iuris, dava spesso spazio, in appendice, alle decisioni della Rota che confermassero le ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...