Luisella Saponaro
Abstract
Verranno analizzate le disposizioni normative di cui agli artt. 273 e 274 c.p.p. e gli orientamenti giurisprudenziali in tema di condizioni generali di applicabilità delle [...] species gravi indizi di colpevolezza. La giurisprudenza ha nel tempo creato una sorta di “archivio” dei «possibili» , il vuoto legislativo in materia, aveva dato spazio a interpretazioni giurisprudenziali pregiudizievoli per i soggetti per i ...
Leggi Tutto
Giacomo Biagioni
Abstract
Viene esaminata la competenza dell’Unione europea in tema di cooperazione giudiziaria in materia civile, disciplinata dagli artt. 67 e 81 TFUE, definendo l’ambito di applicazione [...] 2.8.1975), ha contribuito a dar vita a un embrionale “spazio giudiziario europeo” in materia civile, incentrato sull’obiettivo generale della libera della difesa. In particolare, nel corso del tempo, le regole sull’efficacia delle decisioni sono ...
Leggi Tutto
Michele Perrino
Abstract
La liquidazione coatta amministrativa è una procedura concorsuale prevista per particolari categorie di imprese pubbliche o private ma esercenti attività di rilevante interesse [...] stato di insolvenza è riservato dal legislatore uno spazio al suo accertamento da parte dell’autorità per i quali si ponga una giustificata esigenza di anticipazione dei tempi del soddisfo. Per le domande tardive di crediti, proposte ai sensi ...
Leggi Tutto
Chiara Cudia
Abstract
Gli istituti analizzati si connotano per il fatto di esprimere, a un tempo, la comunanza di un interesse a più soggetti e la necessità che sia un organismo collettivo ad attivare [...] , Torino, 1993, 482).
Il dibattito sul tema, che trova spazio in diversi settori dell’esperienza giuridica (nel diritto privato si veda, del cittadino uti civis non toglie che, al tempo stesso, si tratti comunque di una situazione soggettiva che ...
Leggi Tutto
Obbligo di vaccinare i ragazzi in età scolare
Giovanni Pescatore
Con le modifiche introdotte dalla l. 31.7.2017, n. 119, di conversione del d.l. 7.6.2017, n. 73, cd. decreto Lorenzin, per i minori [...] Lorenzin non aveva riconosciuto – almeno esplicitamente – spazi di concertazione e collaborazione con le regioni nell’ avrebbero determinato il brusco calo delle vaccinazioni, attestatesi in tempi recenti, in alcune aree del nostro paese, ben al ...
Leggi Tutto
Il conflitto di interessi in sede di valutazione delle offerte
Giovanni Pescatore
La sentenza della Corte di Giustizia del 12.3.2015, causa C538/13, stabilisce che l’amministrazione aggiudicatrice è [...] di gara, dunque, la Corte lascia ampio spazio alle discipline nazionali, avendo cura di fissare i mediante il sacrificio dell’altro, avendo riguardo alla situazione esistente al tempo della conclusione del contratto. Si vedano Cass., 13.3.2013, n ...
Leggi Tutto
Luigi Fumagalli
Abstract
La disciplina italiana dell’arbitrato con elementi di internazionalità si è evoluta nel tempo. All’emersione di una disciplina di tale istituto, prodotta dalla l. n. 25/1994, [...] suscettibile di essere risolta in via arbitrale, allo stesso tempo, la Convenzione di New York impone agli Stati contraenti procedurali “private”, poi, si sono spinte a coprire ampi spazi del giudizio arbitrale. Ad es., assai ampio riconoscimento è ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
La voce analizza la disciplina costituzionale e sopranazionale della libertà di riunione, inquadrandola in una cornice storica e sistematica, particolarmente sensibile alla [...] ” (Pace, A., La libertà di riunione nella Costituzione italiana, Milano, 1967, 145) ma identifica, al tempo stesso, l’imprescindibile spazio di esperienza in cui la dimensione individuale si salda a quella del riconoscimento solidale nella ...
Leggi Tutto
Federico Lenzerini
Abstract
Nel diritto internazionale contemporaneo il principio del patrimonio comune dell’umanità si è affermato nell’ambito della Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del [...] sia l’ambiente terrestre che quello marino. Allo stesso tempo, però, non tutti i beni comuni fanno anche opinabile (per i motivi che saranno spiegati subito di seguito), lo spazio-extra atmosferico, inclusa la luna e gli altri corpi celesti ( ...
Leggi Tutto
Marcello Gaboardi
Abstract
Nell’ambito della disciplina dell’arbitrato societario, l’art. 35, co. 5, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 prevede il potere del collegio arbitrale di sospendere in via cautelare l’efficacia [...] scelta dalle parti) in arbitrato libero, non può esserci spazio per l’emissione di un provvedimento che sia volto ad della norma, il quale ha consentito, in un primo tempo, di indulgere maggiormente ad una lettura rigorosa dell’inammissibilità ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...